Segnaliamo i prossimi appuntamenti per le nuove iscrizioni ai corsi di informatica del CTP 3.
E' possibile iscriversi ai corsi recandosi presso il CTP 3 di via Vigone 63, Torino
L'orario per le iscrizioni ai corsi è:
MARTEDI dalle 10.30 alle 12.30
MERCOLEDI dalle 15 alle 18
Per i corsi BASE saranno:
LUNEDI dalle 11.30 alle 13
MERCOLEDI dalle 20 alle 21.30
GIOVEDI dalle 15 alle 17
Segnalo di seguito l'appuntamento del Centro Studi Cultura e Società.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e, quando non diversamente indicato, si svolgono in via Vigone 52 a Torino.
Martedì 17 dicembre ore 21,00 Partecipa con le tue opere
Caffè Letterario sul tema C’era una volta
In via Vigone 52il Centro Studi Cultura e Società propone una serata di Caffè Letterario sul tema C’era una volta, condotta da Franco Marmello.
Ogni
partecipante è invitato ad intervenire con due poesie (oppure pensieri o
testi brevi oppure canzoni) da presentare personalmente, sul tema Canta
che ti passa, inteso in ogni sua espressione.
E’ sufficiente portare i testi da leggere direttamente nel corso della
serata, senza alcun invio anticipato. La partecipazione è libera e
gratuita.
Viene solo richiesta una semplice mail di conferma della propria presenza.
Nell’imminenza delle Festività di fine anno, la serata di Caffè Letterario si conclude con un brindisi poetico-augurale.
Durante la sesta e la setima lezione di informatica abbiamo trattato i seguenti argomenti:
La finestra Ogni attività sul computer viene visualizzata attraverso appositi riquadri detta finestra. - Le barre: Menù, Titolo, Pulsanti - Controlli della finestra - Spostare o ridimensionare una finestra
File Un file consiste in un blocco di dati, definito in modo univoco da un
nome, memorizzato su un HARD DISK o su un altro supporto di memoria. Un
file può corrispondere ad un'immagine, un documento di testo o anche un
programma eseguibile, cioè una serie di istruzioni che il computer
esegue al fine di eleborare dati.
Una cartella è un
contenitore nel quale è possibile archiviare i file. Se su una scrivania
si disponessero migliaia di documenti cartacei, sarebbe praticamente
impossibile trovare quello desiderato nel momento opportuno. Per questo
motivo tali documenti vengono spesso organizzati in cartelle all'interno
di un archivio, suddividendoli in gruppi logici in modo da individuarli
più facilmente.
Le cartelle del computer funzionano esattamente allo stesso modo.
L'icona di una cartella ha in genere l'aspetto dell'immagine.
Oltre ai file, le cartelle possono contenere
anche altre cartelle. Una cartella all'interno di una cartella viene in
genere denominata sottocartella. È possibile creare un numero illimitato di sottocartelle, ognuna contenente un numero illimitato di file e sottocartelle.
