Visualizzazione post con etichetta Cimitero Monumentale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cimitero Monumentale. Mostra tutti i post

giovedì 25 aprile 2019

25 aprile 2019 al Cimitero Monumentale di Torino

Come ogni anno una delegazione della nostra Associazione ha partecipato alla Cerimonia Commemorativa per il 25 aprile nel 74° Anniversario della Liberazione che si è svolta presso il Cimitero Monumentale di Torino.







venerdì 21 settembre 2018

Ieri è già domani_Offerta formativa 2018-2019

Si invitano i docenti e i cittadini a partecipare all'Open Day del Polo del '900 previsto per giovedì 27 settembre 2018 dalle ore 14:00 alle ore 19:00 per la presentazione dell'offerta formativa proposta dal Polo del '900 e dei suoi Enti partner.
Capofila Progetto Aned Torino
Scarica: Progetto giornate formative "Per non dimenticare"
Scarica: Bando di concorso "Per non dimenticare"

mercoledì 12 settembre 2018

10a Edizione_Giornate formative “PER NON DIMENTICARE” 2018-19


                                                         10a Edizione                                         
Giornate formative
 “PER NON DIMENTICARE”
2018 - 2019

L’Associazione Culturale Le Oasi, in questi dieci anni si è occupata della divulgazione dei temi inerenti il periodo della Resistenza e della Deportazione con interventi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Anche quest’anno intende promuovere e sviluppare dei progetti didattici articolati in diversi momenti lungo tutto l’anno scolastico; offrendo agli insegnanti una gamma di attività da concordare direttamente.


Obiettivi
Le giornate formative hanno l’intento di mantenere viva la memoria storica nei giovani studenti e negli adulti presenti nelle scuole, attraverso i racconti dei testimoni che hanno vissuto il periodo storico della Resistenza nazionale e della deportazione.
Implementare la conoscenza delle tracce di memoria rintracciabili nel tessuto cittadino al fine di approfondire la conoscenza di uno stralcio essenziale della nostra storia recente attraverso letture, video, mostre, interventi e presenza attiva sul territorio in cui vivono.
Inoltre nel periodo della ricorrenza del 25 aprile, verranno organizzati dei percorsi che si snodano nei borghi e nelle borgate della città con l’adozione delle lapidi dei partigiani, per ritrovare gli stessi nomi dei martiri sepolti presso il Cimitero Monumentale di Torino nei cellari del Campo della Gloria.

Destinatari
Docenti e studenti di ogni ordine e grado e adulti.


Indice delle attività offerte per l’anno scolastico 2018-2019
-         Attività per il Giorno della Memoria – 27 gennaio
-         Attività per la giornata Internazionale della Donna – 8 marzo
-         Attività per la ricorrenza del 74° Anniversario della Liberazione – 25 aprile
-         Attività per la ricorrenza del 74° Anniversario della Liberazione di Mauthausen – 5 maggio
-         Concorso di idee “Per non dimenticare” – Va Edizione 2018 – 2019

