Cerca nel blog
venerdì 28 dicembre 2018
lunedì 19 novembre 2018
Foto della giornata nazionale del tesseramento A.N.P.I. a Torino
Sabato 17 novembre 2018 dalle ore 16:00
Conservatorio Statale Giuseppe Verdi
venerdì 2 novembre 2018
Commemorazione defunti 2 novembre 2018 Torino
venerdì 19 ottobre 2018
Mai più fascismi_Manifestazione 20 ottobre 2018
Etichette:
A.N.P.I.,
ANED,
ANPPIA,
Manifestazioni,
Resistenza
giovedì 18 ottobre 2018
venerdì 12 ottobre 2018
Premio Persona e Comunità 2018
Si
ricorda come ogni anno il Premio Persona e Comunità del
Centro Studi Cultura e Società
Premio Persona e Comunità
Per i migliori Progetti di P.A., Scuola,
Sanità e Volontariato
A) Formazione; B) Cultura e Socialità; C)
Solidarietà e Servizi socio-sanitari
VI Edizione –
Scadenza 8/11/2018
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Si
ricorda che il Centro Studi Cultura e Società ha promossola V edizione del Premio
Nazionale Persona e Comunità, il cui termine, per la presentazione delle
Candidature dei Progetti, è previsto per l’8 novembre 2018.
Il
Premio, a partecipazione gratuita, si propone di premiare,
valorizzare e diffondere i migliori Progetti a contenuto sociale, realizzati
dalle Pubbliche Amministrazioni (ivi comprese Sanità e Istruzione)
e dalle organizzazioni di Volontariato, per il miglioramento concreto della
qualità della vita, in un’ottica di servizi offerti alla persona ed ai
cittadini
Il
Premio rappresenta oggi il più importante (se non l’unico) riconoscimento che
valorizza le Buone Pratiche in ambito sociale realizzate da PA e Volontariato.
La
qualità dei Progetti e l’importanza delle Pubbliche Amministrazioni e delle
Organizzazioni di Volontariato che hanno partecipato alla I Edizione,
rappresentano la testimonianza di quanto sia importante riconoscere i buoni
esempi e del valore che tale riconoscimento assume per la motivazione delle
persone che vi operano.
Il
Premio Persona e Comunità è strutturato in tre sezioni:
A)
Progetti inerenti Apprendimento e Formazione;
B)
Progetti relativi a Cultura, Socialità e Tempo Libero;
C)
Progetti in materia di Solidarietà e Servizi Socio-Sanitari
Si
allegano Regolamento e Modello di Candidatura (in formato excel), che
possono anche essere scaricati dal sito http://culturaesocieta.gsvision.it/
nella sezione Regolamenti. Per chi vuole approfondire, nella sezione
Pubblicazioni/2017 è disponibile la Ricerca realizzata sulla base dei progetti
che hanno partecipato alla V Edizione.
Ringraziando
per l’attenzione e la collaborazione, porgo i più cordiali saluti.
Ernesto
VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)
lunedì 24 settembre 2018
Programma IERI E' GIA' DOMANI POLO del '900
Etichette:
A.N.P.I.,
ANED,
Appuntamenti,
Bandi e Concorsi,
Comunicazioni,
Deportazione,
Giornate formative,
Giorno della Memoria,
Inviti,
Open day,
Percorsi formativi,
Resistenza
venerdì 21 settembre 2018
Ieri è già domani_Offerta formativa 2018-2019
Si invitano i docenti e i cittadini a partecipare all'Open Day del Polo del '900 previsto per giovedì 27 settembre 2018 dalle ore 14:00 alle ore 19:00 per la presentazione dell'offerta formativa proposta dal Polo del '900 e dei suoi Enti partner.