Creare file e cartelle
• Clicchiamo con il tasto destro su un punto vuoto del desktop
• Dal menu contestuale portiamo il puntatore su "Nuovo“
• Portiamo il puntatore su “Cartella” e diamo il comando con un clic del tasto sinistro
Operazioni eseguibili sulla cartella corrente: a) ridimensionare, b) iconizzare, c) chiudere Esercitazioni applicative Operazioni eseguibili sugli elementi contenuti in una cartella Esercitazioni applicative
Rinominare file e cartelle - Fare clic col pulsante destro del mouse sull'elemento e selezionare Rinomina - Digitare il nuovo nome Esercitazioni applicative
Copiare un file o una cartella esistente in una cartella diversa
1. posizioniamo il puntatore del mouse sul file da copiare
2. facciamo un clic con il tasto destro del mouse
3. dal menu contestuale portiamo il puntatore su “Copia” e diamo il comando con un clic del tasto sinistro
4. raggiungiamo la cartella desiderata e la apriamo
5. clicchiamo con il tasto destro in un punto vuoto dentro la cartella di destinazione
6. dal menu contestuale clicchiamo su “Incolla”
Esercitazioni applicative
Funzioni di trascinamento Con l'operazione di trascinamento si possono spostare oggetti solo con pochi passaggi
portare con il mouse il puntatore esattamente sull'oggetto da trascinare
con il mouse fermo, premere il tasto sinistro e mantenere la pressione
mantenendo il tasto premuto iniziate a muovere il mouse nella
direzione desiderata: vedrete che l'oggetto si sposterà insieme al
puntatore: lo state trascinando
sempre senza mollare la pressione sul tasto, portate l'oggetto esattamente dove volete voi
mollate la pressione sul tasto: l'oggetto rimarrà dove l'avrete
portato ed il puntatore sarà nuovamente libero di muoversi da solo
In occasione della giornata mondiale di lotta all'AIDS l'Associazione Culturale Le Oasi ha proposto un contributo al Centro Studi e Società di Torino con l'intervento "Uso, abuso e dipendenze" tenuto dal socio fondatore dell'associazione Andrea Fallarini, operatore socio sanitario. L'intervento ha toccato i temi legati alla diffusione delle infezioni da HIV e dalle politiche di riduzione del danno quali strumenti per prevenire le infezioni e ridurre i rischi correlati all'uso di sostanze per via iniettiva.
Si è inoltre posto l'accento sulla necessità di adottare uno sguardo comunitario nei confronti di un'infezione che erroneamente viene considerata prerogativa dei gruppi a rischio nonostante la maggiore incidenza investe comportamenti eterosessuali e malattie sessualmente trasmissibili.
La necessità di una maggior informazione e prevenzione è una priorità inderogabile in un periodo in cui tali azioni non rivestono presso le istituzioni preposte l'interesse che meritano.
Le due lezioni di novembre si sono concentrate sull'utilizzo della tastiera a completamento della lezione 3.
Nello specifico sono stati affrontati i seguenti argomenti: Backspace (spazio indietro); è il tasto della tastiera dei computer che sposta il cursore di una
posizione indietro, cancella il carattere precedente, e sposta indietro
il testo una volta di una posizione. Tab (tabulatore); la sua funzione è quella di aggiungere un certo numero di spazi vuoti fissi prima del cursore. CTRL (control; controllo); sono presenti due di questi tasti: quello in basso a sinistra (Ctrl sinistro) si trova sotto lo shift di sinistra e quello più a destra (Ctrl destro) si trova sotto il tasto maiuscolo shift di destra. Questo tasto premuto contemporaneamente ad uno o più altri permette l'abilitazione di funzioni "speciali".
Il modo corretto per effettuare una combinazione di tasti consiste nel
mantenere premuto il primo tasto, in questo caso "Ctrl", per poi premere
e rilasciare il secondo tasto, ed infine rilasciare il primo tasto. La
pressione contemporanea dei due tasti in un unico movimento non sempre
dà il risultato desiderato.
Ctrl + z, annulla l'ultima modifica
Ctrl + y, ripristina l'ultima modifica annullata
Ctrl + x, taglia la selezione
Ctrl + c, copia la selezione
Ctrl + v, incolla la selezione
Ctrl + +, ingrandisce caratteri simboli e disegni della pagina, come se fosse uno zoom in avvicinamento
Ctrl + -, rimpicciolisce la pagina: il reciproco dell'effetto suesposto, come uno zoom in allontanamento
Ctrl + g, trasforma il testo selezionato in grassetto
Ctrl + i, trasforma il testo selezionato in corsivo
Ctrl + a, seleziona tutto
Ctrl + s, salva i documenti modificati
Ctrl + f, ricerca parola nella pagina/testo
Ctrl + r, ricarica pagina corrente
Shift (maiuscolo); premendolo prima dei caratteri normali e mantenendone la pressione, consente la scrittura delle lettere maiuscole.
