34 Tff TORINO FILM FESTIVAL
NOME DI BATTAGLIA DONNA
Il racconto corale delle donne che hanno lottato per la libertà
un film di
DANIELE SEGRE
Una produzione
I Cammelli S.a.s.
in collaborazione con
ANPI Comitato Provinciale di Torino
PROIEZIONE UFFICIALE:
Martedì 22 novembre, ore 17.30, Cinema Massimo 2
REPLICA: Giovedì 24 novembre 2016, ore 12.00, Cinema Reposi 5
REPLICA: Venerdì 25 novembre 2016, ore 17.45, Cinema Reposi 5
REPLICA: Sabato 26 novembre 2016, ore 15.30, Cinema Reposi 5
Proiezione extra festival:
Mercoledì 23 novembre 2016, ore 16.00,
Ex Sala Lauree di Giurisprudenza – Atrio Palazzo Nuovo – Via S. Ottavio
15. Incontro organizzato dai prof. Franco Prono e Bruno Maida
all’Università di Torino, alla presenza del regista Daniele Segre e
della presidente ANPI – Comitato Provinciale di Torino Maria Grazia
Sestero.
LA PROIEZIONE E’ APERTA AL PUBBLICO
SINOSSI
Nel novembre 1943, durante la Resistenza, nascono i “Gruppi di difesa
della donna per l’assistenza ai combattenti per la libertà”. Tali
gruppi, formati da sole donne, promossero numerose manifestazioni per
rivendicare la pace in città e nei comuni della provincia piemontese e
per sostenere la lotta per la liberazione. Le donne raccoglievano
indumenti per i partigiani, confezionavano bandiere e bracciali; le più
anziane realizzavano calze di lana e maglie mentre le più giovani
facevano le gappiste in città, le staffette e imbracciavano le armi per
liberare l’Italia dai nazisti e dai fascisti insieme ai partigiani
uomini.
Protagoniste narranti di Nome di battaglia donna sono Marisa Ombra, Carmen Nanotti, Carla Dappiano, Gisella Giambone, Enrica Morbello Core, Maria Airaudo, Rosi Marino, Maddalena Brunero,
alcune di quelle donne che hanno partecipato alla Resistenza in
Piemonte – in città, in campagna e in montagna. Simbolo vivente di una
generazione che non ha mai mollato e che ha rischiato per la loro e, di
conseguenza, la nostra libertà. Le otto protagoniste raccontano e si
raccontano, illuminando difficoltà e impegno di una stagione decisiva
per la nostra storia e trasmettendoci preziose informazioni, ritratti di
un’epoca, passione, perdite e lutti così come conquiste e crescite.
CREDITS
Soggetto, regia, montaggio: Daniele Segre
Con: Marisa Ombra, Carmen Nanotti, Carla Dappiano, Gisella Giambone, Enrica Morbello Core, Maria Airaudo, Rosi Marino, Maddalena Brunero
Musiche: Maria Teresa Soldani
Fotografia e riprese: Paolo Ceretto, Paolo Ferrari
Suono: Edgar Iacolenna, Alessandro Bernard
Riprese esterni: Emanuele Segre
Fotografie lapidi: Elena Bosio
Ricerche archivio: Elena Scarabello, Elena Pugno
Mixaggio: Edgar Iacolenna
Post produzione: Emanuele Segre
Una produzione I Cammelli S.a.s. con la collaborazione ANPI Comitato Provinciale di Torino
Ufficio stampa: Giulia Gaiato
Rassegna stampa del 9 novembre 2016:
In articoli generali sul Festival: