Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post

domenica 20 gennaio 2019

MOSTRA “In treno con Teresio. I deportati del trasporto 81”


ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI MONTALCINI

INAUGURA
DECIMA EDIZIONE – GIORNATE FORMATIVE “PER NON DIMENTICARE” 2018-2019


27 GENNAIO – GIORNO DELLA MEMORIA
 
MOSTRA “In treno con Teresio. I deportati del trasporto 81”


VENERDI’ 25 GENNAIO 2019 ORE 11.00
PRESSO LICEO CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CORSO TASSONI 15 – TORINO


Intervengono:
Cavour Symphony Orchestra
Laura Di Perna (Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini)
Emanuela Ainardi (Dirigente Scolastico Liceo Cavour)
Lucio Monaco (Vicepresidente A.N.E.D. di Torino Sez. “Ferruccio Maruffi”)
Classe III A sec. I° dell’I. C. Rita Levi Montalcini (Il trasporto 81 raccontato dai ragazzi)
Cavour Symphony Orchestra

Modera:
Elena Scarabello (Presidente Associazione Culturale Le Oasi)

Modalità ingresso pubblico:
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: olivelli.trasporto81@gmail.com
Mostra visitabile nei seguenti giorni:
lunedì dalle 8:30 alle 13:00 e venerdì dalle 8:30 alle 16:00

lunedì 27 novembre 2017

Viaggio nella Memoria_Giorno della Memoria 2018

Centro Studi Cultura e Società e Associazione Culturale Gli Argonauti

In collaborazione con Associazione Culturale Le Oasi e A.N.E.D. (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti) Sezione di Torino Ferruccio Maruffi
Patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizione 3 

PRESENTANO
VIAGGIO NELLA MEMORIA

Sabato 27 gennaio 2018 ore 21,00
c/o il salone della Palazzina ex Venchi Unica
in via De Sanctis 12 - Torino




Introduzione
Ernesto Vidotto (Coordinatore Centro Studi Cultura e Società).

Saluto delle Autorità presenti

Il significato del Giorno della Memoria
Susanna Maruffi (Presidente dell’Aned Sezione Ferruccio Maruffi di Torino, figlia del deportato Ferruccio Maruffi).

Il viaggio nella Memoria
Rappresentazione della Compagnia degli Argonauti
Con Alessandra Gorga, Danilo Torrito, Andrea Battistone, Federica Gibilisco
Regia di Alessandra Gorga

Evocare la shoah non è facile, tutto è già stato scritto, detto, fotografato. Eppure in
questo spettacolo gli attori cercano di restituire, in uno spazio limitato, l’assurdità
delle regole razziali, lo sgomento della deportazione, l’orrore dei campi di sterminio,
utilizzando però strade meno battute: la poesia, la musica, la danza.
Sul palco, un grande ammasso di fogli di giornale accartocciati separa due figure
umane, immobili in un’azione abituale.
Riflettori accesi e musica in sottofondo. Poi tutto si anima. Voci, gesti, luci e suoni
sorprendono e muovono l’animo.
Le testimonianze sono quelle meno note di donne e bambini, mescolate con le voci di
poeti, figli di popoli perseguitati. I corpi sono muri, appoggi, divisori, la danza è
parola, sentimento: urla il dolore della separazione, sorride al crollare delle barriere.
Le luci tingono di rosso i movimenti, riducono in frammenti il racconto della morte: è
un suono ritmato che ci guida fino alla porta delle camere a gas, dove le voci si
disperdono come le vite di chi non esiste più.
La commistione di parola, danza, musica, canto, fa sì che il messaggio arrivi forte ma
non irruente, lento ma efficace.
La scena finale ci riporta a una normalità ritrovata, a una voglia di vivere e di guardare
avanti, senza dimenticare il passato, perché “se accendono le stelle vuol dire che
qualcuno ne ha bisogno”…

giovedì 15 maggio 2014

Pagine allucinate (Droga e Letteratura)_27 maggio 2014

Caffè Letterari
Martedì 27 maggio ore 21,00
Via Vigone 52 Torino

Serata sul tema Pagine allucinate (Droga e Letteratura)

Partecipa con le tue opere!
Obiettivo dei Caffè Letterari è quello di favorire, con modalità di partecipazione attiva il confronto fra gli Autori.
Compito di chi conduce la serata è quello di proporre di un percorso sul tema prescelto, facilitando il coinvolgimento dei presenti.
Ogni partecipante è invitato ad intervenire con le sue poesie (oppure pensieri o testi brevi oppure canzoni) da presentare personalmente, sul tema della serata, inteso in ogni sua espressione.
E’ sufficiente portare i testi da leggere direttamente nel corso della serata, senza alcun invio anticipato. La partecipazione è libera e gratuita.
Viene solo richiesta una semplice mail di conferma della propria presenza.
Conduce Massimo Centini

mercoledì 29 gennaio 2014

Mé Borgh San Pàul_30 gennaio 2014

Vi trasmetto l’invito a partecipare all'appuntamento del Centro Studi Cultura e Società. 
I nostri borghi
Giovedì 30 gennaio ore 21,00
Via Vigone 52 Torino
Mé Borgh San Pàul
Il ciclo di incontri sui borghi torinesi ha lo scopo di riannodare i fili di una memoria collettiva di una Torino tanto diversa da quella attuale ripercorrendo antiche strade per fortuna non ancora cancellate nella memoria di tanti al punto di essere un patrimonio di storia, cultura e umanità della nostra città degno di essere tutelato per essere affidato ai torinesi di domani.
La serata è dedicata all’omonimo libro storico-fotografico-musicale di Sergio Donna e dall’omonimo CD di Beppe Novajra. La storia del quartiere dal Novecento ai giorni nostri, attraverso un cammino di fotografie e canzoni.
Interviene Luisella Ordazzo autrice del libro Borgo San Paolo, storie di un quartiere operaio.

lunedì 16 dicembre 2013

Caffè Letterario sul tema C’era una volta_17 dicembre 2013

Segnalo di seguito l'appuntamento del Centro Studi Cultura e Società
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e, quando non diversamente indicato, si svolgono in via Vigone 52 a Torino.

Martedì 17 dicembre ore 21,00 Partecipa con le tue opere
Caffè Letterario sul tema C’era una volta

In via Vigone 52 il Centro Studi Cultura e Società  propone una serata di Caffè Letterario sul tema C’era una volta, condotta da Franco Marmello.
Ogni partecipante è invitato ad intervenire con due poesie (oppure pensieri o testi brevi oppure canzoni) da presentare personalmente, sul tema Canta che ti passa, inteso in ogni sua espressione. E’ sufficiente portare i testi da leggere direttamente nel corso della serata, senza alcun invio anticipato. La partecipazione è libera e gratuita.
Viene solo richiesta una semplice mail di conferma della propria presenza.
Nell’imminenza delle Festività di fine anno, la serata di Caffè Letterario si conclude con un brindisi poetico-augurale.