Cerca nel blog
venerdì 21 dicembre 2012
NO AI FILONAZISTI DI ALBA DORATA
venerdì 14 dicembre 2012
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA_Novembre-dicembre 2012
Spegnere il computer
lunedì 10 dicembre 2012
Argomenti 5 dicembre 2012_corso Alfabetizzazione informatica
Creazione di sottocartelle
Selezione di un testo
Movimentazione di un testo
Funzioni copia incolla di una porzione di testo
mercoledì 5 dicembre 2012
Argomenti corso: "Conosciamo internet"_21 nov. 2012
Significato di blog, sito, socialnet
Confronto tra tipologie web 2.0
Introduzione alla posta elettronica.
martedì 4 dicembre 2012
Argomenti del corso di ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA 2012
Accenni di storia del computer
Hardware
Software
Suite
CPU
Microprocessori
Hard disk
Unità di misura dell'informatica
L'architettura del computer
Convenzioni sull'utilizzo del monitor
Convenzioni sull'utilizzo del mouse
Convenzioni sull'utilizzo della tastiera
Avvio del computer
Gestione delle finestre
Selezione di testo
Creazione di cartelle e sottocartelle
Introduzione al programma di videoscrittura
domenica 2 dicembre 2012
Corsi di formazione DSA 2013
1) Identificazione precoce: DSA e scuola dell’infanzia
Data: 18 gennaio 2013, ore: 15:00 – 19:00
Docente: Dr.ssa Rita Centra, Psicologa
Il corso offrirà agli insegnanti della scuola dell’infanzia alcuni suggerimenti per osservare e consolidare quelle abilità considerate prerequisiti per il successivo apprendimento scolastico. Sarà composto di due parti: nella prima si presenteranno esempi di giochi, attività e schede per osservare l’eventuale presenza di segnali predittivi di DSA. Nella seconda parte si esporranno tre percorsi didattici specifici con esempi di giochi e attività utili a rafforzare le abilità necessarie ai futuri apprendimenti della lettura, della scrittura e del calcolo.
Alcuni contenuti proposti:
• che cosa sono i DSA;
• i segnali predittivi: il linguaggio, le abilità cognitive, la percezione visiva e la motricità;
• i giochi di rafforzamento: il percorso fonologico, logico-matematico, grafo-motorio;
• le strategie facilitanti: visualizzazione e organizzazione.
Per maggiori informazioni e iscrizioni
http://www.giuntiscuola.it/
2) Autismo: che fare?
Data: 22 febbraio 2013, ore: 15:00 – 19:00
Docente: Dr.ssa Rita Centra, Psicologa
Il corso offrirà la panoramica delle caratteristiche generali dell’Autismo
e la presentazione di alcune strategie di intervento necessarie all’integrazione
scolastica del bambino autistico.
Alcuni contenuti proposti:
accoglienza e osservazione del bambino;
preparazione dell’ambiente;
strutturazione dello spazio e del tempo;
suggerimenti per migliorare la collaborazione e comprensione del bambino;
attività per incrementare abilità di lavoro, cognitive e comunicative.
Per maggiori informazioni e iscrizioni
http://www.giuntiscuola.it/
3) Autismo: dalla valutazione funzionale all'elaborazione del Piano Educativo Integrato (PEI) nei bambini e negli adolescenti
Data: 5 aprile 2013, ore: 15:00 – 19:00
Docente: Dr.ssa Rita Centra, Psicologa
Il corso offrirà una prima informazione sull’Autismo e sui Disturbi dello sviluppo,
alcuni strumenti per l’osservazione e per l’individuazione delle
aree sulle quali intervenire e suggerimenti su come utilizzare i risultati
delle valutazioni per impostare ed elaborare il Piano Educativo Personalizzato
(PEI).
Alcuni contenuti proposti: caratteristiche dell’autismo; la valutazione funzionale:
dalle abilità acquisite alle potenzialità; pianificazione educativa;
individuazione delle aree e degli obiettivi di intervento; come
elaborare il PEI.
Per maggiori informazioni e iscrizioni
http://www.giuntiscuola.it/
4) La gestione dei comportamenti problematici nei bambini.
