SCOPI ED IMPOSTAZIONE DELLA PROPRIA MISSION
L’Associazione Culturale Le Oasi nasce nel mese di Settembre del 2009 a Torino dall’incontro di alcune persone provenienti dal mondo del lavoro sociale, della formazione, dell’architettura e persone senza fissa dimora che vogliono promuovere sul territorio una cultura dell’integrazione, dell’uguaglianza, dell’empowerment e coinvolgimento attivo delle persone senza fissa dimora.
Essa si propone di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale e di arrecare benefici a persone svantaggiate e non tramite attività educative, culturali, assistenziali, sportive, aventi per l’appunto lo scopo di concorrere alla crescita e alla formazione individuale e sociale.
L’associazione è libera da affiliazioni politiche o religiose perseguendo una più condivisa e condivisibile morale civile e di responsabilità sociale.
CURRICULUM ASSOCIAZIONE
L’Associazione si concentra su due differenti aree d’intervento:
1. Area culturale-formativa
2. Area animazione
1. Area culturale-formativa
Le attività svolte dai soci nell’area culturale-formativa hanno avuto inizio prima della costituzione dell’Associazione ovvero, dal 2008, con un lungo e meticoloso lavoro svolto presso le scuole medie e superiori e sul territorio cittadino; gli interventi sono stati svolti sia dai volontari sia dai soci.
In questi anni abbiamo collaborato con: Regione Piemonte, comuni di Torino e Bra, Circoscrizione 3 di Torino, Settore Rigenerazione Urbana e Integrazione di Torino, Consulta Pari Opportunirà del Comune di Bra, Club
Lions Bra del Roero e Bra Host, Compagnia di San Paolo e molteplici associazioni torinesi.
Gli ambiti di intervento svolti riguardano: attività di formazione, culturali, lavorative, di ricerca e di conoscenza del territorio cittadino torinese.
2. Area animazione
Le attività svolte da alcuni soci nell’area dell'animazione hanno avuto origine dal 2007, con un lavoro sviluppato presso il comprensorio delle case popolari di corso Racconigi angolo via Chianocco, Circoscrizione 3, Torino.
Grazie alla collaborazioni inizialmente di volontari, diventati successivamente soci dell’associazione, il gruppo di lavoro si è consolidato sviluppando nel corso degli anni, attività ludico ricreative, artistiche, collaborando con altre associazioni territoriali ed enti pubblici e privati torinesi.
ELENCO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE:
AREA CULTURALE-FORMATIVA
AMBITO FORMATIVO
USO, ABUSO E DIPENDENZA DA SOSTANZE
Da diversi anni pre-costituzione dell'associazione fino a oggi, siamo attivi nel campo della formazione presso le scuole torinesi con un progetto denominato:
“Notizie da sballo. Percorso di conoscenza delle sostanze”; il progetto è
attivo dal 2008.
Il progetto è stato proposto e adottato da diversi anni dal CTP 3 ex Drovetti di Torino per gli anni scolastici:
2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12 e 2012-13.
Nei primi tre anni il progetto è stato rivolto agli studenti del progetto
"Provaci ancora Sam" per il successo formativo contro la dispersione
scolastica, per estendersi negli ultimi anni anche agli altri studenti minori del CTP.
APPROFONDIMENTO PROGETTO: http://associazioneculturaleleoasi.blogspot.com/2010/04/corsi.html
Nel 2011 anche il C.T.P. 2 Braccini di Torino ha aderito all'iniziativa invitando i minori afferenti al progetto
"Provaci ancora Sam" a frequentare il corso.
Gli interventi si sono svolti una volta la settimana in orario preserale
da marzo a maggio 2011.
APPROFONDIMENTO PROGETTO:http://associazioneculturaleleoasi.blogspot.com/2011/03/corso-dinformazione-sulle-sotanze.html
Da
dicembre 2010, abbiamo ampliato l'intervento formativo anche nelle scuole superiori con interventi mirati nelle classi.
Il primo ciclo si è effetuato presso l'ITCS Vera e Libera Arduino di Torino nel mese di dicembre 2010 coinvolgendo 4 classi al terzo anno di studi superiori.
APPROFONDIMENTO PROGETTO: http://associazioneculturaleleoasi.blogspot.com/2010/12/corso-allitcs-vera-e-libera-arduino.html
APPROFONDIMENTO PROGETTO: http://associazioneculturaleleoasi.blogspot.com/2011/01/progetto-corso-dinformatica-base-per.html
Dal mese di febbraio a maggio 2010 è stato attivato un progetto denominato
“Over 60”, dedicato
all’alfabetizzazione informatica degli over 60, con frequenza
settimanale, con un servizio di trasporto
casa-corso di alcuni partecipanti con problematiche di deambulazione.
Il
corso, per scelta dei partecipanti è stato “itinerante”, ovvero, tra le
case private messe a disposizione dai corsisti e la sede
dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, sezione Dante di Nanni
di Torino.
APPROFINDIMENTO PROGETTO:
http://associazioneculturaleleoasi.blogspot.com/2010/04/corso-alfabetizzazione-informatica.html

LA CREATIVITA'
Da marzo a giugno 2011, è partito il "Workshop di fotografia", all'interno del
Laboratorio di Italiano svolto al C.T.P. 3 ex Drovetti di Torino.
Da
dicembre 2010 a
giugno 2011, abbiamo attivato un
LABORATORIO DI ITALIANO PER MINORI STRANIERI in collaborazione con l'Associazione Culturale Millepiedi ONLUS e il CTP 3 ex Drovetti di Torino, svolto presso i locali della scuola all'interno del più ampio progetto
"Provaci ancora Sam".
Il
laboratorio è finalizzato ad una attività di supporto all’apprendimento
dell’italiano, per ragazzi che sono per la maggior parte, di recente o
recentissima immigrazione con programmi personalizzati.
Il
laboratorio cercherà di affinare la padronanza linguistica durante un
percorso immaginario e reale (in sinergia con le uscite didattiche già
programmate dalla scuola con l’aggiunta di altre uscite organizzate in
seno al laboratorio stesso) attraverso i tempi e gli spazi di Torino.
Il
laboratorio di lingua avente per oggetto la conoscenza storica e
pratica del territorio è pensato fin da principio in modalità interdisciplinare, in modo da attrarre maggiormente l’attenzione dei ragazzi e insieme sfruttare le competenze di chi lo terrà.
Inoltre è previsto un lavoro sulla fotografia sensoriale con finalità espositive.
APPROFONDIMENTO PROGETTO: http://associazioneculturaleleoasi.blogspot.com/2010/11/laboratorio-di-italiano-per-stranieri.html
Durante il corso è stato aperto un blog dove i ragazzi pubblicano i lavori svolti consultabile al link:
http://ilcamminodellanostravita.blogspot.com/
AMBITO CULTURALE
I BENI CULTURALI
Da
gennaio 2012 l'associazione ha lanciato alle scuole e agli enti la
proposta di organizzare un laboratorio sulla conoscenza del territorio torinese, l'obiettivo è di sensibilizzare gli studenti e i cittadini sui temi dei beni culturali al fine di implementare la conoscenza del proprio territorio cittadino.
- incremento
della conoscenza storica ed architettonica del territorio cittadino;
- saper
collegare in modo concreto le conoscenze storiche e le testimonianze
architettoniche;
-
imparare a sapersi muovere sul territorio per usufruire delle potenzialità che
la città offre (per esempio attività culturali, ricreative e servizi).
Il progetto è stato proposto e condiviso dal CTP 3 ex Drovetti di Torino concordando l'organizzazione e la didattica da gennaio 2012.
Laboratorio: "Torino insieme".
Specifiche del progetto:
Aprile - maggio 2012
APPROFONDIMENTO PROGETTO: http://associazioneculturaleleoasi.blogspot.it/2012/03/progetto-torino-insieme-2012.html
LA MEMORIA STORICA
Da diversi anni l'associazine ha intrapreso un percorso di divulgazione dei temi legati al periodo della resistenza italiana e sull'antifascismo collaborando con l'A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d'Italia: Comitato Provinciale di Torino e Sezione Dante Di Nanni; l'A.N.C.R. Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Circoscrizione 3 di Torino, CTP 3 ex Drovetti di Torino, l'ARCI e associazioni territoriali.
Ogni anno viene organizzata una giornata formativa
"Per non dimenticare", la giornata ha la finalità di fondare le basi di conoscenza, memoria
storica e sensibilizzazione sul tema della resistenza e
sull'antifascismo. La giornata è rivolta alle scuole, alle associazioni ed enti sensibili al tema e a tutti i cittadini proponendo momenti di dibattito e confronto, mostre, video, letture e percorsi didattici.