Capofila Progetto Aned Torino
Scarica: Progetto giornate formative "Per non dimenticare"
Scarica: Bando di concorso "Per non dimenticare"
Capofila Progetto Aned Torino
Scarica: Progetto giornate formative "Per non dimenticare"
Scarica: Bando di concorso "Per non dimenticare"
Etichette:
A.N.P.I.,
ANED,
Bandi e Concorsi,
Cimitero Monumentale,
Comunicazioni,
Deportazione,
Giornate formative,
Giorno della Memoria,
Inviti,
Lapidi,
Mostre,
Open day,
Percorsi formativi,
Resistenza
venerdì 14 settembre 2018
Concorso di idee "Per non dimenticare" MODULO DI ADESIONE
10a Edizione
Giornate formative
“PER NON DIMENTICARE”
Concorso di idee "Per
non dimenticare"
V Edizione 2018 – 2019
MODULO
DI ADESIONE
1) CHI ADERISCE:
ENTE
|
|
GRUPPO - ISTITUTO
|
|
PERSONA SINGOLA
|
2) NOMINATIVO DEL REFERENTE:
Nome e Cognome
|
|
Indirizzo postale
|
|
Indirizzo elettronico
|
|
Recapito telefonico
|
3) ARGOMENTO TRATTATO:
4)
MODALITÀ DI REALIZZAZIONE:
(La realizzazione del progetto potrà avvenire in diverse forme:
conferenza, video, ipertesti, disegni, interviste, apertura blog, mostre,
spettacoli, manifestazioni sportive, ecc.):
È possibile richiedere alla
Segreteria organizzativa, consulenze, indicazioni storico/bibliografiche.
Questo modulo deve essere restituito alla Segreteria
organizzativa del Bando, via E_Mail all’indirizzo: ass.leoasi@gmail.com oppure cartaceo
presso Elena Scarabello, via Pescatori 113, 10099, San Mauro Torinese, Torino,
(Presidente Associazione e referente del progetto) entro il 21 DICEMBRE 2018.
Data
_____________________________ Timbro e firma ____________________________________
giovedì 13 settembre 2018
Concorso di idee "Per non dimenticare"_V Edizione 2018 - 2019
10a
Edizione
Giornate formative
“PER
NON DIMENTICARE”
Concorso di idee "Per non
dimenticare"
V Edizione 2018 - 2019
L’Associazione Culturale Le Oasi,
in questi dieci anni si è occupata della divulgazione dei temi inerenti il
periodo della Resistenza e della Deportazione con interventi rivolti alle
scuole di ogni ordine e grado. Anche quest’anno si intende promuovere e
sviluppare dei progetti didattici articolati in diversi momenti lungo tutto
l’anno scolastico bandendo un concorso di idee rivolto alle istituzioni
scolastiche e ai singoli che ne faranno richiesta.
REGOLAMENTO
ARTICOLO 1 - Obiettivi
Il Bando di concorso ha la
finalità di promuovere l’impegno a mantenere viva la memoria storica nei
giovani studenti e negli adulti presenti nelle scuole, al fine di approfondire
la conoscenza di uno stralcio essenziale della nostra storia recente.
ARTICOLO 2 -
Soggetti proponenti:
-
Associazione Culturale
Le Oasi
con la collaborazione:
-
A.N.E.D. Associazione Nazionale Ex Deportati nei
Campi Nazisti, Sezione di Torino “Ferruccio Maruffi”
-
A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani
d’Italia, Sezioni: Dante Di Nanni, Ercole Epicedio e Venaria Reale.
ARTICOLO 3 - Denominazione e destinatari della
proposta
-
Concorso di idee “Per non dimenticare” – Va
Edizione 2018 – 2019
Destinatari: Possono partecipare tutte le persone che vivono sul
territorio nazionale.
Le adesioni possono essere:
- individuali
- collettive (associazioni,
scuole, enti, rappresentanze sindacali e aggregazioni spontanee, ecc…)
ARTICOLO 4 - Candidatura e presentazione delle
domande
L’adesione al bando avviene
mediante la compilazione e la sottoscrizione del Modulo di adesione (Modulo
A), che sarà scaricabile dal sito dell’associazione oppure su richiesta
sarà inviato in formato cartaceo o via E_Mail al richiedente; l’adesione dovrà
pervenire via E_Mail o in formato cartaceo all’associazione entro il 21 dicembre
2018.
ARTICOLO 5 - Impegno dei partecipanti
Invio del Modulo di adesione
(Modulo A) entro il 21 dicembre 2018.
La realizzazione del progetto potrà
avvenire in diverse forme indicate sul Modulo A (conferenze, video, ipertesti,
interviste, apertura blog, mostre,
spettacoli, manifestazioni sportive, ecc…).
Gli elaborati e\o le attività
dovranno essere inviate entro il 29 marzo 2019 all’E_Mail
dell’associazione o via posta ordinaria.
ARTICOLO 6 - La segreteria organizzativa
- si riserva di esaminare il lavoro proposto prima che sia reso pubblico;
- gli elaborati consegnati saranno valutati da una commissione scientifica composta dai soggetti proponenti e dai collaboratori al progetto;
- può fornire, su richiesta, in collaborazione con i soggetti proponenti e aderenti al Progetto documentazione e consulenza come bibliografie, testi, report, video, materiale fotografico.
La presentazione pubblica avverrà a cura dei soggetti aderenti al
progetto con la partecipazione dell'Associazione Culturale Le Oasi e\o dai
collaboratori disponibili.
ARTICOLO 7 - Comitato scientifico
I Progetti candidati al Concorso
di idee saranno valutati da un apposito Comitato Scientifico, scelto
dall’Associazione Culturale Le Oasi sulla base dell’esperienza e della
professionalità.
La composizione del Comitato
Scientifico sarà resa nota nel corso della cerimonia di premiazione.
ARTICOLO 8 - Risultati e premiazioni
La comunicazione degli esiti del Concorso
di idee sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di
premiazione, a tutti i partecipanti, all’indirizzo di posta elettronica da loro
indicato. Gli esiti saranno comunque pubblicati dopo la premiazione anche sul
sito dell'Associazione Culturale Le Oasi.
ARTICOLO 9 - Premi assegnati
Tutti i partecipanti riceveranno
un riconoscimento composto da un attestato di partecipazione e del materiale
didattico (testi sulla Deportazione e Resistenza) nel corso di un’iniziativa
pubblica organizzata dall’Associazione Culturale Le Oasi, che si svolgerà in prossimità
della ricorrenza del 25 aprile 2019, presso
il Polo del ‘900.
Riepilogo
delle scadenze
- Apertura del bando 2 settembre 2018
- Termine per le adesioni e consegna del Modulo di Adesione (modulo A): 21 dicembre 2018
- Consegna della documentazione dei lavori proposti: 29 marzo 2019
- Chiusura del bando e consegna del riconoscimento in prossimità della ricorrenza del 25 aprile 2019
Referente progetto Associazione Culturale
Le Oasi
Elena
Scarabello
(Presidente Associazione)
E_Mail: arch.scarabello@gmail.com
E_Mail: ass.leoasi@gmail.com
mercoledì 12 settembre 2018
10a Edizione_Giornate formative “PER NON DIMENTICARE” 2018-19
10a Edizione
Giornate formative
“PER
NON DIMENTICARE”
2018 - 2019
L’Associazione Culturale Le Oasi,
in questi dieci anni si è occupata della divulgazione dei temi inerenti il
periodo della Resistenza e della Deportazione con interventi rivolti alle
scuole di ogni ordine e grado. Anche quest’anno intende promuovere e sviluppare
dei progetti didattici articolati in diversi momenti lungo tutto l’anno
scolastico; offrendo agli insegnanti una gamma di attività da concordare
direttamente.
Obiettivi
Le giornate formative hanno l’intento
di mantenere viva la memoria storica nei giovani studenti e negli adulti
presenti nelle scuole, attraverso i racconti dei testimoni che hanno vissuto il
periodo storico della Resistenza nazionale e della deportazione.
Implementare la conoscenza delle
tracce di memoria rintracciabili nel tessuto cittadino al fine di approfondire
la conoscenza di uno stralcio essenziale della nostra storia recente attraverso
letture, video, mostre, interventi e presenza attiva sul territorio in cui
vivono.
Inoltre nel periodo della
ricorrenza del 25 aprile, verranno organizzati dei percorsi che si snodano nei borghi
e nelle borgate della città con l’adozione delle lapidi dei partigiani, per
ritrovare gli stessi nomi dei martiri sepolti presso il Cimitero Monumentale di
Torino nei cellari del Campo della Gloria.
Destinatari
Docenti e studenti di ogni ordine
e grado e adulti.
Indice delle attività offerte per l’anno
scolastico 2018-2019
-
Attività per il Giorno della Memoria – 27
gennaio
-
Attività per la giornata Internazionale
della Donna – 8 marzo
-
Attività per la ricorrenza del 74°
Anniversario della Liberazione – 25 aprile
-
Attività per la ricorrenza del 74°
Anniversario della Liberazione di Mauthausen – 5 maggio
-
Concorso di idee “Per non dimenticare” – Va
Edizione 2018 – 2019
Denominazione della proposta didattica
-
Attività per il Giorno della Memoria – 27
gennaio
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: interventi
nelle classi che ne faranno richiesta con la partecipazione di esponenti
dell’A.N.E.D., dell’A.N.P.I. e dell’Associazione Culturale Le Oasi.