Autismo, disturbo del linguaggio e ADHD
Data: 10 maggio 2013, ore: 15:00 – 19:00
Docente: Dr.ssa Rita Centra, Psicologa
Il corso offrirà alcune informazioni basilari sul significato dei comportamenti problematici,
sulla loro valutazione e sulle modalità di gestione ed intervento.
Alcuni contenuti proposti:
• che cosa sono i comportamenti problematici;
• quando i comportamenti problematici sono un messaggio;
• come valutare i comportamenti problematici;
• come intervenire: dalla prevenzione alla gestione;
• i comportamenti gravi e lo stress dell’insegnante.
Per informazioni e iscrizioni
http://www.giuntiscuola.it/
Inoltre, sul sito Giunti Scuola, sono disponibili corsi, incontri e convegni sul mondo della scuola
http://www.giuntiscuola.it/
Contatti:
Segreteria organizzativa
Tel. 055 5062070
Fax: 055 5062305
Email: convegni@giunti.it<https://
sabato 1 dicembre 2012
Concorso ANPIGIOVANE
giovedì 22 novembre 2012
APPELLO ANTIFASCISTA
mercoledì 21 novembre 2012
Aggiornamenti corsi informatica
I lezione:
- Introduzione al mondo Internet
- Le reti
II lezione:
- Le unità di misura informatiche
- Apertura di cartelle e sottocartelle
- Gestione delle finestre di W.
III lezione:
- Utilizzazione dei motori di ricerca
- Apertura di più pagine
- Utilizzo specifico di Google
- Differenze tra Blog, Social N. e Siti
- Introduzione alla posta elettronica
sabato 17 novembre 2012
17 Novembre_Giornata Internazionale per il Diritto allo studio
mercoledì 14 novembre 2012
Iscrizioni al corso "Conosciamo Internet"
Vi aspettiamo
venerdì 2 novembre 2012
Libro_Dalladespedida alla resistenza
6
novembre |
ore
17.30
- Sala conferenze del Museo
della Resistenza Presentazione del libro: “DALLA DESPEDIDA ALLA RESISTENZA" |
mercoledì 24 ottobre 2012
Don Gallo a Rivalta_25 ottobre 2012
martedì 16 ottobre 2012
Programma autunnale delle attività
- Attivazione di corsi e laboratori (vedi elenco corsi dalle etichette) da svolgersi presso gli istituti scolastici.
- Preparazione della IV Edizione della Giornata formativa "Per non dimenticare".
- Attivazione di tirocini per il conseguimento della Certificazione DITALS di I livello.
sabato 15 settembre 2012
Fuori i fascisti dalle nostre città. Fuori il fascismo dalle nostre vite.
martedì 11 settembre 2012
Trovato a Filadelfia ex guardiano di Auschwitz
«Favorì lo sterminio dei deportati».
giovedì 30 agosto 2012
Contestano Casapound: il Giudice condanna
venerdì 17 agosto 2012
Legambiente: “Il Piemonte pattumiera nucleare d’Italia”
Torino
martedì 31 luglio 2012
Ecomuseo della Resistenza Carlo Mastri_Per ricordare l'8 settembre 1943_Colle del Lys 2012
Programma
ore 10.00
Deposizione di corone al Monumento in memoria dei Caduti della Lotta di Liberazione
Oratore ufficiale Ugo Perone, Assessore alla Cultura Provincia di Torino
ore 11,00 SIAMO SCESI TUTTI LAUREATI
Un ricordo di Guido Carbi, partigiano della XVII brigata “Felice Cima” e instancabile animatore del Comitato Resistenza Colle del Lys, con la deposizione di una targa commemorativa nel Giardino della Pace e, all’interno dell’Ecomuseo, la proiezione di un breve video realizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.
Domenica 9 settembre 2012
Programma
ore 10.30 ECO’N’SOUL
Ultimo appuntamento all’Ecomuseo “Carlo Mastri” prima della chiusura invernale.
Concerto dei “Teresa and the Soulsters”
(Teresa Damico, Roberta Ibba, Flavio Da Re, Federico Rotondo, Federico Giovanetti, Gio Franco)
lunedì 30 luglio 2012
La Sardegna investe 140 mila euro sulla Santanché
Link fonte: http://it.notizie.yahoo.com/blog/gossip-di-palazzo/sardegna-santanche-143614780.html
giovedì 19 luglio 2012
Italia, azienda in crisi rifiuta committenza militare per coerenza etica
La WAAS, infatti, aveva fatto una richiesta di preventivo al giovane ingegnere Valerio Morellato, fondatore e direttore di due piccole aziende che si occupano di energie rinnovabili e climatizzazione. Quest’ultimo, però, ha rifiutato la commessa per motivi etici, scrivendo: “Consapevoli che il nostro contributo alla realizzazione della struttura militare sarebbe stato marginale e certamente ci sarà un’altra azienda che ci sostituirà, non ce la sentiamo di mettere le nostre competenze al servizio di un’opera che potrà sviluppare tecnologia bellica”.
Una decisione non facile, dal momento che l’importo perso si aggira intorno ai 30 mila euro, e dal momento che la crisi economica ha colpito duramente anche le due aziende di Morellato, costringendo alcuni dipendenti a ricorrere anche alla cassa integrazione. Eppure, dopo una discussione interna, come previsto dal patto per il Distretto di Economia Solidale di Pisa a cui l’azienda aderisce, e una esterna, con l’Officina dell’Economia Solidale di Pisa (associazione che sostiene la cooperazione tra imprese economiche eticamente orientate), il giovane ingegnere ha deciso di tirarsi indietro.
Un rifiuto che, afferma lo stesso Morellato, molti dei suoi dipendenti non prenderanno bene, poiché in Italia “bisogna lavorare ancora molto perché persone e aziende non rimangano più compressi tra necessità e coerenza”.
Rassegna stampa: http://www.eilmensile.it/2012/07/16/italia-azienda-in-crisi-rifiuta-committenza-militare-per-coerenza-etica/
Fonte: Emergency online
mercoledì 18 luglio 2012
Comunicato dell'ANPI Nazionale sulle festività del 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno
mercoledì 11 luglio 2012
Saluti estivi dalla sezione ANPI Dante Di Nanni di Torino
giovedì 28 giugno 2012
Comunicato stampa_Amnesty International_Giornata Internazionale Vittime di Tortura
http://www.amnesty.it/italia_
Amnesty International Italia - Ufficiostampa
Tel. 06 4490224 - Cell. 348-6974361,e-mail: press@amnesty.it
venerdì 15 giugno 2012
Coprire le scritte nazifasciste a San Salvario-Torino
martedì 12 giugno 2012
martedì 5 giugno 2012
Relazione: Laboratorio Territoriale "Torino Insieme" 2012
lunedì 14 maggio 2012
Aggressione fascista a Torino_10 maggio 2012
I compagni si stavano recando a lavoro con il pullman quando, da lì a poco, si sono resi conto di essere seguiti da due individui vestiti con magliette dedicate alla X mas e con simboli fascisti che poco lasciavano alla fantasia.
Scesi alla fermata vengono circondati da 4 fascisti armati di manganelli telescopici e moschettoni: prima scatta l’aggressione verbale: “siete antifascisti del Gabrio e noi siamo nazionalisti”. Poco dopo anche quella fisica.
I due compagni , dopo l’aggressione, sono riusciti a ripararsi e dare l’allarme. Poco dopo dei fascisti non vi era più traccia.
Va da sé che questo è l’ennesima provocazione fascista in Torino: il 25 aprile è stato di nuovo oggetto d’insulti in tutta Italia, scritte vergognose che negano la memoria, come quelle al monumento dedicato ai 66 Martiri a Grugliasco. Nello stesso quartiere San Paolo, luogo simbolo della resistenza torinese nella mattinata del 25 Aprile, sono stati trovati e rimossi dei manifesti, come sempre attaccati con l’aiuto della notte, inneggianti agli assassini repubblichini.
I compagni sono stati evidentemente aggrediti in quanto riconosciuti come antifascisti, così come i tanti resistenti di oggi che quotidianamente praticano l’azione antifascista e dal basso continuano a mobilitarsi e il 25 aprile hanno dato vita a numerosi cortei e feste popolare in più quartieri della nostra città
Di fronte alle istituzioni, incapaci di difendere la memoria e la coscienza di chi lottò per la libertà durante la guerra, che organizzano solo vuote commemorazioni e che in alcuni casi preferiscono dare agibilità a loschi figuri e caricare mobilitazioni antifasciste (vedi il caso di Cagliari proprio il 25 Aprile), pensiamo sia giunto il momento di intensificare l’azione antifascista nei quartieri e nella nostra città.
Fuori i fascisti dall’universo!
ORA E SEMPRE RESISTENZA!
csoa gabrio
venerdì 4 maggio 2012
Stato avanzamento lavori_Laboratorio "Torino Insieme"
Nello specifico si sono affrontati i temi legati all'origine dei primi insediamenti abitativi e un approfondimento del periodo storico romano.
La città romana è stata trattata dal punto di vista urbanistico-planimetrico e di ricontestualizzazione attuale dell'accampamento romano con l'identificazione in loco e sulla cartografia dei diversi resti della città.
Nello specifico è stato identificato:
- muro di cinta dell'accampamento;
- le quattro porte d'ingresso e le due vie principali dell'accampamento;
Sono stati approfonditi alcuni temi legati all'architettura come le due porte della città ossia, la "Porta Pretoria" e la "Porta Palatina", il teatro romano.
martedì 1 maggio 2012
Corso: Torino insieme 2012
Il primo incontro si è realizzato con una uscita didattica per la città di Torino.
La gita è stata dedicata principalmente alla visita dei monumenti e palazzi del periodo romano.
I luoghi visitati sono stati:
Prima tappa
Piazza Castello con la Porta Pretoria; l'Armeria; la chiesa di S. Lorenzo; palazzo Reale.
Seconda tappa
Via XX Settembre con il Duomo di S. Giovanni e la cappella, il Teatro Romano, il Parco Archeologico, le Porte Palatine e le mura di cinta della città.
Terza tappa
Via Egidi con le mura romane, via Porte Palatine ang. via 4 Marzo palazzi presenti nella piazza.
Quarta tappa
Via Milano e via Palazzo di Città palazzo comunale e antico mercato.
martedì 17 aprile 2012
IL FASCISMO FRA PASSATO E PRESENTE_26 APRILE 2012
giovedì 5 aprile 2012
III Edizione Giornata Formativa: "Per non dimenticare"
mercoledì 4 aprile 2012
Mostra: "L'Articolo 35 della Costituzione"
Davide Franceschin (CGIL Torino)
Olgher Gargioni (Presidente A.N.P.I. Sez. Dante Di Nanni)
Rocco Larizza (A.N.P.I. Provinciale di Torino, Commissione Economia e Lavoro)
Marco Piccione (A.N.P.I. Sez. Dante Di Nanni)
Scarica la locandina invito
martedì 3 aprile 2012
Cerimonia di consegna degli attestati del Bando adotta un articolo della Costituzione
lunedì 26 marzo 2012
Progetto: "TORINO INSIEME" 2012
martedì 20 marzo 2012
Convegno: "Violenza sulle donne: quando la disobbedienza è vita"
ore 21.00
Auditorium
Cassa di Risparmio di Bra
via Principi di Piemonte 12
Saluto delle Autorità
"Progetto Bangladesh"
ll fenomeno dei matrimoni combinati: cultura e legislazione a confronto
avv. Anna Maria Germanetti
Mutilazioni Genitali Femminili: cultura, antropologia e difesa
Relazione introduttiva - Beatrice Arlorio, Presidente Consulta Pari Opportunirà del Comune di Bra
Aspetti antropologici - dott.ssa lsabella Controllo, Associazione Culturale Le Oasi di Torino
lntermezzo musicale
Violenza e realtà locale. L'esperienza nelle aule giudiziarle
dott.ssa Donatella Masia, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunate di Alba
Le richieste di aiuto della vittima
Adonella Fiorito, Presidente Associazione "Mai più sole"
Aspetti psicologici: traumi, vissuti e aspettative della vittima
dott.ssa Silvia Ornato, psicanalista lstituto Adler di Torino
Moderatore: prof. Valter Manzone
lunedì 19 marzo 2012
Convegno: Le leggi del lavoro dal fascismo ad oggi
POLITECNICO DI TORINO
L’A.N.P.P.I.A., Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, e le RSU del Politecnico di Torino promuovono un convegno su:
“LE LEGGI DEL LAVORO DAL VENTENNIO FASCISTA AD OGGI”
Dopo la repressione fascista, la Costituzione repubblicana e le conquiste operaie degli anni ’70, l’attuale attacco alla dignità dei lavoratori
Mercoledì 28 Marzo 2012 - ore 17:30
Politecnico di Torino, corso Duca degli Abruzzi 24
La Sala sarà indicata all’ingresso
Intervengono:
Guido Albertelli, presidente nazionale ANPPIA
Paolo Barisone, sindacalista Politecnico
Sergio Bonetto, avvocato
Sergio Chiarloni, prof. emerito Università di Torino
Fulvio Perini, sindacalista
Franco Puglisi, Politecnico
Rita Sanlorenzo, giudice del lavoro
Introduce Boris Bellone, ANPPIA - Torino
Moderatore avv. Bruno Segre
Segue pubblico dibattito in sala
domenica 18 marzo 2012
Relazione conclusiva del corso “Notizie da sballo”- CTP Drovetti 2012
Introduzione:
Il corso ha previsto otto incontri a cadenza settimanale di circa un’ora e mezza ciascuno; la finalità era quella di approfondire alcune dinamiche legate al consumo di sostanze ed i principali comportamenti a rischio tipici dell’adolescenza. La metodologia utilizzata ha previsto un coinvolgimento attivo della classe mediante un supporto multimediale finalizzato ad una successiva discussione o interazione con la classe (es. riconoscimento di fattori problematici). La composizione della classe comprende, come ovvio, alunni di provenienza diversa, Romania, Moldavia, Costa d’Avorio, Senegal, Santo Domingo, Perù e Italia. Tutti o quasi con buona padronanza della lingua, per un totale di 16 partecipanti, dei quali più di dieci ha seguito con costanza il corso.
Conclusioni:
Facendo un bilancio dell’intervento, la classe è stata molto interessata ed ha partecipato attivamente al confronto ed alle discussioni; sono stati apprezzati particolarmente i filmati, in quanto hanno reso possibile la rappresentazione di esperienze e di vissuti difficilmente descrivibili a parole. Noi operatori siamo soddisfatti del lavoro svolto, e crediamo di aver fornito ai ragazzi alcuni elementi in più sul mondo delle sostanze, che magari potranno tornare utili nel momento in cui potrebbero trovarsi a fare delle scelte importanti per la loro vita. Sarebbe auspicabile che un intervento collocabile nell’area della prevenzione dei disagi giovanili possa avere in futuro un riconoscimento più adeguato e una progettazione più strutturata. Augurio che tiene in considerazione della sensibilità dimostrata da vari anni dall’istituto e che è pertanto rivolto a chi invece dovrebbe dotare la scuola in generale delle risorse adeguate a svolgere il proprio compito formativo, che passa a nostro avviso anche attraverso un percorso di prevenzione. Dal canto nostro ci siamo sempre avvalsi degli strumenti formativi acquisiti in un percorso permanente di formazione che è prerogativa dell’operatore sociale in genere, attualizzando il corso a “nuove” tendenze di pensiero che premiano la salute ed il benessere a discapito delle logiche di controllo e/o puramente politiche.
giovedì 15 marzo 2012
RELAZIONE CORSO I NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE INFORMATICA_2012

Il corso è stato concepito al fine di contribuire ad una corretta informazione sui nuovi mezzi di comunicazione informatica. Le lezioni hanno avuto l’intento di somministrare informazioni inerenti la sfera della comunicazione nello specifico sui nuovi mezzi di comunicazione informatici, parliamo quindi di social network e blog.
Finalità raggiunte nel corso
• aggiornarsi sull’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e mettere in rete le risorse sperimentando sinergie operative rispondenti i bisogni individuali e di gruppo;
• apertura di un blog della classe.
Strumenti e metodi applicati
Il corso si è articolato in un appuntamento settimanale (martedì) svolto nei locali della scuola con orario preserale (19.30-21.30) per un totale di 8 incontri. Le strategie impiegate nella realizzazione del progetto sono state: attività didattica e momenti di dibattito in classe.
La frequenza degli studenti è stata costante e interessata, il prodotto finale del corso è stato l'apertura di un blog della classe.
http://www.eternagioventu.blogspot.com/
Argomenti affrontati
La prima lezione si è aperta con la presentazione del corso e si è conclusa con l'introduzione agli strumenti necessari al fine di creare una piattaforma interattiva.
- Presentazione del corso di informatica e conoscenza degli studenti.
- Introduzione al mondo internet.
1) Terminologia utilizzata:
1.1) HOST, SERVER, HOP PACCHETTO.
1.2) Le reti, LAN, MAN, WAN.
2) Il browser
2.1) L'utilizzo del browser
2.2) Alcuni browser e le relative differenze
2.3) Come usare un browser
2.4) Internet Explorer: barra dei menu, area di visualizzazione e barra di stato
3) I motori di ricerca
4) I servizi che offre Internet:
4.1) Concetti base sui seguenti argomenti: www; E_Mail ed estensioni.
4.2) Esercitazione 1
- Effetuare due ricerche su Internet possiedo un "indirizzo" e una "parola chiave".
- Aggiornamento e scambio degli indirizzi E_Mail tra studenti per impostare la piattaforma interattiva.
Compiti per casa:
- Scrivere una breve presentazione di se stessi includendo: pseudonimo, descrizione e attività individuale.
Nella seconda lezione abbiamo iniziato a lavorare sull'E_Mail del gruppo classe e abbiamo aperto il nostro primo Blog.
· Ogni studente ha proposto al resto della classe un nome che rappresentasse tutti gli studenti iscritti e che potesse essere usato come nome del blog. Successivamente si è proceduto alle votazioni delle proposte...dopo un ballottaggio è stato scelto: "Eterna Giuventu".
· A scelta effetuata abbiamo aperto l'E_Mail della classe: eternagioventu@gmail.com indispensabile per l'apertura del blog.
· Il primo esercizio che abbiamo fatto è stato quello di scrivere una mail ad un compagno.
· Il secondo esercizio è stato di inviare una mail a più alunni della classe con le informazioni base utili alla gestione del blog.
· Si è proceduto all'apertura del blog consultabile all'indirizzo:
www.eternagioventu.blogspot.com
In fine gli studenti hanno pubblicato nel blog la loro presentazione personale.
Nella terza lezione abbiamo lavorato sul monitoraggio del blog. 1. il pubblico; 2. l’origine del traffico; 3. i post; 4. i commenti. Il tutto in funzione del tempo (1 settimana).
Nello specifico per il punto 1 verranno monitorate le seguenti informazioni:
a. nazione di provenienza del pubblico e relativo numero di visualizzazioni di pagine per paese espresso in numero assoluto;
b. visualizzazioni di pagine per browser espresso in percentuale;
c. visualizzazioni di pagine per sistema operativo espresso in percentuale.
Per il punto 2:
d. siti di riferimento della ricerca espressi in numero assoluto;
e. parole chiave per la ricerca espresse in numero assoluto.
Per il punto 3:
f. visualizzazione dei post espresso in numero assoluto;
g. visualizzazioni delle pagine.
Per il punto 4: i commenti saranno essenziali per il monitoraggio legato al concetto di efficacia.
Durante la quarta lezione abbiamo affrontato la questione delle modifiche dei post del blog. Successivamente ogni studente ha effettuato l'autocorrezione dei post pubblicati. Abbiamo anche apportato delle modifiche all'architettura del Design del blog e inserito tutte le etichette agli articoli presenti.
Nel quinto incontro ci siamo dedicati a due degli ambiti inerenti la comunicazione informatica:
1) apertura di un account su skype
2) pubblicazione di nuovi post sul blog della classe e rettifiche dei post già pubblicati.
Nella sesta lezione abbiamo consolidato utilizzo dell'E_Mail nei due utilizzi:
1) uso per l'accesso al blog della classe;
2) visualizzazione e gestione della posta elettronica della classe.
Successivamente si è continuato il lavoro di pubblicazione e rettifica dei post del blog.
Gli ultimi due incontri sono stati dedicati alla gestione e pubblicazione dei post nel blog