Recentemente sono stati organizzati degli
"Eventi" nei locali notturni per raggiungere un più vasto pubblico e delle
autoproduzioni video.
Giornate formative:
Nel mese di aprile 2013 è stata organizzata la Quarta Edilizione della Giornata Formativa "Per non dimenticare", presso il CTP 3
Centro Territoriale Permanente, via Vigone 63, Torino. La giornata
formativa si svolgerà in tre moduli: il primo da svolgere in aula, il
secondo in esterno ai locali scolastici alla scopera del
"Percorso cittadino fra le lapidi di Borgo San Paolo" con l'adozione da parte degli studenti di una lapide (14.30-17.00) e il terzo nei locali scolastici con testimonianze dei partigiani (17.00-18.30).
APPROFONDIMENTO PROGETTO: http://www.associazioneculturaleleoasi.blogspot.it/2013/04/4-edizione-giornata-formativa-2013per.html
Nel mese di
aprile 2012 è stata organizzata la
Terza Edilizione della Giornata Formativa "Per non dimenticare", presso i Bagni pubblici in via Luserna di Rorà n.8, Torino. La giornata formativa si svolgerà in due moduli uno mattutino (
09.30-12.30) e uno pomeridiano (
17.00-19.30).
APPROFONDIMENTO PROGETTO: http://www.associazioneculturaleleoasi.blogspot.it/2012/04/iii-edizione-giornata-formativa-per-non.html
Nel mese di
marzo 2011 è stata organizzata la
Seconda Edilizione della Giornata Formativa "Per non dimenticare", presso i Bagni pubblici in via Luserna di Rorà n.8, Torino. La giornata formativa si svolgerà in due moduli uno mattutino (
09.30-12.00) e uno pomeridiano (
16.00-19.00).
MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI
“Mutilazioni dei genitali femminili”
è il nome che è stato dato a tutte quelle pratiche tradizionali in cui
si ha l’asportazione e/o l’alterazione di una parte dell’apparato
genitale esterno della donna.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che tra i 100 e i 140
milioni di donne nel mondo siano state sottoposte ad una qualche forma
di mutilazione genitale.
Ci troviamo quindi di fronte ad un fenomeno vasto e complesso, che
comporta rischi gravi ed irreversibili per la salute delle donne e
bambine che hanno subito questa pratica, oltre a pesanti conseguenze
psicologiche. Di conseguenza, si è resa
necessaria la formazione interdisciplinare delle categorie professionali
che sempre più spesso si trovano ad occuparsi di mutilazioni genitali
femminili (in particolare gli operatori dei consultori familiari e delle Ginecologie della Regione Piemonte).
La nostra associazione è sempre stata sensibile al tema, a tal riguardo da gennaio 2010 siamo attivi con iniziative a livello regionale.
Il 22 maggio 2012 abbiamo portato il nostro contributo al convegno: "Violenza sulle donne: quando la disobbedienza è vita" in occasione dell’iniziativa
promossa dalla Consulta Comunale Pari Opportunità e dai Club
Lions Bra del Roero e Bra Host.
APPROFONDIMENTI:
http://www.comune.bra.cn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14121:contro-le-mgf-serata-a-bra-la-consulta-comunale-pari-opportunita-i-club-lions-bra-del-roero-e-bra-host-hanno-promosso-una-serata-di-riflessioni-sul-tema-delle-mutilazioni-genitali-femminili-con-la-partecipazione-di-relatori-che-hanno-trattato-i-vari-a&catid=1:ultime&Itemid=108
L'Associazione dal gennaio a maggio 2010, ha partecipato alla 5 edizione "Il Piemonte Contro la Violenza", Regione Piemonte, Ospedale Infantile Regina Margherita e Sant'Anna di Torino.