Denominazione della proposta didattica
-         Attività per il Giorno della Memoria – 27 gennaio
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: interventi nelle classi che ne faranno richiesta con la partecipazione di esponenti dell’A.N.E.D., dell’A.N.P.I. e dell’Associazione Culturale Le Oasi.
- Esposizione della mostra: "In treno con Teresio Olivelli" realizzata da Maria Antonietta Arrigoni e Marco Savini per l’ANED di Pavia e proposta dall'A.N.E.D. Nazionale composta da 25 pannelli. La mostra ricostruisce le vicende dei 432 deportati del “trasporto 81”, il lungo convoglio di carri merci stipati di prigionieri partito da Bolzano il 5 settembre 1944 e arrivato due giorni dopo al lager di Flossenbürg in Alta Baviera. Tra di loro spicca la figura di Teresio Olivelli, esponente di area cattolica che è stato ricordato praticamente da tutti i superstiti, come esempio di difesa della propria e altrui umanità nel lager. La mostra ricostruisce la biografia dei deportati attraverso una pluralità di fonti (comprese quelle prodotte dai deportati stessi) non trascurando il ruolo culturale e letterario della memorialistica, vista come contributo storico alla conoscenza del vissuto nel lager. Raramente è stato indagato un singolo trasporto di deportati; lo studio ha preso le mosse dall’elenco stilato dalle SS dei deportati arrivati con quel convoglio entrati nel campo il 7 settembre 1944. La mostra vuole valorizzare la deportazione politica dall’Italia, spesso poco considerata.
- Esposizione della mostra fotografica-documentativa: "Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali" proposta dalla Sezione A.N.E.D. di Torino è composta da 40 tavole in cartoncino 50 x 70 prodotta nel 1994. Le immagini e i fatti proposti nella mostra raccontano la tragedia vissuta dai popoli d'Europa dal 1933 al 1945 ed ammoniscono gli uomini a riconoscere per tempo i pericoli che minacciano la famiglia umana. Discriminazione razziale, fanatismo politico e religioso, violenza e arbitrio, guerra, fame, sottosviluppo, sfruttamenti e malattie mietono ancora vittime in tante parti del mondo. Ricordare, dunque, non solo per capire i pericoli e riconoscere le ingiustizie, ma per combatterle, in un grande movimento che unisca tutti gli uomini in un vincolo di solidarietà verso mete di pace, di uguaglianza, di libertà, di giustizia.
- Esposizione della mostra fotografica “Bambini nel vento, dai ghetti ai lager nazisti” realizzata dalla Biblioteca di Venaria Reale Tancredi Milone, curatore Giuseppe Reppucci, ANPI, ANED e Spi-Cgil nel 2009. La mostra è composta da 8 pannelli orizzontali larghi 185 cm e alti 95 cm, in cartone pressato rigido. La mostra tratta i disegni dei bambini del campo di concentramento di Theresienstad e una serie di foto dei bambini del ghetto di Varsavia. Supporti consigliati: i pannelli sono corredati da anelli metallici posti agli estremi del pannello, quindi le griglie sono supporti consigliati o qualsiasi bastone in legno robusto o metallo che dia la possibilità di legare il pannello al sostegno con fascette plastiche. A compendio della mostra è stato prodotto un opuscolo contenente informazioni e notizie sul teme in oggetto.
- Possibilità di proiettare i video-documentario proposti dall’Associazione Culturale Le Oasi a cura di Andrea Fallarini.:
"68° Anniversario della Liberazione di Mauthausen" (del 2013). Il video-documentario contiene le commemorazioni al Lager di Bolzano, ai campi di concentramento di Mauthausen, Gusen, Ebensee e al Monumento alle ceneri di Salisburgo, il documentario è stato premiato al concorso “Adotta un articolo della Costituzione” II° Edizione 2013-14 indetto dall'A.N.P.I. Provinciale di Torino il 7 giugno 2014.
"Campi" Sachsenhausen – Auschwitz – Birkenau (del 2015). Il video propone una serie di immagini storiche e attuali dei tre più famosi campi di concentramento il documentario è stato premiato con Diploma triennale al concorso “Adotta un articolo della Costituzione” III° Edizione 2014-15 indetto dall'A.N.P.I. Provinciale di Torino l’8 maggio 2015.
 Theresienstadt oggi”, Theresienstadt raccontato da una bambina” eTheresienstadt. Disegni di bambini” (del 2017). Il primo video propone uno spaccato del campo ai giorni d’oggi, il secondo e il terzo propongono una raccolta di disegni fatti dai bambini detenuti nel campo.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie, testi, versione "ridotta" in formato A4 delle mostre, video, materiale fotografico.

Denominazione della proposta didattica
-         Attività per la giornata Internazionale della Donna – 8 marzo
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: interventi nelle classi che ne faranno richiesta con la partecipazione di esponenti dell’A.N.P.I.
- Esposizione della mostra fotografica “Donne nei lager nazisti” realizzata dalla Biblioteca di Venaria Reale Tancredi Milone, curatore Giuseppe Reppucci, ANPI, ANED e Spi-Cgil nel 2009. La mostra è composta da 12 pannelli orizzontali larghi 150 cm e alti 90 cm, in cartone pressato rigido. Supporti consigliati: i pannelli sono corredati da anelli metallici posti agli estremi del pannello, quindi le griglie sono supporti consigliati o qualsiasi bastone in legno robusto o metallo che dia la possibilità di legare il pannello al sostegno con fascette plastiche.
- Esposizione della mostra fotografica "Il pianeta che muove le maree" realizzata nel 2013, in occasione della Festa dell'8 Marzo su iniziativa dell'ANPI di Venaria, curata da Maria Savino. La mostra è composta da 10 pannelli verticali larghi 100 cm e alti 170 cm, su pannelli neri di materiale plastico semi-rigido. La mostra tratta la rivendicazione dei diritti sociali delle donne a partire dagli inizi dello scorso secolo sino ai giorni d’oggi; ricostruendo una sintetica storia dell'8 Marzo, e delle conquiste femminili a partire dai primi movimenti femministi delle suffragette sino ai movimenti degli anni 70-80.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie, testi, video, materiale fotografico. La mostra "Il pianeta che muove le maree" è stata riportata su cartaceo in un piccolo opuscolo (copie che potranno essere fornite su richiesta).

