L’Associazione si propone di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale e di arrecare benefici a persone svantaggiate tramite attività educative, culturali, formative, assistenziali, sportive, aventi per l’appunto lo scopo di concorrere alla crescita e alla formazione individuale e sociale, dando origine ad uno spazio sociale praticabile per tali soggetti.
L’Associazione segue i seguenti scopi:
- diffondere la cultura dell’integrazione, dell’uguaglianza e delle pari opportunità all’interno del contesto in cui opera;
- empowerment e coinvolgimento attivo delle persone senza fissa dimora attraverso lo strumento dell’associazionismo;
- promozione culturale e opera di informazione al fine di prevenire l’insorgenza di problemi correlati alla dipendenza da sostanze, con particolare riguardo ai giovani ed agli adolescenti;
- programmi di outreach finalizzati alla riduzione del danno ed alla limitazione dei rischi nell’ambito delle dipendenze da sostanze;
- diffondere la conoscenza delle culture nonché del mondo della disabilità intellettiva, psichica e fisica attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni;
- allargare gli orizzonti didattici e culturali di educatori, insegnanti, operatori sociali, famiglie ed adolescenti, nel campo della comprensione degli agiti, delle dinamiche e dei comportamenti di coloro che vengono etichettati dalla società come “diversi”, siano essi stranieri, emarginati, disabili, dipendenti da sostanze o temporaneamente ai margini della società, al fine di constatare ogni forma di discriminazione nei luoghi di istruzione, di lavoro e di aggregazione promuovendo le persone, le loro storie ed il valore sociale che possono offrire alla società civile;
- proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale della formazione permanente;
- attività di ricerca ed indagine statistica operata in contesti ove è presente il disagio sociale in genere e nell’ambito di eventi ludici in cui è rilevabile una certa componente legata all’uso\abuso di sostanze;

10. favorire l’autoimprenditorialità dei singoli e di piccoli gruppi spontanei di persone, soci e non, con particolare riferimento all’implementazione di progetti, idee e attività affini allo spirito stesso dell’associazione;
11. attività ludiche e di animazione rivolte alle famiglie ed ai minori.
L'Associazione per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:
o attività culturali: convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di materiale multimediale;
o attività di formazione: corsi di aggiornamento teorico/pratico/esperienziale rivolto a educatori, insegnanti, operatori sociali e consumatori di sostanze, moduli didattici per adolescenti, disabili e stranieri in obbligo formativo e in ambito specialistico; attività di formazione in ambito storico-architettonico e urbanistico;
o attività editoriale: pubblicazione di bollettini, atti di convegni, seminari, materiale rivolto a minori e famiglie nonché degli studi e delle ricerche compiute;
o attività artistiche: mostre fotografiche e di manufatti artistici realizzati grazie all’attività dell’associazione, spazi di esposizioni culturali temporanei;
o attività ludico ricreative: momenti di aggregazione, cene tematiche, gite sociali, uscite didattiche, spettacoli teatrali;
o attività sportive: corsi di formazione rivolti a persone svantaggiate, volti a valorizzare l’aspetto educativo e rieducativo dell’attività sportiva;
o attività lavorativa: inserimento lavorativo di persone svantaggiate, borse lavoro, tirocini formativi;
o attività di ricerca: studi storico-architettonici ed urbanistici, questionari e indagini sociali nell’ambito di contesti disagiati, a rischio e sul territorio in generale.