- Esposizione della mostra: "In
treno con Teresio Olivelli" realizzata da Maria Antonietta
Arrigoni e Marco Savini per l’ANED di Pavia e proposta dall'A.N.E.D. Nazionale
composta da 25 pannelli. La mostra ricostruisce le vicende dei 432 deportati
del “trasporto 81”,
il lungo convoglio di carri merci stipati di prigionieri partito da Bolzano il
5 settembre 1944 e arrivato due giorni dopo al lager di Flossenbürg in Alta
Baviera. Tra di loro spicca la figura di Teresio Olivelli, esponente di area
cattolica che è stato ricordato praticamente da tutti i superstiti, come
esempio di difesa della propria e altrui umanità nel lager. La mostra
ricostruisce la biografia dei deportati attraverso una pluralità di fonti
(comprese quelle prodotte dai deportati stessi) non trascurando il ruolo
culturale e letterario della memorialistica, vista come contributo storico alla
conoscenza del vissuto nel lager. Raramente è stato indagato un singolo trasporto
di deportati; lo studio ha preso le mosse dall’elenco stilato dalle SS dei
deportati arrivati con quel convoglio entrati nel campo il 7 settembre 1944. La
mostra vuole valorizzare la deportazione politica dall’Italia, spesso poco
considerata.
- Esposizione della mostra fotografica-documentativa:
"Sterminio
in Europa tra le due guerre mondiali" proposta dalla Sezione
A.N.E.D. di Torino è composta da 40 tavole in cartoncino 50 x 70 prodotta nel
1994. Le immagini e i fatti proposti nella mostra raccontano la tragedia
vissuta dai popoli d'Europa dal 1933 al 1945 ed ammoniscono gli uomini a
riconoscere per tempo i pericoli che minacciano la famiglia umana.
Discriminazione razziale, fanatismo politico e religioso, violenza e arbitrio,
guerra, fame, sottosviluppo, sfruttamenti e malattie mietono ancora vittime in
tante parti del mondo. Ricordare, dunque, non solo per capire i pericoli e
riconoscere le ingiustizie, ma per combatterle, in un grande movimento che
unisca tutti gli uomini in un vincolo di solidarietà verso mete di pace, di
uguaglianza, di libertà, di giustizia.
- Esposizione della mostra fotografica “Bambini nel vento,
dai ghetti ai lager nazisti” realizzata dalla Biblioteca di Venaria
Reale Tancredi Milone, curatore Giuseppe Reppucci, ANPI, ANED e Spi-Cgil nel
2009. La mostra è composta da 8 pannelli orizzontali larghi 185 cm e alti 95 cm, in cartone pressato
rigido. La mostra tratta i disegni dei bambini del campo di
concentramento di Theresienstad e una
serie di foto dei bambini del ghetto di Varsavia. Supporti consigliati: i pannelli sono corredati da anelli metallici posti
agli estremi del pannello, quindi le griglie sono supporti consigliati o
qualsiasi bastone in legno robusto o metallo che dia la possibilità di legare
il pannello al sostegno con fascette plastiche. A compendio della mostra è stato prodotto un opuscolo contenente
informazioni e notizie sul teme in oggetto.
- Possibilità di proiettare i video-documentario proposti dall’Associazione Culturale Le Oasi a cura di
Andrea Fallarini.:
"68° Anniversario
della Liberazione di Mauthausen" (del
2013). Il video-documentario contiene le
commemorazioni al Lager di Bolzano,
ai campi di concentramento di Mauthausen, Gusen, Ebensee e al
Monumento alle ceneri di Salisburgo, il documentario è stato premiato al concorso “Adotta un articolo della
Costituzione” II° Edizione 2013-14 indetto dall'A.N.P.I. Provinciale di Torino
il 7 giugno 2014.
"Campi" Sachsenhausen
– Auschwitz – Birkenau (del 2015). Il
video propone una serie di immagini storiche e attuali dei tre più famosi campi
di concentramento il documentario è stato premiato con
Diploma triennale al concorso “Adotta
un articolo della Costituzione” III° Edizione 2014-15 indetto dall'A.N.P.I.
Provinciale di Torino l’8 maggio 2015.
“Theresienstadt
oggi”, “Theresienstadt
raccontato da una bambina” e “Theresienstadt.
Disegni di bambini” (del 2017). Il primo video propone uno
spaccato del campo ai giorni d’oggi, il secondo e il terzo propongono una
raccolta di disegni fatti dai bambini detenuti nel campo.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie,
testi, versione "ridotta" in formato A4 delle mostre, video,
materiale fotografico.