Sulle tastiere più recenti è divenuta prassi comune eliminare la scritta
"Maiusc" o "Shift" lasciando solo l'icona a forma di freccia rivolta
verso l'alto. Blocco maiuscole; premendolo si imposta una modalità di inserimento del testo in cui le lettere che vengono digitate sono rese in maiuscolo.
La tastiera rimane in modalità blocco maiuscole finché l'utente non preme nuovamente il tasto, per mostrare che la tastiera è nello stato blocco maiuscole molti costruttori inseriscono una piccola spia luminosa sul lato destro in alto della tastiera.
Esc (escape; scappare) è stato riutilizzato recentemente per "uscire" dalle applicazioni. Invio; la sua funzione dipende dal contesto in cui viene premuto:
in una interfaccia a riga di comando indica all'interprete dei comandi di eseguire i comandi inseriti nella riga corrente;
in un editor di testo inserisce un codice di ritorno a capo
nella finestra di un'applicazione esegue l'azione di default (generalmente coincidente con il pulsante grafico "OK" o "Conferma").
Alt Gr; è un tasto speciale che serve per digitare dei caratteri speciali quali segni grafici, lettere accentate o simboli normalmente non presenti nel layout della tastiera. Canc (cancella) ha la funzione di eliminare il testo in direzione destra rispetto al cursore. Tasti direzionali; servono per spostare il cursone nella direzione indicata dalla freccia. Home e fine; in un editor di testo il cursone viene spostato all'inizio (home) oppure alla fine (fine) della riga di testo.
Con il patrocinio della Circoscrizione 3 Cenisia Cit Turin Pozzo Strada San Paolo
Sabato 30 novembre ore 16,00 – Agorà
In via Vigone 52il Centro Studi Cultura e Società propone un incontro di Agorà, spazio aperto di confronto.
Questi gli ospiti:
Laboratorio delle Idee
·AIDS (In occasione della giornata Mondiale di lotta all’AIDS dell’1 dicembre). Relatore: Daniela Cococcia, autrice del libro Le stanze della mia esistenza
·Uso, abuso e dipendenze, Relatore: Andrea Fallarini, operatore sociale e socio fondatore Associazione Culturale Le Oasi
Durante la terza lezione di alfabetizzazione informatica abbiamo trattato il seguente argomento:
La TASTIERA
- Introduzione al tema di studio
- Scomposizione dei settori della tastiera: parte letterale, numerica e funzione
- Elementi base del linguaggio di programmazione applicati alla tastiera
- Convenzioni sull'utilizzo della tastiera
- Esercizi applicativi
Nella serata di ieri 13 novembre 2013 l'Associazione Culturale Le Oasi con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 3 Cenisia - Cit Turin - Pozzo Strada - San Paolo e la Sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni ha inaugurato la Mostra fotografica ducumentativa “PER NON DIMENTICARE” PERCORSO CITTADINO FRA LE LAPIDI PRESENTI IN BORGO SAN PAOLO.
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal13 NOVEMBRE al 20 DICEMBRE 2013presso la SALA CONSIGLIARE della CIRCOSCRIZIONE 3 (c.so Peschiera 193 angolo c.so Racconigi, Torino)negli orari di apertura al pubblico della struttura. Desideriamo ringraziare per la partecipazione all'evento la Circoscrizione 3 che ha fornito lo spazio espositivo della Sala Consigliare, tutti i relatori intervenuti, gli insegnanti con la classe Avanzato sera del CTP 3 di via Vigone e tutta la cittadinanza presente.
