Segnaliamo i prossimi appuntamenti per le nuove iscrizioni ai corsi di informatica del CTP 3.
E' possibile iscriversi ai corsi recandosi presso il CTP 3 di via Vigone 63, Torino
L'orario per le iscrizioni ai corsi è:
MARTEDI dalle 10.30 alle 12.30
MERCOLEDI dalle 15 alle 18
Per i corsi BASE saranno:
LUNEDI dalle 11.30 alle 13
MERCOLEDI dalle 20 alle 21.30
GIOVEDI dalle 15 alle 17
Segnalo di seguito l'appuntamento del Centro Studi Cultura e Società.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e, quando non diversamente indicato, si svolgono in via Vigone 52 a Torino.
Martedì 17 dicembre ore 21,00 Partecipa con le tue opere
Caffè Letterario sul tema C’era una volta
In via Vigone 52il Centro Studi Cultura e Società propone una serata di Caffè Letterario sul tema C’era una volta, condotta da Franco Marmello.
Ogni
partecipante è invitato ad intervenire con due poesie (oppure pensieri o
testi brevi oppure canzoni) da presentare personalmente, sul tema Canta
che ti passa, inteso in ogni sua espressione.
E’ sufficiente portare i testi da leggere direttamente nel corso della
serata, senza alcun invio anticipato. La partecipazione è libera e
gratuita.
Viene solo richiesta una semplice mail di conferma della propria presenza.
Nell’imminenza delle Festività di fine anno, la serata di Caffè Letterario si conclude con un brindisi poetico-augurale.
Durante la sesta e la setima lezione di informatica abbiamo trattato i seguenti argomenti:
La finestra Ogni attività sul computer viene visualizzata attraverso appositi riquadri detta finestra. - Le barre: Menù, Titolo, Pulsanti - Controlli della finestra - Spostare o ridimensionare una finestra
File Un file consiste in un blocco di dati, definito in modo univoco da un
nome, memorizzato su un HARD DISK o su un altro supporto di memoria. Un
file può corrispondere ad un'immagine, un documento di testo o anche un
programma eseguibile, cioè una serie di istruzioni che il computer
esegue al fine di eleborare dati.
Una cartella è un
contenitore nel quale è possibile archiviare i file. Se su una scrivania
si disponessero migliaia di documenti cartacei, sarebbe praticamente
impossibile trovare quello desiderato nel momento opportuno. Per questo
motivo tali documenti vengono spesso organizzati in cartelle all'interno
di un archivio, suddividendoli in gruppi logici in modo da individuarli
più facilmente.
Le cartelle del computer funzionano esattamente allo stesso modo.
L'icona di una cartella ha in genere l'aspetto dell'immagine.
Oltre ai file, le cartelle possono contenere
anche altre cartelle. Una cartella all'interno di una cartella viene in
genere denominata sottocartella. È possibile creare un numero illimitato di sottocartelle, ognuna contenente un numero illimitato di file e sottocartelle.
Creare file e cartelle
• Clicchiamo con il tasto destro su un punto vuoto del desktop
• Dal menu contestuale portiamo il puntatore su "Nuovo“
• Portiamo il puntatore su “Cartella” e diamo il comando con un clic del tasto sinistro
Operazioni eseguibili sulla cartella corrente: a) ridimensionare, b) iconizzare, c) chiudere Esercitazioni applicative Operazioni eseguibili sugli elementi contenuti in una cartella Esercitazioni applicative
Rinominare file e cartelle - Fare clic col pulsante destro del mouse sull'elemento e selezionare Rinomina - Digitare il nuovo nome Esercitazioni applicative
Copiare un file o una cartella esistente in una cartella diversa
1. posizioniamo il puntatore del mouse sul file da copiare
2. facciamo un clic con il tasto destro del mouse
3. dal menu contestuale portiamo il puntatore su “Copia” e diamo il comando con un clic del tasto sinistro
4. raggiungiamo la cartella desiderata e la apriamo
5. clicchiamo con il tasto destro in un punto vuoto dentro la cartella di destinazione
6. dal menu contestuale clicchiamo su “Incolla”
Esercitazioni applicative
Funzioni di trascinamento Con l'operazione di trascinamento si possono spostare oggetti solo con pochi passaggi
portare con il mouse il puntatore esattamente sull'oggetto da trascinare
con il mouse fermo, premere il tasto sinistro e mantenere la pressione
mantenendo il tasto premuto iniziate a muovere il mouse nella
direzione desiderata: vedrete che l'oggetto si sposterà insieme al
puntatore: lo state trascinando
sempre senza mollare la pressione sul tasto, portate l'oggetto esattamente dove volete voi
mollate la pressione sul tasto: l'oggetto rimarrà dove l'avrete
portato ed il puntatore sarà nuovamente libero di muoversi da solo
In occasione della giornata mondiale di lotta all'AIDS l'Associazione Culturale Le Oasi ha proposto un contributo al Centro Studi e Società di Torino con l'intervento "Uso, abuso e dipendenze" tenuto dal socio fondatore dell'associazione Andrea Fallarini, operatore socio sanitario. L'intervento ha toccato i temi legati alla diffusione delle infezioni da HIV e dalle politiche di riduzione del danno quali strumenti per prevenire le infezioni e ridurre i rischi correlati all'uso di sostanze per via iniettiva.
Si è inoltre posto l'accento sulla necessità di adottare uno sguardo comunitario nei confronti di un'infezione che erroneamente viene considerata prerogativa dei gruppi a rischio nonostante la maggiore incidenza investe comportamenti eterosessuali e malattie sessualmente trasmissibili.
La necessità di una maggior informazione e prevenzione è una priorità inderogabile in un periodo in cui tali azioni non rivestono presso le istituzioni preposte l'interesse che meritano.