Denominazione della proposta didattica
-
Attività per la giornata Internazionale
della Donna – 8 marzo
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: interventi
nelle classi che ne faranno richiesta con la partecipazione di esponenti
dell’A.N.P.I.
- Esposizione della mostra fotografica “Donne nei lager nazisti” realizzata dalla Biblioteca di Venaria Reale Tancredi Milone, curatore Giuseppe Reppucci,
ANPI, ANED e Spi-Cgil nel 2009. La
mostra è composta da 12 pannelli orizzontali larghi 150 cm e alti 90 cm, in cartone pressato
rigido. Supporti consigliati: i pannelli sono corredati da anelli metallici
posti agli estremi del pannello, quindi le griglie sono supporti consigliati o
qualsiasi bastone in legno robusto o metallo che dia la possibilità di legare
il pannello al sostegno con fascette plastiche.
- Esposizione della mostra fotografica "Il pianeta che
muove le maree" realizzata nel 2013, in occasione della
Festa dell'8 Marzo su iniziativa dell'ANPI di Venaria, curata da Maria Savino.
La mostra è composta da 10 pannelli
verticali larghi 100 cm
e alti 170 cm,
su pannelli neri di materiale plastico semi-rigido. La mostra tratta la
rivendicazione dei diritti sociali delle donne a partire dagli inizi dello
scorso secolo sino ai giorni d’oggi; ricostruendo una sintetica storia dell'8 Marzo, e delle conquiste femminili a
partire dai primi movimenti femministi delle suffragette sino ai movimenti
degli anni 70-80.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie,
testi, video, materiale fotografico. La
mostra "Il pianeta che muove le maree" è stata riportata su cartaceo
in un piccolo opuscolo (copie che potranno essere fornite su richiesta).
Denominazione della proposta didattica
-
Attività per la ricorrenza del 74°
Anniversario della Liberazione – 25 aprile
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: interventi
nelle classi che ne faranno richiesta con la partecipazione di partigiani ed
esponenti delle sezioni A.N.P.I. e visita al Cimitero monumentale.
- Esposizione della mostra
fotografica-documentativa “Per non dimenticare”. Percorso cittadino fra
le lapidi presenti in Borgo San Paolo proposta dall’Associazione
Culturale Le Oasi; a cura di Maurizio Briatta, Andrea Fallarini ed Elena Scarabello
realizzata nel 2013. La mostra
è composta da 40 fotografie, formato A4. Le immagini
documentano i momenti principali della IV giornata formativa “Per non
dimenticare”. I protagonisti sono gli studenti fotografati durante le
adozioni delle lapidi cittadine; l’attività ha finalità commemorativa.
- Possibilità di proiettare il
video "I fascisti del Terzo Millennio" (del 2012), prodotto dall’Associazione Culturale Le Oasi a
cura di Andrea Fallarini. Il documentario tratta
le nuove organizzazioni neofasciste a livello nazionale; premiato al concorso “Adotta un articolo della
Costituzione” I° Edizione 2011-12 indetto dall'A.N.P.I. Provinciale di Torino e
curato della “Commissione Istruzione e Ricerca” il 28 aprile 2012.
- Possibilità di proiettare il video della lettura del “Manifesto del Comando Partigiano di zona
delle Valli di Lanzo ai suoi partigiani”
proposta dell’A.N.P.I. di Venaria Reale.
- Anche per questo anno come da nove
anni a questa parte si è pensato di proporre agli studenti l’“adozione
delle lapidi cittadine”, l’attività con finalità commemorativa si
articola in una prima fase di conoscenza dei caduti da svolgere in aula con il
supporto del materiale storico fornito dall’associazione, in una seconda fase
con la visita vera e propria sul territorio andando a rintracciare le lapidi
cittadine per l’adozione con la deposizione dei fiori e le rispettive letture
di brevi biografie dei Martiri. Durante il percorso verrà realizzata una
campagna fotografica documentativa e interpretativa della giornata formativa da
parte dell’Associazione. La terza fase si svolge di ritorno nei locali della
scuola con il dialogo fra i partigiani delle Sez. A.N.P.I. Dante Di Nanni e gli
studenti; gli allievi potranno porre domande curiosità e ascoltare le
testimonianze non solo dei partigiani ma anche dei ricordi dei famigliari. L'ultima
fase si svolge presso il “Cimitero Monumentale” per ritrovare
gli stessi nomi dei martiri sepolti al Monumentale nei cellari del “Campo
della Gloria”.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie,
testi, report, video, materiale
fotografico. Ogni insegnate e ogni gruppo classe avrà la piena libertà di usufruire
di questi strumenti e integrarli con altri materiali ed esperienze riferite al
periodo della Resistenza.
Denominazione della proposta didattica
-
Attività per la ricorrenza del 74°
Anniversario della Liberazione di Mauthausen – 5 maggio
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: l’attività
proposta per la ricorrenza della Liberazione del campo di Mauthausen (ultimo
campo liberato), si articola in due momenti distinti: la prima attività prevede
la visita al Cimitero monumentale di Torino in cui verrà reso omaggio alle
lapidi dei deportati la seconda attività si svolgerà durante la cerimonia istituzionale
in Sala Rossa presso il Comune di Torino in questa occasione gli studenti,
parte attiva della cerimonia, leggeranno dei brani sui temi della Deportazione
precedentemente concordati con la docenza.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie,
testi. Ogni insegnate e ogni gruppo classe avrà la piena libertà di usufruire
di questi strumenti e integrarli con altri materiali ed esperienze riferite al
periodo della Deportazione.
Denominazione della proposta didattica
-
Concorso di idee “Per non dimenticare” – Va
Edizione 2018 – 2019
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: possono
partecipare i docenti con le classi, singoli studenti e adulti.
L’adesione al bando avviene
mediante la compilazione e la sottoscrizione del Modulo di adesione (Modulo
A), che sarà scaricabile dal sito dell’associazione oppure su richiesta
sarà inviato in formato cartaceo o via E_Mail; l’adesione dovrà pervenire via
E_Mail o cartaceo all’associazione entro il 21 dicembre 2018. La
realizzazione del progetto potrà avvenire in diverse forme, che verranno
indicate sul modello di adesione A: conferenze, video, ipertesti, interviste,
apertura blog, mostre, spettacoli,
manifestazioni sportive. Gli elaborati e\o le attività dovranno essere inviate
entro il 29 marzo 2019 all’E_Mail dell’associazione o via posta
ordinaria. Gli elaborati consegnati saranno valutati da una commissione
scientifica composta dai soggetti proponenti e altri collaboratori con la
consegna di un attestato di riconoscimento e del materiale didattico inerente i
temi della Deportazione e della Resistenza in occasione della ricorrenza del 25
aprile presso il Polo del ‘900.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie,
testi, report, video, materiale
fotografico.
Gli eventi verranno realizzati da:
-
L’Associazione
Culturale Le Oasi si assume
la responsabilità di gestire, organizzare le giornate, procurare il materiale
necessario per lo svolgimento delle stesse e fornire il supporto storico con report sulle lapidi cittadine, inoltre
documentare e interpretare fotograficamente gli eventi e fornire video
documentativi. L’Associazione operatore accreditato alle visite presso il
Cimitero Monumentale organizzerà un percorso di conoscenza delle lapidi
cittadine presenti al Campo della Gloria.
-
l’A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia,
Sezione Dante Di Nanni, Sezione Ercole Epicedio e Sezione Venaria Reale si
occuperanno di garantire la memoria storica delle giornate formative attraverso
i racconti dei partigiani e metteranno a disposizione alcune mostre
fotografiche documentative.
-
il A.N.E.D. Associazione Nazionale Ex Deportati
nei Campi Nazisti, Sezione di Torino, metterà a disposizione (periodo da
concordare) le mostre fotografiche e garantirà la presenza di un proprio
iscritto per l'incontro con gli studenti.
Tempi
della giornata formativa
Da concordare con i partecipanti
al progetto.
Apparecchi
tecnologici
Si chiede alla scuola la
possibilità di utilizzare un videoproiettore o simile e gli spazi espositivi
per le mostre con relative griglie.
Referenti:
Referente prog. Associazione Culturale Le
Oasi: Elena Scarabello,
E_Mail: arch.scarabello@gmail.com
Referenti prog. A.N.P.I. Sez. Dante Di
Nanni: Olgher Gargioni, Sez.
Ercole Epicedio: Mario Morello e Sez. Venaria Reale: Annibale Pitta
Referente prog ANED Sez. Torino: Susanna Maruffi, E_Mail: torino@aned.it
Etichette:
A.N.P.I.,
ANED,
Bandi e Concorsi,
Cimitero Monumentale,
Comunicati,
Comunicazioni,
Deportazione,
Giornate formative,
Giorno della Memoria,
Lapidi,
Mostre,
Percorsi formativi,
Resistenza
venerdì 7 settembre 2018
Premio Persona e Comunità Per i migliori Progetti di P.A., Sanità e Volontariato
Centro Studi Cultura e Società
Premio Persona e Comunità
Per i migliori Progetti di P.A., Sanità
e Volontariato
A) Formazione; B) Cultura e Socialità;
C) Solidarietà e Servizi socio-sanitari
VI Edizione – Scadenza 08/11/2018
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Nell’augurare
un buon rientro dalle vacanze, ricordiamo che la scadenza per la
presentazione delle Candidature al Premio Persona e Comunità è prevista l’8
novembre.
