Visualizzazione post con etichetta Laboratori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Laboratori. Mostra tutti i post

giovedì 13 settembre 2018

Concorso di idee "Per non dimenticare"_V Edizione 2018 - 2019



                                  10a Edizione                                      
Giornate formative
 “PER NON DIMENTICARE”
Concorso di idee "Per non dimenticare"
V Edizione 2018 - 2019

L’Associazione Culturale Le Oasi, in questi dieci anni si è occupata della divulgazione dei temi inerenti il periodo della Resistenza e della Deportazione con interventi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Anche quest’anno si intende promuovere e sviluppare dei progetti didattici articolati in diversi momenti lungo tutto l’anno scolastico bandendo un concorso di idee rivolto alle istituzioni scolastiche e ai singoli che ne faranno richiesta.

REGOLAMENTO
ARTICOLO 1 - Obiettivi
Il Bando di concorso ha la finalità di promuovere l’impegno a mantenere viva la memoria storica nei giovani studenti e negli adulti presenti nelle scuole, al fine di approfondire la conoscenza di uno stralcio essenziale della nostra storia recente.
ARTICOLO 2 -  Soggetti proponenti:
-         Associazione Culturale Le Oasi
con la collaborazione:
-         A.N.E.D. Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti, Sezione di Torino “Ferruccio Maruffi”
-         A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Sezioni: Dante Di Nanni, Ercole Epicedio e Venaria Reale.
ARTICOLO 3 - Denominazione e destinatari della proposta
-         Concorso di idee “Per non dimenticare” – Va Edizione 2018 – 2019
Destinatari: Possono partecipare tutte le persone che vivono sul territorio nazionale.
Le adesioni possono essere:
- individuali
- collettive (associazioni, scuole, enti, rappresentanze sindacali e aggregazioni spontanee, ecc…)
ARTICOLO 4 - Candidatura e presentazione delle domande
L’adesione al bando avviene mediante la compilazione e la sottoscrizione del Modulo di adesione (Modulo A), che sarà scaricabile dal sito dell’associazione oppure su richiesta sarà inviato in formato cartaceo o via E_Mail al richiedente; l’adesione dovrà pervenire via E_Mail o in formato cartaceo all’associazione entro il 21 dicembre 2018.

ARTICOLO 5 - Impegno dei partecipanti
Invio del Modulo di adesione (Modulo A) entro il 21 dicembre 2018.
La realizzazione del progetto potrà avvenire in diverse forme indicate sul Modulo A (conferenze, video, ipertesti, interviste, apertura blog, mostre, spettacoli, manifestazioni sportive, ecc…).
Gli elaborati e\o le attività dovranno essere inviate entro il 29 marzo 2019 all’E_Mail dell’associazione o via posta ordinaria.
ARTICOLO 6 - La segreteria organizzativa
  • si riserva di esaminare il lavoro proposto prima che sia reso pubblico;
  • gli elaborati consegnati saranno valutati da una commissione scientifica composta dai soggetti proponenti e dai collaboratori al progetto;
  • può fornire, su richiesta, in collaborazione con i soggetti proponenti e aderenti al Progetto documentazione e consulenza come bibliografie, testi, report, video, materiale fotografico.
La presentazione pubblica avverrà a cura dei soggetti aderenti al progetto con la partecipazione dell'Associazione Culturale Le Oasi e\o dai collaboratori disponibili.
ARTICOLO 7 - Comitato scientifico
I Progetti candidati al Concorso di idee saranno valutati da un apposito Comitato Scientifico, scelto dall’Associazione Culturale Le Oasi sulla base dell’esperienza e della professionalità.
La composizione del Comitato Scientifico sarà resa nota nel corso della cerimonia di premiazione.
ARTICOLO 8 - Risultati e premiazioni
La comunicazione degli esiti del Concorso di idee sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, a tutti i partecipanti, all’indirizzo di posta elettronica da loro indicato. Gli esiti saranno comunque pubblicati dopo la premiazione anche sul sito dell'Associazione Culturale Le Oasi.
ARTICOLO 9 - Premi assegnati
Tutti i partecipanti riceveranno un riconoscimento composto da un attestato di partecipazione e del materiale didattico (testi sulla Deportazione e Resistenza) nel corso di un’iniziativa pubblica organizzata dall’Associazione Culturale Le Oasi, che si svolgerà in prossimità della ricorrenza del 25 aprile 2019, presso il Polo del ‘900.

