Visualizzazione post con etichetta Dislessia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dislessia. Mostra tutti i post

domenica 2 dicembre 2012

Corsi di formazione DSA 2013

Vi informiamo che Giunti Scuola, nei mesi di gennaio, febbraio, aprile e maggio 2013, ha organizzato a Moncalieri (Torino) i seguenti corsi di formazione sulle tematiche relative ai DSA:

1) Identificazione precoce: DSA e scuola dell’infanzia
Data: 18 gennaio 2013, ore: 15:00 – 19:00
Docente: Dr.ssa Rita Centra, Psicologa

Il corso offrirà agli insegnanti della scuola dell’infanzia alcuni suggerimenti per osservare e consolidare quelle abilità considerate prerequisiti per il successivo apprendimento scolastico. Sarà composto di due parti: nella prima si presenteranno esempi di giochi, attività e schede per osservare l’eventuale presenza di segnali predittivi di DSA. Nella seconda parte si esporranno tre percorsi didattici specifici con esempi di giochi e attività utili a rafforzare le abilità necessarie ai futuri apprendimenti della lettura, della scrittura e del calcolo.
Alcuni contenuti proposti:
• che cosa sono i DSA;
• i segnali predittivi: il linguaggio, le abilità cognitive, la percezione visiva e la motricità;
• i giochi di rafforzamento: il percorso fonologico, logico-matematico, grafo-motorio;
• le strategie facilitanti: visualizzazione e organizzazione.
Per maggiori informazioni e iscrizioni
http://www.giuntiscuola.it/catalogo/eventi-e-formazione/corsi/dsa-e-scuola-dell-infanzia2/


2) Autismo: che fare?
Data: 22 febbraio 2013, ore: 15:00 – 19:00
Docente: Dr.ssa Rita Centra, Psicologa

Il corso offrirà la panoramica delle caratteristiche generali dell’Autismo
e la presentazione di alcune strategie di intervento necessarie all’integrazione
scolastica del bambino autistico.
Alcuni contenuti proposti:
accoglienza e osservazione del bambino;
preparazione dell’ambiente;
strutturazione dello spazio e del tempo;
suggerimenti per migliorare la collaborazione e comprensione del bambino;
attività per incrementare abilità di lavoro, cognitive e comunicative.
Per maggiori informazioni e iscrizioni
http://www.giuntiscuola.it/catalogo/eventi-e-formazione/corsi/autismo-che-fare3/


3) Autismo: dalla valutazione funzionale all'elaborazione del Piano Educativo Integrato (PEI) nei bambini e negli adolescenti
Data: 5 aprile 2013, ore: 15:00 – 19:00
Docente: Dr.ssa Rita Centra, Psicologa

Il corso offrirà una prima informazione sull’Autismo e sui Disturbi dello sviluppo,
alcuni strumenti per l’osservazione e per l’individuazione delle
aree sulle quali intervenire e suggerimenti su come utilizzare i risultati
delle valutazioni per impostare ed elaborare il Piano Educativo Personalizzato
(PEI).
Alcuni contenuti proposti: caratteristiche dell’autismo; la valutazione funzionale:
dalle abilità acquisite alle potenzialità; pianificazione educativa;
individuazione delle aree e degli obiettivi di intervento; come
elaborare il PEI.
Per maggiori informazioni e iscrizioni
http://www.giuntiscuola.it/catalogo/eventi-e-formazione/corsi/autismo/



4) La gestione dei comportamenti problematici nei bambini.
Autismo, disturbo del linguaggio e ADHD
Data: 10 maggio 2013, ore: 15:00 – 19:00
Docente: Dr.ssa Rita Centra, Psicologa

Il corso offrirà alcune informazioni basilari sul significato dei comportamenti problematici,
sulla loro valutazione e sulle modalità di gestione ed intervento.
Alcuni contenuti proposti:
• che cosa sono i comportamenti problematici;
• quando i comportamenti problematici sono un messaggio;
• come valutare i comportamenti problematici;
• come intervenire: dalla prevenzione alla gestione;
• i comportamenti gravi e lo stress dell’insegnante.
Per informazioni e iscrizioni
http://www.giuntiscuola.it/catalogo/eventi-e-formazione/corsi/la-gestione-dei-comportamenti-problematici-nei-bambini/


Inoltre, sul sito Giunti Scuola, sono disponibili corsi, incontri e convegni sul mondo della scuola
http://www.giuntiscuola.it/


Contatti:
Segreteria organizzativa
Tel. 055 5062070
Fax: 055 5062305
Email: convegni@giunti.it<https://mail.giunti.it/owa/UrlBlockedError.aspx>

martedì 17 maggio 2011

Masterclass dislessia e lingue straniere

Sperando di far cosa gradita segnaliamo che il Laboratorio LADILS dell'Università Ca' Foscari di Venezia organizza il primo MasterClass nazionale sul tema "Dislessia e lingue straniere: linee metodologiche e buone pratiche".

L'evento, patrocinato dall'Associazione Italiana Dislessia, si rivolge a docenti di lingue di ogni ordine e grado scolastico, studenti universitari e studiosi interessati, e mira ad offrire una competenza metodologica specifica di base per l'insegnamento della lingua straniera a studenti
affetti da dislessia.

Il MasterClass si articola in:
- una parte in presenza (10 ore): 09-10 settembre 2011
- una parte online (15 ore): 12-14 settembre 2011

Calendario e programma

VENERDI’ 09 settembre 2011
13.00 – 14.00 Accoglienza, registrazione e apertura dei lavori
14.00 – 16.00 “La dislessia evolutiva: un inquadramento teorico”
16.00 – 19.00 “L’impatto della dislessia nell’apprendimento di una LS”

SABATO 10 settembre 2011
08.30 – 09.30 “Lingue straniere e dislessia: riferimenti normativi nazionali”
09.30 – 12.00 “Principi metodologici e strategie operative: simulazione di attività, presentazione di tecniche e strategie didattiche, riflessioni glottodidattiche”
12.00 – 13.00 “Risorse e materiali didattici, riflessioni metodologiche”
13.00 – 13.30 Discussione in plenaria, sintesi, presentazione delle attività online

MODULO ONLINE (12-24 settembre 2011)
“Costruzione di tecniche glottodidattiche per allievi dislessici”: in questa fase della formazione i corsisti, sotto la guida di un tutor-formatore esperto, potranno progettare tecniche glottodidattiche specifiche alla luce delle indicazioni teoricometodologiche offerte nelle lezioni in presenza.

Informazioni tecniche sulla formazione online
La formazione online non richiede ai corsisti di collegarsi in orari prestabiliti.
Sarà messo a disposizione uno spazio virtuale nel quale un tutor-formatore proporrà attività (discussioni, creazione di materiali, commento a siti web ecc.) che i corsisti potranno svolgere nei tempi da loro decisi, rispettando le scadenze indicate.
Il giorno di inizio della settimana il tutor/formatore pubblicherà un messaggio con la prima attività da svolgere (ad esempio, rispondere ad uno spunto di riflessione, produrre un’attività didattica, commentare un saggio fornito dal formatore, ecc.).
Il tutor indica una scadenza (in genere 2-3 giorni) entro la quale i corsisti dovranno pubblicare i loro interventi. I corsisti potranno dunque gestire autonomamente la propria frequenza al corso, collegandosi al forum quando ne hanno l’opportunità, sempre nel rispetto della scadenza indicata.
A conclusione dell’attività, il tutor/formatore pubblica un feedback riassuntivo sull’andamento della discussione ed eventualmente pubblica una seconda attività, da svolgere con le stesse modalità sopra indicate.
La partecipazione alle settimane on-line sarà dunque certificata dall’effettiva pubblicazione sul forum dei propri interventi da parte di ciascun corsista.

Titolo rilasciato
A conclusione del Masterclass verrà rilasciato un attestato di frequenza. I docenti che desiderano ricevere un certificato con valutazione, potranno sostenere un test durante la formazione online.

Per maggiori informazioni sul MasterClass (programma, obiettivi, modalità di iscrizione) si invitano gli interessati a visitare il sito web: http://venus.unive.it/ladils/ (menù a sinistra: MASTERCLASS DISLESSIA) e a contattare i referenti:

Dott. Michele Daloiso: daloiso@unive.it
Dott.ssa Giovanna Toso: gtoso@unive.it

lunedì 28 febbraio 2011

Festa AID


La DISLESSIA è come la magia c'è ma non si vede.
FESTA DI MAGIA
Domenica 3 aprile 2011
ore 15.00
nel salone della Parrocchia San Giulio D'Orta
C.so Cadore 17\3 Torino

Organizzato dall'Associazione Italiana Dislessia
Sezione di Torino