Il
Premio Persona e Comunità è strutturato in tre sezioni:
A)
Progetti inerenti Apprendimento e Formazione;
B)
Progetti relativi a Cultura, Socialità e Tempo Libero;
C)
Progetti in materia di Solidarietà e Servizi Socio-Sanitari
Regolamento e Modello di Candidatura (in formato excel). Nella sezione Pubblicazioni/2018 del sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ ,
è disponibile la Ricerca realizzata sulla base dei progetti che hanno
partecipato alla V Edizione.
Il
Premio rappresenta oggi il più importante (se non l’unico) riconoscimento che
valorizza le Buone Pratiche in ambito sociale realizzate da PA e Volontariato.
La
qualità dei Progetti e l’importanza delle Pubbliche Amministrazioni e delle
Organizzazioni di Volontariato che hanno partecipato alle edizioni precedenti,
rappresentano la testimonianza di quanto sia importante riconoscere i buoni
esempi e del valore che tale riconoscimento assume per la motivazione delle
persone che vi operano.
domenica 8 luglio 2018
WWW: aperte le iscrizioni alla Summer School
La nostra associazione da molteplici anni socio di Forum Droghe, divulga e invita a partecipare alla formazione "Summer School 2018" prevista per il mese di settembre 2018 a Firenze dal titolo:
WWW Il web tra peer support di nuova generazione e frontiere professionali innovative.
Nello specifico la Summer School 2018 di Forum Droghe - CNCA - CTCA si terrà a Firenze il 7-8-9 settembre 2018 presso il Centro Studi CISL, via della Piazzola 71.
La proposta formativa della Summer School 2018 raccoglie gli stimoli che vengono dal mondo di chi consuma e di chi interviene professionalmente sui consumi, cogliendo il rapido e pervasivo sviluppo della dimensione web nel mondo dei consumi di droghe, sotto molteplici profili: del mercato, dell’informazione, della conoscenza, della limitazione dei rischi. Le richieste di iscrizioni si ricevono solo on line tramite il modulo online – i posti sono limitati. Vai al Programma.
WWW Il web tra peer support di nuova generazione e frontiere professionali innovative.
Nello specifico la Summer School 2018 di Forum Droghe - CNCA - CTCA si terrà a Firenze il 7-8-9 settembre 2018 presso il Centro Studi CISL, via della Piazzola 71.
La proposta formativa della Summer School 2018 raccoglie gli stimoli che vengono dal mondo di chi consuma e di chi interviene professionalmente sui consumi, cogliendo il rapido e pervasivo sviluppo della dimensione web nel mondo dei consumi di droghe, sotto molteplici profili: del mercato, dell’informazione, della conoscenza, della limitazione dei rischi. Le richieste di iscrizioni si ricevono solo on line tramite il modulo online – i posti sono limitati. Vai al Programma.
domenica 17 giugno 2018
conferenza LEA Torino
Divulghiamo i contenuti della conferenza LEA tenuta a torino tratto da Fuoriluogo n.3 giugno.
Il 14 giugno a Torino si è tenuta la conferenza LEA: la Riduzione del Danno è un diritto. Dialoghi e proposte attorno ai Livelli Essenziali di Assistenza e al sistema di interventi della RdD. Nel 2017 la Riduzione del Danno (RdD) è entrata nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Un passaggio importante, voluto e perseguito dagli operatori, dalle organizzazioni della società civile e del Terzo settore e da quelle Regioni che da tempo hanno implementato sistemi di intervento di limitazione dei rischi e riduzione dei danni droga-correlati. I LEA sanciscono un diritto, quello per ogni cittadino di accedere a servizi e prestazioni a tutela del proprio diritto alla salute.
Promossa dalla rete delle associazioni per la RdD e dalla Regione Piemonte, con il sostegno del progetto europeo Civil Society Involvement in Drug Policy, CSI-DP.
