Giornata della Memoria
della deportazione e dell’Internamento Militare
nel 70° anniversario della liberazione di Mauthausen.
TORINO 5 MAGGIO 2015
ORE 10.00
CIMITERO MONUMENTALE
C.so Novara 135
Pianta del percorso con le cinque tappe
Cerca nel blog
giovedì 30 aprile 2015
lunedì 27 aprile 2015
Corso NOTIZIE DA SBALLO 2015 Calendario
NOTIZIE DA SBALLO 2015
Pragmatismo ed evidenze scientifiche
nella conoscenza delle sostanze e dei rischi correlati alla loro assunzione
Corso rivolto al C.P.I.A. TO 1 Ex Drovetti - Saba - Croce Morelli
L’associazione Culturale Le Oasi
ritiene necessario ed auspicabile costruire nuove campagne di sensibilizzazione
rivolte ai giovani che in molti casi non conoscono l’effettiva nocività delle
sostanze di cui fanno uso, soprattutto, alla luce di nuovi stili di consumo che
tendono a suggerire l’assunzione di un mix di sostanze la cui interazione
accresce la nocività e costituisce una concausa di effetti non sempre
prevedibili (policonsumi).
Il corso ha l'obiettivo di promuovere l’informazione e la criticità dei
consumi, valorizzare la determinazione individuale come elemento di protezione
nei confronti dei comportamenti additivi e di esposizione ai rischi.
Sulla base dell’esperienza maturata nelle varie edizioni del corso, il
progetto di informazione sulle sostanze ha subito una serie di cambiamenti
volti ad alleggerire il carico prettamente formativo a fronte di contenuti
educativi più consistenti, dedicando maggior attenzione alle dinamiche di
gruppo e alla rielaborazione, allo scopo
di favorire la comprensione e promuovere un confronto in grado di fare emergere
i rischi legati all’assunzione di sostanze.
PERIODO DEL CORSO: 27 - 30 APRILE 2015
ORARIO: 09.00 - 11.30
LUOGO: CPIA TO 1 (Centro per l'istruzione degli adulti) via Vigone n.
63 - 10139 - Torino
Relatori: Elena Scarabello e Andrea Fallarini
Relatori: Elena Scarabello e Andrea Fallarini
venerdì 24 aprile 2015
Giornata della Memoria della deportazione e dell’Internamento Militare nel 70° anniversario della liberazione di Mauthausen.
Torino, 5 maggio 2015 ore 10.00 -
Cimitero Monumentale - corso Novara 135
Giornata della Memoria
della deportazione e dell’Internamento Militare
nel 70° anniversario della liberazione di Mauthausen.
Commemorazione ufficiale:
Dato l'anniversario, il percorso si
presenta più articolato rispetto agli anni precedenti e si svolge in
collaborazione coi progetti di percorsi culturali e commemorativi organizzati
dai Servizi Cimiteriali del Monumentale di Torino.
In particolare, oltre alla definitiva
chiusura dei Lager nazisti realizzata con la liberazione di Mauthausen, a
simbolo di tutte le deportazioni, si intendono attuare alcune soste
commemorative che riteniamo di particolare rilievo, sia con brevi interventi
dei rappresentanti delle Associazioni, sia con momenti di raccoglimento che
coinvolgano le tre religioni a cui appartenevano molti dei deportati dal
territorio torinese.
Orario e percorsi:
Ritrovo all'ingresso principale di Corso
Novara (ore 10.00).
Il corteo si dirigerà verso la zona del
Primitivo Sud, fino al cellario perpetuo dove si trova, per iniziativa recente
di cui si darà ragione, la tomba di Elio Masante (matricola 132675 Mauthausen);
qui si farà una sosta e verranno pronunciate alcune parole a ricordo ed a
spiegazione.
Ci si dirigerà quindi (ore 10:30) verso la Prima Ampliazione,
dove, presso il porticato, a destra, si trova la tomba Devalle-Barberis, che
riporta la targa a memoria di Giorgio Devalle (matricola 42283 Mauthausen):
brevi interventi di famigliari e dell'ANED ne ricorderanno le vicende. Al
termine verrà distribuito ai presenti, fino a esaurimento copie, il libro “Le
monde est bon”. Storia di un antifascista. Giorgio Devalle (Torino
1905-Mauthausen 1945), a c. di G. Pernechele, Torino, SEB27, 2011.
Proseguendo, si raggiungerà il Viale
Centrale in direzione del Campo della Gloria; si effettuerà da questo punto una
breve deviazione verso la lapide a ricordo dei deportati ebrei (di fronte al 1°
Israelitico), con una sosta per un intervento del Rabbino della Comunità di
Torino e uno del pastore Giorgio Bouchard, per la Chiesa Evangelica
Valdese.
Si tornerà quindi (ore 11.00) all'inizio
del Campo, presso i cippi che ricordano gli Internati Militari e i deportati
politici. Qui la cerimonia si concluderà, con un intervento del rappresentante
dell'ANEI e la benedizione, da parte di un Sacerdote Cattolico, dei cippi (ore
11:30 circa).
ORE 14:00 Incontro in Sala Rossa presso Palazzo Civico
giovedì 23 aprile 2015
Mostra Dalla montagna ai Lager nazisti_Mattie
domenica 19 aprile 2015
giovedì 16 aprile 2015
mercoledì 15 aprile 2015
giovedì 9 aprile 2015
6° Edizione Giornata Formativa Per non dimenticare_22 aprile 2015
Etichette:
A.N.P.I.,
Appuntamenti,
Comunicazioni,
Festività-ricorrenze,
Giornate formative,
Gite,
Incontri,
Inviti,
Lapidi,
Letture,
Manifestazioni,
Percorsi formativi,
Resistenza,
Seminari
giovedì 2 aprile 2015
Variazione consegna attestati bando adotta un articolo della Costituzione
Ai
referenti del concorso
“Adotta
un articolo della Costituzione”
A
Museo Diffuso della Resistenza
Istoreto
Archivio
Nazionale Cinematografico
della Resistenza
Per motivi organizzativi siamo costretti a spostare la data e l’ora dell’iniziativa
del 18 aprile.
La premiazione del concorso “Adotta un
articolo della Costituzione” si svolgerà
VENERDÌ 8 MAGGIO alle h.
15.00
Il luogo e le modalità rimangono
invariati. Vi saremmo molto grati se nei giorni precedenti la data indicata ci comunicherete il numero
dei partecipanti. È possibile, infatti, prevedere qualche “sconfinamento”
rispetto all’indicazione già data.
Nella speranza di poter contare sulla
vostra presenza, colgo l’occasione per inviarvi molti
ringraziamenti e cordiali saluti.
La Vicepresidente Provinciale dell’ANPI
Maria Chiara Acciarini
Etichette:
A.N.P.I.,
Bandi e Concorsi,
Incontri,
Inviti
Iscriviti a:
Post (Atom)