Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post

martedì 8 gennaio 2019

Allestimento mostra “In treno con Teresio Olivelli. I deportati del trasporto 81”

Allestimento della mostra 
In treno con Teresio Olivelli. I deportati del trasporto 81”

La mostra sarà visitabile dal 25 gennaio al 27 febbraio 2019
presso
Liceo Cavour, corso Tassoni 15 - Torino

 



A cura di Associazione Culturale Le Oasi, ANED, Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini, Liceo Cavour.

giovedì 1 giugno 2017

Premiazione Concorso di idee "Per non dimenticare" consegna attestati di partecipazione

VENERDI’ 26 MAGGIO 2017

dalle ore 10:00
presso la Sala Didattica del Polo del '900
in via Del Carmine 14 – Torino
Sono stati  consegnati dalla Presidente dell'associazione Elena Scarabello gli attestati di partecipazione agli studenti e del materiale didattico fra cui testi sui temi della deportazione e della resistenza, carte storiche riferite al periodo della Seconda Guerra Mondiale e alle Brigate partigiane e un vinile di canti partigiani agli Istituti partecipanti al Concorso di idee "Per non dimenticare" III Edizione 2016 - 2017
Il concorso si è realizzato in collaborazione con l'A.N.E.D. Sezione di Torino "Ferruccio Maruffi" e le Sezioni A.N.P.I. "Dante Di Nanni", "Ercole Epicedio" e Venaria Reale. 
Ogni scuola ha presentato il proprio progetto. 
La Scuola Primaria "Primo Levi" di Fossano ha proposto un video autoprodotto dal titolo: "Olocausto" realizzato dalle classi 5 dell'anno scolastico 2015 - 2016. 
Si ringrazia per la partecipazione la Dirigente Scolastica e la delegazione del corpo docente.
L'Istituto Comprensivo Statale "Giovanni Cena" di Torino ha proposto la mostra di disegni dal titolo: "Il nostro viaggio nella deportazione" realizzata dalle classi 1B e 1C. 
Si ringrazia per la partecipazione il coordinatore della classe 1B profesor L. Marchese, la professoressa di italiano A. Faloppa della classe 1C e la professoressa di approfondimento N. Di Marino delle due classi prime.


Hanno concluso la premiazione Susanna Maruffi, Presidente dell'A.N.E.D. Sezione di Torino "Ferruccio Maruffi" e la professoressa Rosanna Sarboraria del Direttivo A.N.E.D di Torino.






domenica 21 maggio 2017

INAUGURAZIONE MOSTRA "ADELMO E GLI ALTRI. CONFINATI OMOSESSUALI NEL MATERANO"

INAUGURAZIONE MOSTRA
"ADELMO E GLI ALTRI. CONFINATI OMOSESSUALI NEL MATERANO"
20 MAGGIO  - 17 GIUGNO 2017
presso il Museo Diffuso della Resistenza
Torino - corso Valdocco 4\A

Presentazione della mostra curata dal prof. Cristoforo Magistro
frutto della ricerca documentaria e iconografica svolta presso l'Archivio di Stato di Matera



Con queste parole Cristoforo Magistro racconta la scelta del titolo della mostra "Abbiamo voluto mettere il nome di Adelmo al primo posto in questa mostra perché così si chiamava il più giovane - 19 anni - dei confinati per omosessualità dei quali si è qui cercato di ricostruire la vicenda. 
Avremmo potuto, in alternativa, metterci quello di Giuseppe, morto probabilmente suicida a 22 anni; morto di omofobia come oggi si direbbe; o di Catullo, confinato per la seconda volta a 61 anni; o di uno qualunque dei protagonisti di queste storie perché tutte hanno qualcosa che le rende uniche"
 

Si tratta di storie, inevitabilmente parziali, ricostruite sulla scorta delle carte di polizia e degli atti giudiziari nella consapevolezza che la vita delle persone a cui si riferiscono fu più complessa, ricca, e - si spera -  almeno un po' più serena di quanto potrà qui apparire. 
 

Hanno partecipato all'inaugurazione della mostra:
E. Totaro in rappresentanza del Polo del '900, G. Vaglio Direttore del Museo Diffuso della Resistenza, S. Maruffi Presidente dell'A.N.E.D. sez. Ferruccio Maruffi e rappresentanti nazionali e regionali di Agedo.







lunedì 6 marzo 2017

“DONNE NEI LAGER NAZISTI”_Mostra fotografica sul vissuto delle donne nel campo di concentramento di Ravensbrück

3 MARZO ORE 09.00 INAUGURAZIONE

DONNE NEI LAGER NAZISTI
Mostra fotografica sul vissuto delle donne nel campo di concentramento
di Ravensbrück
e
Convegno: Deportazione al femminile


 
Sono intervenuti:

Carlotta Salerno - (Presidente Circoscrizione 6) - Saluti istituzionali
Isabella Martelli - (Coord. Cultura Circoscrizione 6) - Riflessioni sulI'importanza della memoria storica

Grazia Maria Rosaria Volpe - (Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo Statale "Giovanni Cena" di Torino) - Il ruolo delle immagini nella trasmissione della memoria
Elena Scarabello - (Associazione Culturale Le Oasi) - Introduzione e conduzione del Convegno "Deportazione al femminile"
Susanna Maruffi - (A.N.E.D.) – Le donne deportate
Annibale Pitta - (A.N.P.I. Venaria Reale) - Presentazione della mostra fotografica "Donne nei lager nazisti"
Cristina Codazza ha interpretato brani tratti dal libro-testimonianza "Ho sognato la cioccolata per anni”, memorie dell’Olocausto di Trudi Birger (1927-2002).
Cristina Onomoni - (Associazione Culturale Le Oasi) - Report fotografico del convegno

Hanno partecipato le classi dell'Istituto Cena di Torino plesso Martiri del Martinetto.

Ringraziamenti particolari per la sua assidua presenza alle nostre iniziative a Natalina Naviganti, testimone instancabile del periodo della resistenza nella città di Torino e iscritta alla Sezione A.N.P.I. Renato Martorelli di Torino.

Ingresso libero

Evento a cura dell'Associazione Culturale Le Oasi
In collaborazione con ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Sezione Venaria Reale,
ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi nazisti) Sezione di Torino Ferruccio Maruffi,
Biblioteche Civiche Rita Atria di Torino e Tancredi Milone di Venaria Reale, Spi-Cgil.

lunedì 8 agosto 2016

Gita a Lemma - Cuneo_Ecomuseo della Resistenza "Il Codirosso"

L'A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Sezione Dante Di Nanni ha organizzato in collaborazione con l'Associazione Culturale Le Oasi la gita a Lemma - Cuneo presso l'Ecomuseo della Resistenza "Il Codirosso" a Borgata Grossa il 18 maggio 2016.

L'iniziativa si incanala in un ampio progetto "Per non dimenticare" -  promosso dall'Associazione come ultima tappa di un percorso didattico offerto alle scuole torinesi arrivato alla 7a Edizione. Le scuole che hanno partecipato alla gita sono state, Istituto Comprensivo Palmieri Scuola Secondaria 1° grado Pascoli e Istituto Professionale per l'Industria e L'artigianato Plana con un totale di cinque classi.

martedì 31 maggio 2016

Mostra "Dal Moschetto...al libro"_Al Liceo Classico Statale G. F. Porporato di Pinerolo

ESPOSIZIONE DELLA MOSTRA "DAL MOSCHETTO ... AL LIBRO" dal 18 aprile 2016 al 6 maggio 2016 Liceo Classico Statale G. F. Porporato di Pinerolo Via Brignone 2 - Pinerolo (TO). Nell'ambito della 7a Edizione delle Giornate formative "PER NON DIMENTICARE" dell'Associazione Culturale Le Oasi, esposizione delle immagini e dei documenti sull'esperienza storica di un corposo gruppo di partigiani che dopo la lotta di Liberazione decise di riprendere a studiare, per essere protagonisti con il sapere alla ricostruzione del Paese al Liceo Porporato di Pinerolo. 
Un memorabile slogan "Dalla cultura delle armi alle armi della cultura".
 
La mostra "Dal moschetto ... al libro" è stata concessa dalla Sezione A.N.P.I. Renato Martorelli di Torino. La raccolta di immagini, con il patrocinio della Provincia di Torino e dell'Unione Culturale Franco Antonicelli, era stata curata dal partigiano Fernando Gattini al quale la dirigenza ANPI nel 2015 ha scelto di dedicare la Sezione A.N.P.I. di Borgata Rosa - Sassi - Vanchiglia di Torino.

Il partigiano Palmiro Gonzato protagonista della Resistenza e studente di disegno tecnico al Convitto di Torino. Attuale Presidente dalla Sezione A.N.P.I. Renato Martorelli di Torino e Vicepresidente dell'A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino.



In occasione della giornata di chiusura della mostra l'Associazione Culturale Le Oasi ha organizzato una conferenza con tutti i rappresentanti di classe del Liceo Classico Porporato di Pinerolo. Sono intervenuti il Presidente della Sezione A.N.P.I. di Pinerolo Riccardo Vercelli, uno dei protagonisti della mostra il partigiano Palmiro Gonzato Presidente dalla Sezione A.N.P.I. Renato Martorelli di Torino e Vicepresidente dell'A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino e la Presidente dell'Associazione Culturale Le Oasi e Vicepresidente della Sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni di Torino Elena Scarabello.




venerdì 4 marzo 2016

Inaugurazione mostra: Il pianeta che muove le maree

Nell'ambito della 7 Edizione delle Giornate formative 
"Per non dimenticare" 
dell'Associazione Culturale Le Oasi
a cura di Maria Savino su iniziativa dell'ANPI di Venaria

Inaugurazione mostra fotografica
"Il pianeta che muove le maree"
giovedì 10 marzo 2016 ore 10.15

Esposizione:
dal 7 marzo al 31 marzo 2016

Biblioteca civica Rita Atria
Tel.: 011/01129170
Strada San Mauro, 26a- Torino
Linee GTT: 57 - 49 - 27 - 20
Orario: da lun. a mer. 13.45 –18.45;
           da giov. a ven. 8.15-14.00

https://www.facebook.com/events/440998649433374/Evento su Facebook



http://www.comune.torino.it/circ6/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/823
http://www.anpitorino.it/eventi.html

http://www.comune.torino.it/sfogliato/agenda_biblioteca/2016/03/

domenica 10 gennaio 2016

Pietre d’inciampo a Torino 2016

Pietre d’inciampo a Torino

Per il secondo anno Torino accoglie le pietre d’inciampo (Stolpersteine) di Gunter Demnig. 
Fra giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 gennaio 2016 verranno posate nel territorio cittadino quaranta pietre dedicate alle vittime della deportazione nazista e fascista.

-


Pietre d'inciampo posate nel 2015 
Mappatura territoriale delle pietre d'inciampo del 2015 suddivise per Circoscrizioni

giovedì 24 dicembre 2015

7 EDIZIONE_GIORNATE FORMATIVE_PER NON DIMENTICARE_INAUGURAZIONE MOSTRA_Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali 21 GENNAIO 2016

L'Associazione Culturale Le Oasi
INVITA
INAUGURAZIONE MOSTRA
"Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali"
21 GENNAIO 2016 ORE 10.00
 MOSTRA dal 21 GENNAIO al 5 FEBBRAIO 2016
BIBLIOTECA CIVICA RITA ATRIA
Strada San Mauro 26 A - tORINO
 "Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali"
 Le immagini e i fatti proposti nella mostra raccontano la tragedia vissuta dai popoli d'Europa dal 1933 al 1945 ed ammoniscono gli uomini a riconoscere per tempo i pericoli che minacciano la famiglia umana. Discriminazione razziale, fanatismo politico e religioso, violenza e arbitrio, guerra, fame, sottosviluppo, sfruttamenti e malattie mietono ancora vittime in tante parti del mondo. Ricordare, dunque, non solo per capire i pericoli e riconoscere le ingiustizie, ma per combatterle, in un grande movimento che unisca tutti gli uomini in un vincolo di solidarietà verso mete di pace, di uguaglianza, di libertà, di giustizia. 




Durante l'esposizione della mostra sarà presentato il libro

Ognuno incatenato alla sua ora

In occasione del Giorno della Memoria incontro sul libro di Mariella Mehr.
In collaborazione con Almateatro per il ciclo Le parole sono mappe.
Intervengono : Marco Buttino docente di Storia dell'Europa Orientale all'Università di Torino
  • Mercoledì 27 Gennaio ore 17:30 Luogo: Biblioteca civica "Rita Atria"