La registrazione integrale a cura di Radio Radicale e tutta la documentazione presentata su fuoriluogo.it:
https://rdd.fuoriluogo.it/torino/documentazione-lea-e-rdd/
Droghe, aver salva la vita è un diritto essenziale. Leopoldo Grosso scrive sull’incontro di Torino sui LEA della Riduzione del Danno per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 20 giugno 2018.
https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/riduzione-del-danno-droghe-vita-diritto-essenziale
Il 14 giugno a Torino si è tenuta la conferenza LEA: la Riduzione del Danno è un diritto. Dialoghi e proposte attorno ai Livelli Essenziali di Assistenza e al sistema di interventi della RdD. Nel 2017 la Riduzione del Danno (RdD) è entrata nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Un passaggio importante, voluto e perseguito dagli operatori, dalle organizzazioni della società civile e del Terzo settore e da quelle Regioni che da tempo hanno implementato sistemi di intervento di limitazione dei rischi e riduzione dei danni droga-correlati. I LEA sanciscono un diritto, quello per ogni cittadino di accedere a servizi e prestazioni a tutela del proprio diritto alla salute.
Promossa dalla rete delle associazioni per la RdD e dalla Regione Piemonte, con il sostegno del progetto europeo Civil Society Involvement in Drug Policy, CSI-DP.
La registrazione integrale a cura di Radio Radicale e tutta la documentazione presentata su fuoriluogo.it:
https://rdd.fuoriluogo.it/torino/documentazione-lea-e-rdd/
Droghe, aver salva la vita è un diritto essenziale. Leopoldo Grosso scrive sull’incontro di Torino sui LEA della Riduzione del Danno per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 20 giugno 2018.
https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/riduzione-del-danno-droghe-vita-diritto-essenziale
sabato 26 maggio 2018
Note di Poesia – L’Arca di Noè
Divulghiamo l'invito del
Centro Studi Cultura e Società
Note di Poesia – L’Arca di Noè
Quando le
Emozioni e l’Amore per gli Animali
diventano Poesia, Musica, Danza … si fanno Spettacolo!
Sabato 26/05/2018 ore 21.00
Teatro Sant'Anna - via Brione 40 Torino
INGRESSO LIBERO
(Fino ad esaurimento dei posti)
Etichette:
Comunicazioni,
Inviti,
Spettacoli,
Teatro
lunedì 21 maggio 2018
giovedì 12 aprile 2018
Sondaggio sul nuovo Piano d’azione Europeo su droghe e dipendenze
Un sondaggio sul nuovo Piano d’azione Europeo su droghe e dipendenze
Il Gruppo di Lavoro su Strategia e Piano d’azione
europei del Civil Society Forum on Drugs (CSFD) lancia una ricerca on
line per raccogliere la valutazione delle associazioni della società civile
europea che si occupano di droghe attorno al nuovo Piano d’Azione europeo
2017-2020 (https://www.fuoriluogo.it/oltrelacarta/piano-dazione-europeo-sulle-droghe-20172020/#.WsiTcPlubIU ).
Il nuovo Piano è in parte frutto anche del
lavoro del CSFD, che ha valutato limiti e aspetti positivi del Piano precedente e indicato le innovazioni
necessarie.
E’ possibile partecipare alla ricerca on line fino al 7 maggio 2018.
Questo il link: https://www.surveymonkey.com/lunedì 9 aprile 2018
LEA: la Riduzione del Danno è un diritto
LEA: la
Riduzione del Danno
è un diritto
Dialoghi e proposte attorno ai Livelli Essenziali di Assistenza e al sistema di interventi della RdD
Torino, 14 giugno 2018, 10.00-17.00
Regione Piemonte- Sala Multimediale
Corso Regina Margherita 174
La partecipazione è gratuita, è necessaria l’iscrizione.
Vai alla presentazione e al form di iscrizione
L’evento è promosso da Regione Piemonte – Assessorato alla Sanità e dalle Associazioni attive per la promozione della RDD: Antigone, CGIL Nazionale, CGIL Funzione Pubblica, Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, COBS - Coordinamento Operatori servizi a Bassa Soglia del Piemonte, CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, Comunità San Benedetto al Porto, Forum Droghe Onlus, Gruppo Abele, Isola di Arran, ITARDD -Rete Italiana Riduzione del Danno, Legacoopsociali, LILA - Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS, Plus Onlus - la Società della Ragione Onlus.
Con il sostegno del Progetto Civil Society Involvement in Drug Policy, CSI-DP
Etichette:
Convegni,
Giornate formative,
Inviti,
Sostanze
Iscriviti a:
Post (Atom)