Relatori:
Periodico L'Incontro N. 10 - dic. 2013
ELENA SCARABELLO (Presidente Associazione Culturale Le Oasi e Vicepresidente Sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni) FRANCESCO DANIELE (Coordinatore Sottocommissione Sport e Politiche Giovanili) UGO SACERDOTE (Partigiano nelle Valli di Lanzo e in Val Germanasca e
comandante di distaccamento della Brigata Valle Maira della 2ª Divisione
Gl e Coordinatore del Comitato delle Associazioni della Resistenza del Piemonte) EDOARDO FISA ZARLI (Direttivo del Comitato Provinciale di Asti dell'Associazione Nazionale Caduti e Dispersi in Guerra) MAURIZIO BRIATTA (Architetto-Fotografo e docente del CTP 3) FULVIO GRANDINETTI (Coordinatore Commissione Giovani e Istruzione dell'A.N.P.I. Provinciale di Torino) MARIA GRAZIA SESTERO (Vicepresidente dell'A.N.P.I. Provinciale di Torino)
Con il patrocinio della Circoscrizione 3 Cenisia Cit Turin Pozzo Strada San Paolo
INVITO
Giovedì 21 novembre ore 21,00 – I nostri Borghi
In via Vigone 52il Centro Studi Cultura e Società propone una serata su storia, cultura e tradizioni popolari dei quartieri di Torino.
Questi i temi e gli ospiti della serata:
Vetrina dei Lettori
·Presentazione del libro Incroci Roma Torino. Biglietti per il presente con scontrini di memoria di Paolo Vinai e D. Poto
L’Aiuola dei Poeti
·Sergio Donna con Beppe Novajra
·Paola Insola
Sentieri della Memoria
·Per non dimenticare: percorso fra le lapidi di Borgo San Paolo. Relatrice: Elena Scarabello
(Presidente Associazione Culturale Le Oasi). Presentazione della mostra
che rimarrà aperta sino al 20 dicembre presso la Circoscrizione 3 in
corso Peschiera 193.
L’Associazione Culturale Le Oasi è attiva da diversi anni nella
divulgazione dei temi inerenti il periodo della Resistenza con
interventi rivolti principalmente agli studenti del C.T.P. 3 di Torino.
Ogni anno coinvolgendo il C.T.P. 3, vengono organizzate delle giornate
formative denominate “Per non dimenticare” al fine di mantenere viva la
memoria storica nei giovani studenti attraverso diverse attività che
vengono svolte in aula con i docenti, attraverso proiezioni video
autoprodotte dall’associazione, da letture, da interventi mirati e dalle
testimonianze dei partigiani della Sez. Dante Di Nanni. Per la IV edizione si è pensato di proporre agli studenti l’adozione di una lapide presente in Borgo San Paolo a Torino. La mostra fotografica documenta i momenti principali della giornata.
APERTURA MOSTRA DAL 13 NOVEMBRE AL 20 DICEMBRE 2013 SALA CONSIGLIARE – CIRCOSCRIZIONE 3
Inaugurazione mostra 13 novembre 2013 ore 18:30 Sala consigliare della Circoscrizione 3 C.so Peschiera 193 angolo c.so Racconigi
SARANNO PRESENTI: ELENA SCARABELLO (Presidente Associazione Culturale Le Oasi) DANIELE VALLE (Presidente Circoscrizione 3) MARCO CASCIOLA (Coordinatore V Commissione Cultura - Sistema Educativo - Sport, Turismo e Tempo Libero – Gioventù) OLGHER GARGIONI (Presidente Sez. A.N.P.I. Dante Di Nanni) MAURIZIO BRIATTA (Docente Centro Territoriale Permanente 3) FULVIO GRANDINETTI (Coordinatore Commissione Giovani e Istruzione dell’A.N.P.I. Provinciale di Torino) MARIA GRAZIA SESTERO (Vicepresidente dell’A.N.P.I. Provinciale di Torino)
Durante la seconda lezione di informatica del mese di ottobre abbiamo affrontato:
1) Ripasso degli argomenti trattati nella prima lezione;
2) Introduzione al mondo Internet finalizzato all'utilizzo del blog;
3) Conoscenze dell’architettura di un computer;
4) Convenzioni sull'utilizzo del monitor e del mouse.