Interventi programmati:
22 Gennaio 2010, ore 08.45-18.30
19 Febbraio 2010, ore 08.45-18.30
19 Marzo 2010, ore 08.45-18.30
16 Aprile 2010, ore 08.45-18.30
14 Maggio 2010, ore 08.45-18.30
Relatrice: Isabella Controllo, antropologa; intervento: Aspetti antropologici
APPROFONDIMENTO e locandina evento:
http://associazioneculturaleleoasi.blogspot.com/2010/05/mutilazioni-genitali-femminili.html
http://associazioneculturaleleoasi.blogspot.com/2010/11/mutilazioni-genitali-femminili.html
IL LAVORO
Dal mese di febbraio a maggio 2010, l’Associazione ha attivato un progetto pilota denominato “Autonomia lavorativa ambulante”, svolto presso il mercato del Balôn, tramite l’Associazione Vivibalôn responsabile degli spazi mercatali al fine di un inserimento e avviamento all’autonomia lavorativa.
 |
Foto del mercato |
Nel mese di settembre 2009, all’interno dello progetto “+ spazio + tempo - Borgo San Paolo ripensa/progetta/inventa”, progetto promosso e finanziato dalla Città di Torino e dalla Compagnia di San Paolo, l’associazione ha partecipato e proposto, il progetto denominato “Aperitivo sociale”, un evento con finalità di sensibilizzazione nei confronti delle persone senza fissa dimora, svolto presso i Bagni Pubblici in via Emanuele Luserna Di Rorà, Torino in collaborazione con la Cooperativa La Talea.
APPROFONDIMENTO e scarico programma in formato pdf:
http://www.comune.torino.it/tempieorari/web/index.php?pag=sezioni&idSottoarea=69&idNews=316&idArea=1029
AREA ANIMAZIONE
Dal giugno a novembre 2009, periodo antecedente la costituzione dell’associazione e post costituzione, un gruppo di donne, ha sviluppato un progetto pilota di animazione minorile, (consolidato e attivo fino a oggi) denominato “cortileanimato” con attività di laboratori ludici e spettacoli di strada.
Il 29 maggio 2010, in occasione della Festa dei Vicini 2010, a Torino come in altre città italiane ed europee, l'Associazione Culturale Le Oasi ha presentato la prima dello spettacolo di burattini dal titolo: "I miei vicini".
L'evento si è svolto presso il cortile delle case popolari di corso Racconigi 25\18 angolo via Chianocco, Torino, dalle ore 18.00 alle 20.00 in collaborazione con Città di Torino, Settore Rigenerazione Urbana e Integrazione.
Durante le due ore è stato proposto un divertente spettacolo di burattini il tema trattato è inerente alle dinamiche che si creano all'interno del comprensorio di case popolari, rivisitate in chiave comica. A seguito è stato offerto un aperitivo in compagnia.
APPROFONDIMENTO:
http://www.sanpablog.it/?p=1297#comments
http://cortileanimato.blogspot.com/2010/05/spettacolo-di-burattini.html
LOCANDINA
Da giugno a novembre 2009, il progetto “Cortileanimato”, ha partecipato al progetto Community Garden, partecipante al più ampio progetto territoriale “+ spazio + tempo - Borgo San Paolo ripensa/progetta/inventa”, un progetto promosso e finanziato dalla Città di Torino e dalla Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il Laboratorio sociale e l’Associazione Culturale Millepiedi Onlus.
Le attività svolte sono state: tre spettacoli di burattini dai titoli: “Arcibald l’alce che ha perso un corno” con replica ed “Il giardino del Re delle farfalle” svolti nei giardini pubblici della Circoscrizione 3 e il cortile delle case popolari di corso Racconigi 25\18 angolo via Chianocco, Torino. A fine spettacolo è stata proposta un’attività di pittura delle fioriere presenti nei giardini.
APPROFONDIMENTO "progetto Community Garden" LINK:
http://www.comune.torino.it/tempieorari/web/index.php?pag=sezioni&idSottoarea=69&idNews=316&idArea=1029
Foto del gruppo d'artisti di strada:

APPROFONDIMENTO "progetto Community Garden" LINK:
http://www.comune.torino.it/tempieorari/web/index.php?pag=sezioni&idSottoarea=70&idNews=298&idArea=1029
L’area animazione dell’Associazione è sempre stata attiva nell’organizzazione di feste di compleanno, onomastici svolte presso le abitazioni o locali e intrattenimenti durante le feste matrimoniali.
La sede legale e operativa dell’Associazione è in piazza Adriano 15, Torino.
Rappresentante legale:
Elena Scarabello
arch.scarabello@gmail.com
Contatti:
Gruppo su facebook area animazione: