Visualizzazione post con etichetta Spettacoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spettacoli. Mostra tutti i post

domenica 10 novembre 2019

Lascia la porta aperta. Racconti dalla notte dell'incendio

INVITO
Sabato 16 novembre, alle 20.45
andrà in scena lo spettacolo  
Lascia la porta aperta. Racconti dalla notte dell'incendio 
dedicato a ricordare l'incendio del 3 giugno 1989 nel braccio femminile del carcere delle Vallette.
Teatro del Cecchi Point
Casa del quartiere
Via Antonio Cecchi 17 - Torino

sabato 26 maggio 2018

Note di Poesia – L’Arca di Noè

Divulghiamo l'invito del
Centro Studi Cultura e Società


Note di Poesia – L’Arca di Noè
Quando le Emozioni e l’Amore per gli Animali
diventano Poesia, Musica, Danza … si fanno Spettacolo!

Sabato 26/05/2018 ore 21.00
Teatro Sant'Anna - via Brione 40 Torino

INGRESSO LIBERO
(Fino ad esaurimento dei posti)

lunedì 27 novembre 2017

Viaggio nella Memoria_Giorno della Memoria 2018

Centro Studi Cultura e Società e Associazione Culturale Gli Argonauti

In collaborazione con Associazione Culturale Le Oasi e A.N.E.D. (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti) Sezione di Torino Ferruccio Maruffi
Patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizione 3 

PRESENTANO
VIAGGIO NELLA MEMORIA

Sabato 27 gennaio 2018 ore 21,00
c/o il salone della Palazzina ex Venchi Unica
in via De Sanctis 12 - Torino




Introduzione
Ernesto Vidotto (Coordinatore Centro Studi Cultura e Società).

Saluto delle Autorità presenti

Il significato del Giorno della Memoria
Susanna Maruffi (Presidente dell’Aned Sezione Ferruccio Maruffi di Torino, figlia del deportato Ferruccio Maruffi).

Il viaggio nella Memoria
Rappresentazione della Compagnia degli Argonauti
Con Alessandra Gorga, Danilo Torrito, Andrea Battistone, Federica Gibilisco
Regia di Alessandra Gorga

Evocare la shoah non è facile, tutto è già stato scritto, detto, fotografato. Eppure in
questo spettacolo gli attori cercano di restituire, in uno spazio limitato, l’assurdità
delle regole razziali, lo sgomento della deportazione, l’orrore dei campi di sterminio,
utilizzando però strade meno battute: la poesia, la musica, la danza.
Sul palco, un grande ammasso di fogli di giornale accartocciati separa due figure
umane, immobili in un’azione abituale.
Riflettori accesi e musica in sottofondo. Poi tutto si anima. Voci, gesti, luci e suoni
sorprendono e muovono l’animo.
Le testimonianze sono quelle meno note di donne e bambini, mescolate con le voci di
poeti, figli di popoli perseguitati. I corpi sono muri, appoggi, divisori, la danza è
parola, sentimento: urla il dolore della separazione, sorride al crollare delle barriere.
Le luci tingono di rosso i movimenti, riducono in frammenti il racconto della morte: è
un suono ritmato che ci guida fino alla porta delle camere a gas, dove le voci si
disperdono come le vite di chi non esiste più.
La commistione di parola, danza, musica, canto, fa sì che il messaggio arrivi forte ma
non irruente, lento ma efficace.
La scena finale ci riporta a una normalità ritrovata, a una voglia di vivere e di guardare
avanti, senza dimenticare il passato, perché “se accendono le stelle vuol dire che
qualcuno ne ha bisogno”…

martedì 22 novembre 2016

34 Tff TORINO FILM FESTIVAL_NOME DI BATTAGLIA DONNA_Il racconto corale delle donne che hanno lottato per la libertà

34 Tff TORINO FILM FESTIVAL

NOME DI BATTAGLIA DONNA
Il racconto corale delle donne che hanno lottato per la libertà
un film di
DANIELE SEGRE
Una produzione I Cammelli S.a.s.
in collaborazione con ANPI Comitato Provinciale di Torino
PROIEZIONE UFFICIALE:
Martedì 22 novembre, ore 17.30, Cinema Massimo 2
REPLICA: Giovedì 24 novembre 2016, ore 12.00, Cinema Reposi 5
REPLICA: Venerdì 25 novembre 2016, ore 17.45, Cinema Reposi 5
REPLICA: Sabato 26 novembre 2016, ore 15.30, Cinema Reposi 5
Proiezione extra festival:
Mercoledì 23 novembre 2016, ore 16.00, Ex Sala Lauree di Giurisprudenza – Atrio Palazzo Nuovo – Via S. Ottavio 15. Incontro organizzato dai prof. Franco Prono e Bruno Maida all’Università di Torino, alla presenza del regista Daniele Segre e della presidente ANPI – Comitato Provinciale di Torino Maria Grazia Sestero.

LA PROIEZIONE E’ APERTA AL PUBBLICO

SINOSSI
Nel novembre 1943, durante la Resistenza, nascono i “Gruppi di difesa della donna per l’assistenza ai combattenti per la libertà”. Tali gruppi, formati da sole donne, promossero numerose manifestazioni per rivendicare la pace in città e nei comuni della provincia piemontese e per sostenere la lotta per la liberazione. Le donne raccoglievano indumenti per i partigiani, confezionavano bandiere e bracciali; le più anziane realizzavano calze di lana e maglie mentre le più giovani facevano le gappiste in città, le staffette e imbracciavano le armi per liberare l’Italia dai nazisti e dai fascisti insieme ai partigiani uomini.
Protagoniste narranti di Nome di battaglia donna sono Marisa Ombra, Carmen Nanotti, Carla Dappiano, Gisella Giambone, Enrica Morbello Core, Maria Airaudo, Rosi Marino, Maddalena Brunero, alcune di quelle donne che hanno partecipato alla Resistenza in Piemonte – in città, in campagna e in montagna. Simbolo vivente di una generazione che non ha mai mollato e che ha rischiato per la loro e, di conseguenza, la nostra libertà. Le otto protagoniste raccontano e si raccontano, illuminando difficoltà e impegno di una stagione decisiva per la nostra storia e trasmettendoci preziose informazioni, ritratti di un’epoca, passione, perdite e lutti così come conquiste e crescite.

CREDITS
Soggetto, regia, montaggio: Daniele Segre
Con: Marisa Ombra, Carmen Nanotti, Carla Dappiano, Gisella Giambone, Enrica Morbello Core, Maria Airaudo, Rosi Marino, Maddalena Brunero
Musiche: Maria Teresa Soldani
Fotografia e riprese: Paolo Ceretto, Paolo Ferrari
Suono: Edgar Iacolenna, Alessandro Bernard
Riprese esterni: Emanuele Segre
Fotografie lapidi: Elena Bosio
Ricerche archivio: Elena Scarabello, Elena Pugno
Mixaggio: Edgar Iacolenna
Post produzione: Emanuele Segre
Una produzione I Cammelli S.a.s. con la collaborazione ANPI Comitato Provinciale di Torino
Ufficio stampa: Giulia Gaiato

Rassegna stampa del 9 novembre 2016:

In articoli generali sul Festival:
La Repubblica

Articoli on line del 21 novembre 2016:
Bookciak Magazine
Cinematografo fondazione ente dello spettacolo

Articoli on line del 22 novembre 2016: 
La Stampa
Movieplayer


Articoli on line del 23 novembre 2016:
Cinenaitaliano
 

giovedì 17 gennaio 2013

La ragazza con la fisarmonica_Torino_24 gennaio 2013

In occasione del Giorno della Memoria giovedì 24 gennaio alle 18,30 Esther Béjarano, che suonava nell'orchestra di Auschwitz sarà nell'Aula Magna (sala concerti) del Politecnico a presentare il libro e film  La ragazza con la fisarmonica.   Poi canterà accompagnata dalla fisarmonica del grande maestro jazzista Gianni Coscia. 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.  Si consiglia di prenotare presso Goethe- Institut, tel. 0115628475.


Giovedì, 24 Gennaio, 2013 - 18:30

Torino, Aula Magna del Politecnico

C.so Duca degli Abruzzi, 24


Presentazione del volume di ESTHER BÉJARANO
La ragazza con la fisarmonica
Dall'orchestra di Auschwitz alla musica Rap


Seguirà:


ESTHER BÉJARANO e GIANNI COSCIA
CONCERTO PER IL “GIORNO DELLA MEMORIA”


ALESSANDRIA, CUNEO, TORINO, 22-23-24 GENNAIO



martedì 25 maggio 2010

Spettacolo burattini


Il 29 maggio torna la Festa dei Vicini, a Torino come in altre città italiane ed europee!
Come funziona?
Gli abitanti di uno stesso palazzo o di uno stesso quartiere la sera del 29 maggio si ritrovano per brindare, mangiare insieme (ognuno porta qualcosa), scambiare due chiacchiere e magari imparare a conoscersi un pò.

E’ per gli abitanti un’occasione per incontrarsi e creare legami di prossimità e di solidarietà, perché il buon vicinato è ingrediente fondamentale per vivere insieme!

Per l'occasione l'Associazione Culturale Le Oasi
VI INVITA ALLA PRIMA DELLO SPETTACOLO DI BURATTINI
Titolo: I MIEI VICINI
L'evento si svolgerà presso il cortile delle case popolari di corso Racconigi 25\18 angolo via Chianocco, Torino, il 29 maggio 2010, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 in collaborazione con Città di Torino, Settore Rigenerazione Urbana e Integrazione.

Durante queste due ore verrà proposto un divertente spettacolo di burattini creato dal nostro gruppo di animazione CORTILEANIMATO, il tema trattato sarà inerente alle dinamiche che si creano all'interno del comprensorio di case popolari, rivisitate in chiave comica.

A seguito brinderemo e mangeremo in compagnia.