Funzioni del mouse:
fare un click (cliccare)
fare un doppio click: fare due clik in rapida successione
trascinare: premere il tasto sinistro e, mantenendolo premuto, spostare il mouse
5) Esercitazioni applicative: clic, doppio clic, trascinamento e tasto destro del mouse.
La nostra Associazione dalla data di fondazione è sempre state sensibile ai temi della Resistenza e della difesa della Costituzione nata dalla resistenza, da ormai diversi anni collabora con la Sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni presente e attiva nel territorio di borgo San Paolo e negli ultimi anni con l'A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino.
Come per la scorsa I edizione del concorso svolte nel 2011-12 anche quest'anno ha deciso di aderire alla proposta e invito di partecipazione al concorso "Adotta un articolo della Costituzione".
Approfondimenti del bando di concorso II EDIZIONE DEL CONCORSO "ADOTTA UN ARTICOLO DELLA COSTITUZIONE"
Soggetti proponenti: • A.N.P.I. Comitato Provinciale
di Torino
Con la collaborazione di:
• ISTORETO (Istituto piemontese
per la storia della Resistenza e della Società
contemporanea – Giorgio Agosti)
• ANCR (Archivio Nazionale Cinematografico
della Resistenza)
• Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione,
della Guerra, dei Diritti e della Libertà.
Adesioni:
• COMITATO PIEMONTESE E VALDOSTANO
"SALVIAMO LA COSTITUZIONE" per la conoscenza,
difesa e attuazione della Costituzione
• MOVIMENTO D'AZIONE GIUSTIZIA E LIBERTA'
Soggetti
partecipanti
Possono partecipare tutte le persone che vivono nella
Provincia di Torino. Le adesioni possono essere:
a) individuali
b) collettive (associazioni, scuole, enti, rappresentanze
sindacali e aggregazioni spontanee finalizzate alla partecipazione
al bando)
Presentazione
delle domande
L’adesione al bando avviene mediante la compilazione
e la sottoscrizione del Modulo di adesione (Modulo
A), che deve pervenire alla segreteria organizzativa
entro il 31 ottobre 2013. Nel successivo mese di novembre
si terranno riunioni introduttive ed esplicative della
segreteria organizzativa e di tutti gli aderenti.
Impegno
dei partecipanti
Entro il 31 gennaio 2014 i partecipanti devono far pervenire
alla segreteria organizzativa il Modulo Tecnico Progettuale
(Modulo B),
con le modalità di adozione e di attuazione. La
realizzazione del progetto potrà avvenire in diverse
forme, che si indicano in modo non esaustivo: conferenze,
video, ipertesti, interviste, apertura blog, mostre, spettacoli,
manifestazioni sportive.
Entro il 31 marzo 2014 deve essere consegnata alla segreteria
la documentazione completa del lavoro proposto.
La
segreteria organizzativa
• si riserva di esaminare il lavoro proposto prima
che sia reso pubblico;
• può fornire, su richiesta - in collaborazione
con i soggetti proponenti ed aderenti al Progetto- documentazione
e consulenza, archivio storico, consultazione bibliografica.
Ieri sera è iniziato il corso di alfabetizzazione informatica presso il CTP 3 (se volete seguire il ctp 3 su facebook questo è il link https://www.facebook.com/ctp.tre.9?fref=ts) come da alcuni anni stiamo utilizzando il blog come piattaforma di confronto fra studenti.
Sul blog vengono pubblicati i programmi, i calendari degli incontri, gli argomenti svolti a lezione, le considerazioni degli studenti e
le relazioni finali del corso.
I partecipanti al corso sono dieci studenti con un livello di preparazione omogeneo a differenza degli scorsi anni, questo permetterà di giungere ad un livello base propedeutico al corso di primo livello che si svolgerà nei primi mesi del 2014.
Elenco degli argomenti svolti durante la prima lezione del corso
1) presentazione e introduzione degli argomenti che verranno trattati durante il corso;
2) introduzione all'Hardware, Software e Suite;
3) C.P.U. e Hard disk;
4) R.A.M. e R.O.M.;
5) come si avvia un computer;
6) come si spegne un computer.
Stiamo organizzando per l'autunno una mostra fotografica - documentativa che verrà esposta nella sala del Consiglio della Circoscrizione 3 di corso Peschiera 193, Torino, dal mese di novembre 2013.
L'esposizione documenta con originali scatti la IV edizione della Giornata Formativa "Per non dimenticare" Percorso cittadino fra le lapidi presenti in Borgo San Paolo, svolta il 18 aprile 2013; un progetto ideato da Elena Scarabello (ricercatrice e presidente dell'Associazione Culturale Le Oasi) in collaborazione con il Centro Territoriale Permanente 3 di Torino, la sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni e la Commissione Giovani e Istruzione dell'A.N.P.I. Provinciale di Torino.
ARTICOLO 1 – FINALITA. Il Centro Studi Cultura e Società promuove la IV Edizione dei Sentieri della Memoria,
un progetto di ricerca finalizzato alla raccolta di testimonianze e
documenti su fatti ed esperienze realmente accaduti, espressione di
fonti documentali anche non ufficiali, e riconducibili ad esperienze di
vita e di lavoro quotidiane, che altrimenti andrebbero perdute.
ARTICOLO 2 – TEMA DELLA RICERCA. La ricerca ha per oggetto il periodo storico che va dall’Unità d’Italia fino alla Prima Guerra Mondiale.
Sono temi coerenti con gli obiettivi della ricerca, se riferiti al periodo storico indicato:
·la vita quotidiana e le condizioni di vita
·le parrocchie e gli ordini religiosi
·lo sviluppo industriale e le lotte operaie
·i poli di aggregazione e la vita associativa
·le attività sportive e ricreative
·la vita scolastica
·gli insediamenti edilizi e le opere di urbanizzazione
ARTICOLO 3 – FONTI DELLA RICERCA. Tra le possibili fonti della ricerca si suggeriscono:
·Testimonianze tramandate in ambito famigliare
·Documenti d'epoca di qualsiasi tipo
·Fotografie
·Quotidiani e periodici
·Fonti letterarie
·Testimonianze urbane (Lapidi ed Epigrafi; Opere architettoniche; Luoghi ed Edifici; ecc)
ARTICOLO 4 - MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE. La partecipazione al progetto I Sentieri della Memoria è gratuita ed avviene previa presentazione di una Ricerca e/o di Fonti documentali. Non sono previsti limiti di età per la partecipazione, che può avvenire sia a titolo individuale che collettivo.
Il
progetto è rivolto in modo particolare alla scuola, quale opportunità
didattica per gli insegnanti di realizzare, con la propria classe, un
percorso di ricerca.
La Ricerca deve essere trasmessa entro il 17 aprile 2014 al Centro Studi Cultura e Società avvalendosi di spedizione elettronica all’indirizzo
cultsoc@fastwebnet.it, attenendosi alle seguenti modalità:
RICERCA
·Testo della Ricerca: file in formato doc
·Descrizione metodologia: file in formato doc, con la descrizione sintetica della metodologia adottata per la Ricerca
FONTI DOCUMENTALI.
Vanno trasmesse in formato digitale. Il Centro Studi Cultura e Società
si rende disponibile a digitalizzare fotografie, documenti, audio e
video, in caso di necessità.
·Fotografie: file in formato immagine (tif; jpg)
·Documenti: file in qualsiasi formato (pdf; tif; jpg; doc; ecc.
·Prodotti audiovisivi:
file in formato mp3 ed mp4 (di preferenza), seppure facoltativi. Gli
audiovisivi devono essere corredati da scheda descrittiva (file formato
doc). Non si prevedono limiti di lunghezza. Per i file di dimensione
troppo elevata per essere inviati tramite posta elettronica, indicare
con link nella mail di trasmissione le modalità per acquisirli. Si
consiglia di posizionare i file su You Tube o altro sito per il download
o di avvalersi di jumbo mail. In alternativa, contattare la segreteria
del Centro Studi Cultura e Società per consegna in sede.
Sia i materiali utilizzati nella Ricerca che quelli trasmessi come Fonti Documentali
devono essere relativi al periodo storico previsto dal progetto. La
documentazione deve essere rigorosamente circostanziata. Devono essere
precisati i protagonisti, il luogo in cui si sono svolti i fatti e la
data precisa. Non sono ammesse opere di fantasia o non storicamente
identificabili.
ARTICOLO 5 – PARTECIPAZIONE DELLE CLASSI.
Gli insegnanti sono invitati a coordinare, nell'ambito della classe, un
lavoro di gruppo incentrato sugli eventi che si sono svolti sul
territorio o nel quartiere della scuola, finalizzato all'elaborazione
della Ricerca.
Ogni Classe deve indicare, a corredo della Ricerca i seguenti dati:
·Elenco degli studenti che hanno contribuito alla realizzazione della Ricerca
ARTICOLO 6 – VALUTAZIONE E PREMIAZIONE RICERCHE.
Le Ricerche pervenute saranno oggetto di valutazione da parte di un
Comitato Scientifico, sotto il profilo storico, metodologico e
didattico.
Le migliori Ricerche saranno premiate con Diploma di Merito nell’ambito della Festa ‘d Turin prevista nella seconda metà di settembre 2014
ARTICOLO 7 – MOSTRA.
Sia il contributo delle Ricerche che le fonti documentali di maggiore
interesse saranno utilizzati per realizzare la mostra su Torino ed i
suoi borghi dopo l’Unità d’Italia, la cui inaugurazione è prevista per
il mese di settembre 2014. Successivi allestimenti potranno essere
previsti nei mesi successivi, in un percorso itinerante nei quartieri
cittadini, compatibilmente con la disponibilità di sedi espositive.
Nella
mostra sarà data evidenza, con adeguata citazione, sia ai singoli
cittadini che alle classi (o altri soggetti) che avranno fornito le
fonti documentali esposte.
ARTICOLO 8 – CATALOGO.
E’ prevista la realizzazione di un apposito e-book, che costituirà il
Catalogo della mostra, contenente una selezione omogenea delle Ricerche
premiate dei documenti di maggiore interesse storico e documentale
acquisiti.
Nel
Catalogo saranno citati tutti i partecipanti al progetto, gli estensori
delle ricerche realizzate dalle classi (sia gli insegnanti che gli
allievi), i cittadini che avranno fornito fonti documentali.
Copia
dell’e-book sarà inviata gratuitamente a tutti i partecipanti, alle
scuole ed alle istituzioni di Torino. Il catalogo sarà prodotto anche in
versione cartacea, in un limitato numero di copie, e reso disponibile
al costo di stampa durante la mostra.
I
materiali inviati non saranno restituiti. Il Centro Cultura e Società
si riserva di utilizzarli successivamente per pubblicazioni, letture e
mostre senza fini di lucro, citando gli autori.
ARTICOLO 9 – PRIVACY . La
partecipazione al progetto costituisce implicita autorizzazione al
trattamento dei dati personali, in applicazione della normativa vigente
in materia di privacy e trattamento dei dati. Il Centro Studi Cultura e
Società si impegna ad utilizzare i dati richiesti, esclusivamente ai
fini del presente progetto e della propria attività culturale,
astenendosi da qualsiasi loro utilizzo a scopo di lucro.