

L'iniziativa si incanala in un ampio progetto "Per non dimenticare" - promosso dall'Associazione come ultima tappa di un percorso didattico offerto alle scuole torinesi arrivato alla 7a Edizione. Le scuole che hanno partecipato alla gita sono state, Istituto Comprensivo Palmieri Scuola Secondaria 1° grado Pascoli e Istituto Professionale per l'Industria e L'artigianato Plana con un totale di cinque classi.

Nell'edificio A sono collocati pannelli che
contengono documenti scritti e fotografici inerenti le formazioni
partigiane operanti in valle, cimeli e armi (le armi esposte sono
disattivate così come vuole la legge italiana, cioè in modo
irreversibile, al punto che nemmeno un esperto potrebbe riportarle al
loro iniziale funzionamento).
Nell’edificio B è stata aggiunta una nuova
sezione con manichini che riproducono scene originali.

Un'aula didattica di recente realizzazione, intitolata a Costanza Giletta, amica della Resistenza, permette alle scolaresche di approfondire le conoscenze degli episodi legati alla guerra di liberazione.
Nessun commento:
Posta un commento