Riepilogo delle scadenze
  • Apertura del bando 2 settembre 2018
  • Termine per le adesioni e consegna del Modulo di Adesione (modulo A): 21 dicembre 2018
  • Consegna della documentazione dei lavori proposti: 29 marzo 2019
  • Chiusura del bando e consegna del riconoscimento in prossimità della ricorrenza del 25 aprile 2019



Referente progetto Associazione Culturale Le Oasi
Elena Scarabello
(Presidente Associazione)
   

domenica 12 novembre 2017

Brochure delle attività educative 2017-18


https://drive.google.com/file/d/162lT-iabOq-C_zBDWzN7FTEwSIxyy2OB/view



Anche quest'anno offerte formative nell'ambito della memoria raccontate con schede tecniche nella brochure delle attività educative del Polo del 900 per l'anno scolastico 2017-2018 con capofila l'Aned di Torino:

http://www.polodel900.it/news/didattica/

 Storia, memoria e cittadinanza attraverso 75 proposte didattiche: 3 progetti integrati; 4 concorsi; 5 attività performative; 35 tra visite guidate, percorsi e laboratori; 12 tra lezioni conferenze e seminari; 6 corsi di formazione per docenti; 10 unità e kit didattici offerti dai 19 enti che costituiscono il Polo del ‘900.

Le offerte formative in collaborazione con l'A.N.E.D. Sezione di Torino "Ferruccio Maruffi", l'A.N.P.I. Sezioni Dante Di Nanni, Epicedio e Venaria Reale sono rintracciabili nella brochure alle sezioni:

martedì 3 ottobre 2017

Giornate formative “PER NON DIMENTICARE” 2017 - 2018


                                                                        9a Edizione                                         
Giornate formative
 “PER NON DIMENTICARE” 
2017 - 2018


L’Associazione Culturale Le Oasi, in questi otto anni si è occupata della divulgazione dei temi inerenti il periodo della Resistenza e della Deportazione con interventi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Anche quest’anno e a maggior ragione in occasione della ricorrenza del 73° Anniversario della Liberazione, intende promuovere e sviluppare dei progetti didattici articolati in diversi momenti lungo tutto l’anno scolastico; offrendo agli insegnanti una gamma di attività da concordare direttamente.

Obiettivi
Le giornate formative hanno l’intento di mantenere viva la memoria storica nei giovani studenti e negli adulti presenti nelle scuole, attraverso i racconti dei testimoni che hanno vissuto il periodo storico della Resistenza nazionale e della deportazione.
Implementare la conoscenza delle tracce di memoria rintracciabili nel tessuto cittadino al fine di approfondire la conoscenza di uno stralcio essenziale della nostra storia recente attraverso letture, video, mostre, interventi e presenza attiva sul territorio in cui vivono.
Inoltre nel periodo della ricorrenza del 25 aprile, verranno organizzati dei percorsi che si snodano nei borghi e nelle borgate della città con l’adozione delle lapidi dei partigiani, per ritrovare gli stessi nomi dei martiri sepolti presso il Cimitero Monumentale di Torino nei cellari del Campo della Gloria. L’attività che si svolgerà presso il Cimitero Monumentale rientra nell’ambito del progetto “Dal Monumentale ai quartieri: la lotta di Liberazione a Torino”.

Indice delle attività offerte per l’anno scolastico 2017-2018
-         Attività per il Giorno della Memoria – 27 gennaio
-         Attività per la giornata Internazionale della Donna – 8 marzo
-         Attività per la ricorrenza del 73° Anniversario della Liberazione – 25 aprile
-       Attività per la ricorrenza del 73° Anniversario della Liberazione di Mauthausen – 5 maggio
-         Concorso di idee “Per non dimenticare” – IVa Edizione 2017 – 2018

Denominazione della proposta didattica
-         Attività per il Giorno della Memoria – 27 gennaio
Destinatari: docenti e studenti; ordine di scuole: scuola secondaria di 1° e 2° grado, classi con i loro docenti.
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: interventi nelle classi che ne faranno richiesta con la partecipazione di esponenti dell’A.N.E.D., dell’A.N.P.I. e dell’Associazione Culturale Le Oasi.
- Esposizione della mostra fotografica-documentativa: "Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali" proposta dalla Sezione A.N.E.D. di Torino è composta da 40 tavole in cartoncino 50 x 70 prodotta nel 1994. Le immagini e i fatti proposti nella mostra raccontano la tragedia vissuta dai popoli d'Europa dal 1933 al 1945 ed ammoniscono gli uomini a riconoscere per tempo i pericoli che minacciano la famiglia umana. Discriminazione razziale, fanatismo politico e religioso, violenza e arbitrio, guerra, fame, sottosviluppo, sfruttamenti e malattie mietono ancora vittime in tante parti del mondo. Ricordare, dunque, non solo per capire i pericoli e riconoscere le ingiustizie, ma per combatterle, in un grande movimento che unisca tutti gli uomini in un vincolo di solidarietà verso mete di pace, di uguaglianza, di libertà, di giustizia. Supporti consigliati: griglie.
- Esposizione della mostra fotografica “Bambini nel vento, dai ghetti ai lager nazisti” realizzata dalla Biblioteca di Venaria Reale Tancredi Milone, curatore Giuseppe Reppucci, ANPI, ANED e Spi-Cgil nel 2009. La mostra è composta da 8 pannelli orizzontali larghi 185 cm e alti 95 cm, in cartone pressato rigido. La mostra tratta i disegni dei bambini del campo di concentramento di Theresienstad e una serie di foto dei bambini del ghetto di Varsavia. Supporti consigliati: i pannelli sono corredati da anelli metallici posti agli estremi del pannello, quindi le griglie sono supporti consigliati o qualsiasi bastone in legno robusto o metallo che dia la possibilità di legare il pannello al sostegno con fascette plastiche. A compendio della mostra è stato prodotto un opuscolo contenente informazioni e notizie sul teme in oggetto.
- Possibilità di proiettare i video-documentario proposti dall’Associazione Culturale Le Oasi a cura di Andrea Fallarini.:
"68° Anniversario della Liberazione di Mauthausen" (del 2013). Il video-documentario contiene le commemorazioni al Lager di Bolzano, ai campi di concentramento di Mauthausen, Gusen, Ebensee e al Monumento alle ceneri di Salisburgo, il documentario è stato premiato al concorso “Adotta un articolo della Costituzione” II° Edizione 2013-14 indetto dall'A.N.P.I. Provinciale di Torino il 7 giugno 2014.
"Campi" Sachsenhausen – Auschwitz – Birkenau (del 2015). Il video propone una serie di immagini storiche e attuali dei tre più famosi campi di concentramento il documentario è stato premiato con Diploma triennale al concorso “Adotta un articolo della Costituzione” III° Edizione 2014-15 indetto dall'A.N.P.I. Provinciale di Torino l’8 maggio 2015.
 Theresienstadt oggi”, Theresienstadt raccontato da una bambina” eTheresienstadt. Disegni di bambini” (del 2017). Il primo video propone uno spaccato del campo ai giorni d’oggi, il secondo e il terzo propongono una raccolta di disegni fatti dai bambini detenuti nel campo.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie, testi, versione "ridotta" in formato A4 delle mostre, video, materiale fotografico.

Denominazione della proposta didattica
-         Attività per la giornata Internazionale della Donna – 8 marzo
Destinatari: docenti e studenti; ordine di scuole: scuola secondaria di 1° e 2° grado, classi con i loro docenti.
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: interventi nelle classi che ne faranno richiesta con la partecipazione di esponenti dell’A.N.P.I.
- Esposizione della mostra fotografica “Donne nei lager nazisti” realizzata dalla Biblioteca di Venaria Reale Tancredi Milone, curatore Giuseppe Reppucci, ANPI, ANED e Spi-Cgil nel 2009. La mostra è composta da 12 pannelli orizzontali larghi 150 cm e alti 90 cm, in cartone pressato rigido. Supporti consigliati: i pannelli sono corredati da anelli metallici posti agli estremi del pannello, quindi le griglie sono supporti consigliati o qualsiasi bastone in legno robusto o metallo che dia la possibilità di legare il pannello al sostegno con fascette plastiche.
- Esposizione della mostra fotografica "Il pianeta che muove le maree" realizzata nel 2013, in occasione della Festa dell'8 Marzo su iniziativa dell'ANPI di Venaria, curata da Maria Savino. La mostra è composta da 10 pannelli verticali larghi 100 cm e alti 170 cm, su pannelli neri di materiale plastico semi-rigido. La mostra tratta la rivendicazione dei diritti sociali delle donne a partire dagli inizi dello scorso secolo sino ai giorni d’oggi; ricostruendo una sintetica storia dell'8 Marzo, e delle conquiste femminili a partire dai primi movimenti femministi delle suffragette sino ai movimenti degli anni 70-80. Si consigliano supporti resistenti a griglia.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie, testi, video, materiale fotografico. La mostra "Il pianeta che muove le maree" è stata riportata su cartaceo in un piccolo opuscolo (copie che potranno essere fornite su richiesta).

Denominazione della proposta didattica
-         Attività per la ricorrenza del 73° Anniversario della Liberazione – 25 aprile
Destinatari: docenti e studenti; ordine di scuole: scuola secondaria di 1° e 2° grado, classi con i loro docenti.
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: interventi nelle classi che ne faranno richiesta con la partecipazione di partigiani ed esponenti delle sezioni A.N.P.I. e visita al Cimitero monumentale.
- Esposizione della mostra fotografica-documentativa “Per non dimenticare”. Percorso cittadino fra le lapidi presenti in Borgo San Paolo proposta dall’Associazione Culturale Le Oasi; a cura di Maurizio Briatta, Andrea Fallarini ed Elena Scarabello realizzata nel 2013. La mostra è composta da 40 fotografie plastificate in formato A4. Le immagini documentano i momenti principali della IV giornata formativa “Per non dimenticare”. I protagonisti sono gli studenti fotografati durante le adozioni delle lapidi cittadine; l’attività ha finalità commemorativa. i supporti consigliati per l’esposizione sono griglie.
- Possibilità di proiettare il video "I fascisti del Terzo Millennio" (del 2012), prodotto dall’Associazione Culturale Le Oasi a cura di Andrea Fallarini. Il documentario tratta le nuove organizzazioni neofasciste a livello nazionale; premiato al concorso “Adotta un articolo della Costituzione” I° Edizione 2011-12 indetto dall'A.N.P.I. Provinciale di Torino e curato della “Commissione Istruzione e Ricerca” il 28 aprile 2012.
- Possibilità di proiettare il video della lettura del “Manifesto del Comando Partigiano di zona delle Valli di Lanzo ai suoi partigiani” proposta dell’A.N.P.I. di Venaria Reale.
- Anche per questo anno come da sette anni a questa parte si è pensato di proporre agli studenti l’“adozione delle lapidi cittadine”, l’attività con finalità commemorativa si articolerà in una prima fase di conoscenza dei caduti da svolgere in aula con il supporto del materiale storico fornito dall’associazione, in una seconda fase con la visita vera e propria sul territorio andando a rintracciare le lapidi cittadine per l’adozione con la deposizione dei fiori e le rispettive letture di brevi biografie dei Martiri. Durante il percorso verrà realizzata una campagna fotografica documentativa e interpretativa della giornata formativa da parte dell’Associazione. La terza fase si svolgerà di ritorno nei locali della scuola con il confronto fra i partigiani delle Sez. A.N.P.I. Dante Di Nanni e gli studenti; gli allievi potranno porre domande curiosità e ascoltare le testimonianze non solo dei partigiani ma anche dei ricordi dei famigliari. L'ultima fase si svolgerà, per una durata di una mattina, presso il “Cimitero Monumentale” per ritrovare gli stessi nomi dei martiri sepolti al Monumentale nei cellari del “Campo della Gloria”; l’attività è proposta dall’Associazione Culturale Le Oasi.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie, testi, report, video, materiale fotografico. Ogni insegnate e ogni gruppo classe avrà la piena libertà di usufruire di questi strumenti e integrarli con altri materiali ed esperienze riferite al periodo della Resistenza.



Denominazione della proposta didattica
-         Attività per la ricorrenza del 73° Anniversario della Liberazione di Mauthausen – 5 maggio
Destinatari: docenti e studenti; ordine di scuole: scuola secondaria di 1° e 2° grado, classi con i loro docenti.
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: l’attività proposta per la ricorrenza della Liberazione del campo di Mauthausen (ultimo campo liberato), si articola in due momenti distinti: la prima attività prevede la visita al Cimitero monumentale di Torino in cui verrà reso omaggio alle lapidi dei deportati la seconda attività si svolgerà durante la cerimonia istituzionale in Sala Rossa presso il Comune di Torino in questa occasione gli studenti parte attiva della cerimonia leggeranno dei brani sui temi della Deportazione precedentemente concordati con la docenza.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie, testi. Ogni insegnate e ogni gruppo classe avrà la piena libertà di usufruire di questi strumenti e integrarli con altri materiali ed esperienze riferite al periodo della Deportazione.

Denominazione della proposta didattica
-         Concorso di idee “Per non dimenticare” – IVa Edizione 2017 – 2018
Destinatari: docenti e studenti; ordine di scuole: scuola secondaria di 1° e 2° grado, classi con i loro docenti.
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: possono partecipare i docenti con le classi o i singoli studenti.
L’adesione al bando avviene mediante la compilazione e la sottoscrizione del Modulo di adesione (Modulo A), che sarà scaricabile dal sito dell’associazione oppure su richiesta sarà inviato in formato cartaceo o via E_Mail; l’adesione dovrà pervenire via E_Mail o cartaceo all’associazione entro il 22 dicembre 2017. La realizzazione del progetto potrà avvenire in diverse forme, che verranno indicate sul modello di adesione A: conferenze, video, ipertesti, interviste, apertura blog, mostre, spettacoli, manifestazioni sportive. Gli elaborati e\o le attività dovranno essere inviate entro il 31 marzo 2018 all’E_Mail dell’associazione o via posta ordinaria. Gli elaborati consegnati saranno valutati da una commissione scientifica composta dai soggetti proponenti e altri collaboratori con la consegna di un attestato di riconoscimento e del materiale didattico inerente i temi della Deportazione e della Resistenza in occasione della ricorrenza del 25 aprile 2018 presso il Polo del ‘900.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie, testi, report, video, materiale fotografico.

Gli eventi verranno realizzati da:
-     L’Associazione Culturale Le Oasi che si assume la responsabilità di gestire, organizzare le giornate, procurare il materiale necessario per lo svolgimento delle stesse e fornire il supporto storico con report sulle lapidi cittadine, inoltre documentare e interpretare fotograficamente gli eventi e fornire video documentativi. L’Associazione operatore accreditato alle visite presso il Cimitero Monumentale organizzerà un percorso di conoscenza delle lapidi cittadine presenti al Campo della Gloria.
-    l’A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Sezione Dante Di Nanni, Sezione Ercole Epicedio e Sezione Venaria Reale che si occuperanno di garantire la memoria storica delle giornate formative attraverso i racconti dei partigiani e metteranno a disposizione alcune mostre fotografiche documentative.
-         il A.N.E.D. Associazione Nazionale Ex Deportati Politici nei Campi di Sterminio Nazisti, Sezione di Torino, metterà a disposizione (periodo da concordare) la mostra fotografica- documentativa e garantirà la presenza di un proprio iscritto per il confronto con gli studenti.

Tempi della giornata formativa
Da concordare con i partecipanti al progetto.

Apparecchi tecnologici
Si chiede alla scuola la possibilità di utilizzare un videoproiettore o simile e gli spazi espositivi per le mostre con relative griglie.
Referenti:
Referente prog. Associazione Culturale Le Oasi: Elena Scarabello, E_Mail: arch.scarabello@gmail.com                            
Referenti prog. A.N.P.I. Sez. Dante Di Nanni: Olgher Gargioni, Sez. Ercole Epicedio: Mario Morello e Sez. Venaria Reale: Annibale Pitta e Maria Savino 
Referente prog ANED Sez. Torino: Susanna Maruffi, E_Mail: torino@aned.it

lunedì 2 ottobre 2017

Concorso di idee "Per non dimenticare" IV Edizione 2017 - 2018


                                                                         9a Edizione                                        
Giornate formative
 “PER NON DIMENTICARE”
Concorso di idee "Per non dimenticare"
IV Edizione 2017 - 2018

L’Associazione Culturale Le Oasi, in questi sette anni si è occupata della divulgazione dei temi inerenti il periodo della Resistenza e della Deportazione con interventi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Anche quest’anno e a maggior ragione in occasione della ricorrenza del 73° Anniversario della Liberazione, intende promuovere e sviluppare dei progetti didattici articolati in diversi momenti lungo tutto l’anno scolastico e ha bandito un concorso di idee rivolto alle istituzioni scolastiche.
REGOLAMENTO
ARTICOLO 1 - Obiettivi
Il Bando di concorso ha la finalità di promuovere l’impegno a mantenere viva la memoria storica nei giovani studenti e negli adulti presenti nelle scuole, al fine di approfondire la conoscenza di uno stralcio essenziale della nostra storia recente.
ARTICOLO 2 -  Soggetti proponenti:
-         Associazione Culturale Le Oasi
con la collaborazione:
-         A.N.E.D. Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti, Sezione di Torino “Ferruccio Maruffi”
-         A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Sezioni: Dante Di Nanni, Ercole Epicedio e Venaria Reale.
ARTICOLO 3 - Denominazione e destinatari della proposta
-         Concorso di idee “Per non dimenticare” – IVa Edizione 2017 – 2018
Destinatari: Possono partecipare tutte le persone che vivono sul territorio nazionale.
Le adesioni possono essere:
- individuali
- collettive (associazioni, scuole, enti, rappresentanze sindacali e aggregazioni spontanee, ecc…)
ARTICOLO 4 - Candidatura e presentazione delle domande
L’adesione al bando avviene mediante la compilazione e la sottoscrizione del Modulo di adesione (Modulo A), che sarà scaricabile dal sito dell’associazione oppure su richiesta sarà inviato in formato cartaceo o via E_Mail al richiedente; l’adesione dovrà pervenire via E_Mail o in formato cartaceo all’associazione entro il 22 dicembre 2017.

ARTICOLO 5 - Impegno dei partecipanti
Invio del Modulo di adesione (Modulo A) entro il 22 dicembre 2017.
Entro il 31 gennaio 2018 i partecipanti dovranno far pervenire nelle modalità sopraindicate il Modulo Tecnico Progettuale (Modulo B) con le modalità di attuazione del concorso. La realizzazione del progetto potrà avvenire in diverse forme indicate sul Modulo B (conferenze, video, ipertesti, interviste, apertura blog, mostre, spettacoli, manifestazioni sportive, ecc…).
Gli elaborati e\o le attività dovranno essere inviate entro il 31 marzo 2018 all’E_Mail dell’associazione o via posta ordinaria.
ARTICOLO 6 - La segreteria organizzativa
  • si riserva di esaminare il lavoro proposto prima che sia reso pubblico;
  • gli elaborati consegnati saranno valutati da una commissione scientifica composta dai soggetti proponenti e dai collaboratori al progetto;
  • può fornire, su richiesta, in collaborazione con i soggetti proponenti e aderenti al Progetto documentazione e consulenza come bibliografie, testi, report, video, materiale fotografico.
La presentazione pubblica avverrà a cura dei soggetti aderenti al progetto con la partecipazione dell'Associazione Culturale Le Oasi e\o dai collaboratori disponibili.
ARTICOLO 7 - Comitato scientifico
I Progetti candidati al Concorso di idee saranno valutati da un apposito Comitato Scientifico, scelto dall’Associazione Culturale Le Oasi sulla base dell’esperienza e della professionalità.
La composizione del Comitato Scientifico sarà resa nota nel corso della cerimonia di premiazione.
ARTICOLO 8 - Risultati e premiazioni
La comunicazione degli esiti del Concorso di idee sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, a tutti i partecipanti, all’indirizzo di posta elettronica da loro indicato. Gli esiti saranno comunque pubblicati dopo la premiazione anche sul sito dell'Associazione Culturale Le Oasi.
ARTICOLO 9 - Premi assegnati
Tutti i partecipanti riceveranno un riconoscimento composto da un attestato di partecipazione e del materiale didattico (testi sulla Deportazione e Resistenza) nel corso di un’iniziativa pubblica organizzata dall’Associazione Culturale Le Oasi, che si svolgerà in prossimità della ricorrenza del 25 aprile 2018, presso il Polo del ‘900.

Riepilogo delle scadenze
  • Apertura del bando 2 ottobre 2017
  • Termine per le adesioni e consegna del Modulo di Adesione (modulo A): 22 dicembre 2017
  • Consegna del Modulo Tecnico Progettuale (Modulo B): 31 gennaio 2018
  • Consegna della documentazione dei lavori proposti: 31 marzo 2018
  • Chiusura del bando e consegna del riconoscimento in prossimità della ricorrenza del 25 aprile 2018



Referente progetto Associazione Culturale Le Oasi
Elena Scarabello
(Presidente Associazione)

venerdì 25 novembre 2016

SECONDO INCONTRO A.N.P.I. SCUOLA - ASSOCIAZIONI E ISTITUTI STORICI

SECONDO INCONTRO A.N.P.I.
SCUOLA - ASSOCIAZIONI 
E ISTITUTI STORICI

Giovedì 24 novembre 2016 si è svolto presso i locali della Circoscrizione 6 di Torino l'incontro con le varie associazioni territoriali e gli insegnanti degli Istituti scolastici presenti in Barriera di Milano.
Un incontro con finalità didattiche sui temi della Resistenza e della Deportazione per conoscere le difficoltà incontrate da parte dei docenti e il riscontro dell'interesse suscitato agli allievi nei percorsi già affrontati gli scorsi anni per una pianificazione condivisa per l'anno scolastico 2016 - 2017.
Ne hanno parlato Palmiro Gonzato, Presidente Partigiano dell'A.N.P.I. Renato Martorelli di Torino e Fiorenzo Girotti, referente scuola della Sezione A.N.P.I. erano presenti all'incontro le Istituzioni della Circoscrizione 6 inoltre a Susanna Maruffi, Presidente della Sezione A.N.E.D. Ferruccio Maruffi di Torino, Enrico Manera, Ricercatore dell'Istoreto ed Elena Scarabello, Presidente dell'Associazione Culturale Le Oasi con gli insegati presenti all'incontro.
Il lavoro capillare della Sezione A.N.P.I. Renato Martorelli ha portato a contattare 19 insegnanti di scuola primaria, 12 di scuola secondaria di primo grado, 9 di scuola secondaria di secondo grado, 4 docenti di centri di formazione professionale che hanno partecipato ai due dibatitti proposti dall'A.N.P.I.
Gli argomenti trattati riguardavano agli approcci, metodi e strumenti  per la didattica temi che sono stati approfonditi con i partecipanti invitati dalla Sezione A.N.P.I.


lunedì 27 aprile 2015

Corso NOTIZIE DA SBALLO 2015 Calendario



NOTIZIE DA SBALLO 2015
Pragmatismo ed evidenze scientifiche nella conoscenza delle sostanze e dei rischi correlati alla loro assunzione
Corso rivolto al C.P.I.A. TO 1 Ex Drovetti - Saba - Croce Morelli 



L’associazione Culturale Le Oasi ritiene necessario ed auspicabile costruire nuove campagne di sensibilizzazione rivolte ai giovani che in molti casi non conoscono l’effettiva nocività delle sostanze di cui fanno uso, soprattutto, alla luce di nuovi stili di consumo che tendono a suggerire l’assunzione di un mix di sostanze la cui interazione accresce la nocività e costituisce una concausa di effetti non sempre prevedibili (policonsumi).

Il corso ha l'obiettivo di promuovere l’informazione e la criticità dei consumi, valorizzare la determinazione individuale come elemento di protezione nei confronti dei comportamenti additivi e di esposizione ai rischi.

Sulla base dell’esperienza maturata nelle varie edizioni del corso, il progetto di informazione sulle sostanze ha subito una serie di cambiamenti volti ad alleggerire il carico prettamente formativo a fronte di contenuti educativi più consistenti, dedicando maggior attenzione alle dinamiche di gruppo e alla  rielaborazione, allo scopo di favorire la comprensione e promuovere un confronto in grado di fare emergere i rischi legati all’assunzione di sostanze. 

PERIODO DEL CORSO: 27 - 30 APRILE 2015
ORARIO: 09.00 - 11.30
LUOGO: CPIA TO 1 (Centro per l'istruzione degli adulti) via Vigone n. 63 - 10139 - Torino 

Relatori: Elena Scarabello e Andrea Fallarini

sabato 14 febbraio 2015

3a – Lab. Peer Supporter II

Coordinamento Operatori Servizi Bassa Soglia del Piemonte (COBS) e Associazione Isola di Arran Progetto Peer Support EpC 
III modulo di formazione
Emergenza EpatiteC. Costruire l’alleanza tra saperi dell’esperienza e saperi professionali (3)
Torino, 15 e 16 febbraio 2015
Oasi di Cavoretto, Strada Santa Lucia 89/97 10133 fr. Cavoretto, Torino
 Clicca sull’immagine sottostante per scaricare il programma
Icona Formazione peers2 
La partecipazione è gratuita.
Per i corsisti peer è previsto un contributo per le spese di viaggio, pernottamento e pasti durante il corso. Si richiede la presenza all’intero percorso. Per motivi  organizzativi è necessario iscriversi entro il 6 febbraio 2015 inviando una mail all’indirizzo: cobsdelpiemonte@gmail.com fornendo nome e cognome, indirizzo ed eventuale numero di telefono. Specificare in oggetto Corso Peer Support EpC.

martedì 1 aprile 2014

Corso informatica "Approfondimenti di video scrittura "_aprile-maggio 2014



 Corso informatica
"Approfondimenti di videoscrittura"
 


Il corso di informatica “Approfondimenti di video scrittura”, che partirà nei mesi di aprile - maggio 2014, nasce con la finalità di implementare gli strumenti conoscitivi inerenti l’utilizzo del computer da parte degli studenti iscritti al CTP 3 di Torino. I quali, terminati i cicli tradizionali gli studenti dei due corsi svolti il martedì e mercoledì hanno richiesto un corso di approfondimento sul programma di video scrittura. Le lezioni avranno scadenza settimanale, il martedì sera dalle ore 20.00 alle ore 21.30 per n. 8 incontri. 




Calendario
Tutti i martedì sera dalle 20.00 alle 21.30
1, 8, 15 aprile 2014
interruzione per Pasqua e ripresa il
29 aprile 2014,
6, 13, 20, 27 maggio 2014
fine maggio fine del corso

Programma

Gli studenti acquisiranno le seguenti conoscenze informatiche:
Elenco suddiviso per argomento
Concetti generali:
- Muoversi in uno o più documenti di word,
- Aprire uno o più documenti.
Operazioni principali:
- Inserire i dati,
- Inserire e cancellare il testo in un documento,
- Selezionare il testo,
- Copiare, spostare e cancellare,
- Il comando copia, incolla, taglia.
Formattazione:
- Formattare un paragrafo, elenchi puntati e numerati,
- Formattare un documento, numerazione delle pagine, intestazione e piè di pagina.
Oggetti:
- Le tabelle,
- Creazione, gestione e formattazione di una tabella,
- Inserimento di immagini.

 

giovedì 27 marzo 2014

Progetto: Notizie da sballo 2014



PERCORSO DI CONOSCENZA DELLE SOSTANZE
Le sostanze rappresentano oggi una realtà in continua evoluzione sia in termini qualitativi, mediante l’uso di componenti a più elevata tossicità ma di maggior potere additivo, sia in termini quantitativi, in quanto la disponibilità ed il prezzo sono oggettivamente mutati allo scopo di favorirne un consumo sempre più ampio.

È doveroso credere che un siffatto mercato non si rivolga più solo e tanto a soggetti dipendenti ma costituisca ancor più uno strumento per penetrare maggiormente altre fasce della popolazione.
A ciò va aggiunto un cambiamento negli stili di consumo, legato a fattori socio-culturali che ha avuto come conseguenza lo spostamento dei consumi dall’area della devianza a quella del divertimento e che coinvolge una parte considerevole della popolazione giovanile.



I dati degli studi europei ed italiani in materia di sostanze, evidenziano una costante crescita di uso ed abuso di  alcol, cocaina e droghe sintetiche (ecstasy, anfetamine, LSD e derivati) così come di cannabis che permane al rango di sostanza maggiormente usata. Tra gli stupefacenti gli oppiacei, eroina in particolare, rimangono la prima causa di decesso, sebbene la sostanza con la più alta mortalità diretta o correlata risulta essere il tabacco.  Nella popolazione giovanile alcol e cannabis sono le sostanze d’abuso maggiormente utilizzate e costituiscono elementi pressoché sempre presenti nel crescente fenomeno del policonsumo.

L’associazione Culturale Le Oasi ritiene necessario ed auspicabile costruire nuove campagne di sensibilizzazione rivolte ai giovani che in molti casi non conoscono l’effettiva nocività delle sostanze di cui fanno uso, soprattutto, alla luce di nuovi stili di consumo che tendono a suggerire l’assunzione di un mix di sostanze la cui interazione accresce la nocività e costituisce una concausa di effetti non sempre prevedibili (policonsumi).



OBIETTIVI
Promuovere l’informazione e la criticità dei consumi e valorizzare la determinazione individuale come elemento di protezione nei confronti dei comportamenti additivi e di esposizione ai rischi.
 
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Sulla base dell’esperienza maturata nelle varie edizioni del corso, il progetto di informazione sulle sostanze ha subito una serie di cambiamenti volti ad alleggerire il carico prettamente formativo a fronte di contenuti educativi più consistenti, dedicando maggior attenzione alle dinamiche di gruppo ed alla  rielaborazione, allo scopo di favorire la comprensione e promuovere un confronto in grado di fare emergere i rischi legati all’assunzione di sostanze. Inoltre, è intenzione dell’associazione inserire nel progetto uno spazio dedicato all’ascolto individuale inerente eventuali problematiche specifiche legate sia all’assunzione di sostanze che a comportamenti a rischio tipici della fase adolescenziale e giovanile.

Il corso si svolge in una serie di nove incontri, la cui finalità è approfondire alcune delle dinamiche legate al consumo di sostanze ed i principali comportamenti a rischio tipici dell’adolescenza. La metodologia utilizzata prevede un coinvolgimento attivo della classe con alcuni giochi di ruolo, brainstorming nonché supporti video ed informatici, per compensare in parte le difficoltà linguistiche ma anche per utilizzare mezzi di comunicazione maggiormente vicini ai giovani.

CALENDARIO DEL CORSO 
25, 26, 27 marzo 2014
1, 2, 3, 8, 9 aprile 2014

Ore 09.00 - 11.30
Il progetto si svolgerà presso il Laboratorio informatico del CTP3 
Via Vigone 63 - Torino 

Relatori:
Elena Scarabello (Ricercatrice e insegnante)
Andrea Fallarini (Operatore socio-sanitario)
Franco D'Agata (Psicologo)