Denominazione della proposta didattica
-         Attività per la ricorrenza del 74° Anniversario della Liberazione – 25 aprile
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: interventi nelle classi che ne faranno richiesta con la partecipazione di partigiani ed esponenti delle sezioni A.N.P.I. e visita al Cimitero monumentale.
- Esposizione della mostra fotografica-documentativa “Per non dimenticare”. Percorso cittadino fra le lapidi presenti in Borgo San Paolo proposta dall’Associazione Culturale Le Oasi; a cura di Maurizio Briatta, Andrea Fallarini ed Elena Scarabello realizzata nel 2013. La mostra è composta da 40 fotografie, formato A4. Le immagini documentano i momenti principali della IV giornata formativa “Per non dimenticare”. I protagonisti sono gli studenti fotografati durante le adozioni delle lapidi cittadine; l’attività ha finalità commemorativa.
- Possibilità di proiettare il video "I fascisti del Terzo Millennio" (del 2012), prodotto dall’Associazione Culturale Le Oasi a cura di Andrea Fallarini. Il documentario tratta le nuove organizzazioni neofasciste a livello nazionale; premiato al concorso “Adotta un articolo della Costituzione” I° Edizione 2011-12 indetto dall'A.N.P.I. Provinciale di Torino e curato della “Commissione Istruzione e Ricerca” il 28 aprile 2012.
- Possibilità di proiettare il video della lettura del “Manifesto del Comando Partigiano di zona delle Valli di  Lanzo ai suoi partigiani” proposta dell’A.N.P.I. di Venaria Reale.
- Anche per questo anno come da nove anni a questa parte si è pensato di proporre agli studenti l’“adozione delle lapidi cittadine”, l’attività con finalità commemorativa si articola in una prima fase di conoscenza dei caduti da svolgere in aula con il supporto del materiale storico fornito dall’associazione, in una seconda fase con la visita vera e propria sul territorio andando a rintracciare le lapidi cittadine per l’adozione con la deposizione dei fiori e le rispettive letture di brevi biografie dei Martiri. Durante il percorso verrà realizzata una campagna fotografica documentativa e interpretativa della giornata formativa da parte dell’Associazione. La terza fase si svolge di ritorno nei locali della scuola con il dialogo fra i partigiani delle Sez. A.N.P.I. Dante Di Nanni e gli studenti; gli allievi potranno porre domande curiosità e ascoltare le testimonianze non solo dei partigiani ma anche dei ricordi dei famigliari. L'ultima fase si svolge presso il “Cimitero Monumentale” per ritrovare gli stessi nomi dei martiri sepolti al Monumentale nei cellari del “Campo della Gloria”.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie, testi, report, video, materiale fotografico. Ogni insegnate e ogni gruppo classe avrà la piena libertà di usufruire di questi strumenti e integrarli con altri materiali ed esperienze riferite al periodo della Resistenza.

Denominazione della proposta didattica
-         Attività per la ricorrenza del 74° Anniversario della Liberazione di Mauthausen – 5 maggio
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: l’attività proposta per la ricorrenza della Liberazione del campo di Mauthausen (ultimo campo liberato), si articola in due momenti distinti: la prima attività prevede la visita al Cimitero monumentale di Torino in cui verrà reso omaggio alle lapidi dei deportati la seconda attività si svolgerà durante la cerimonia istituzionale in Sala Rossa presso il Comune di Torino in questa occasione gli studenti, parte attiva della cerimonia, leggeranno dei brani sui temi della Deportazione precedentemente concordati con la docenza.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie, testi. Ogni insegnate e ogni gruppo classe avrà la piena libertà di usufruire di questi strumenti e integrarli con altri materiali ed esperienze riferite al periodo della Deportazione.

Denominazione della proposta didattica
-         Concorso di idee “Per non dimenticare” – Va Edizione 2018 – 2019
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: possono partecipare i docenti con le classi, singoli studenti e adulti.
L’adesione al bando avviene mediante la compilazione e la sottoscrizione del Modulo di adesione (Modulo A), che sarà scaricabile dal sito dell’associazione oppure su richiesta sarà inviato in formato cartaceo o via E_Mail; l’adesione dovrà pervenire via E_Mail o cartaceo all’associazione entro il 21 dicembre 2018. La realizzazione del progetto potrà avvenire in diverse forme, che verranno indicate sul modello di adesione A: conferenze, video, ipertesti, interviste, apertura blog, mostre, spettacoli, manifestazioni sportive. Gli elaborati e\o le attività dovranno essere inviate entro il 29 marzo 2019 all’E_Mail dell’associazione o via posta ordinaria. Gli elaborati consegnati saranno valutati da una commissione scientifica composta dai soggetti proponenti e altri collaboratori con la consegna di un attestato di riconoscimento e del materiale didattico inerente i temi della Deportazione e della Resistenza in occasione della ricorrenza del 25 aprile presso il Polo del ‘900.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie, testi, report, video, materiale fotografico.

Gli eventi verranno realizzati da:
-         L’Associazione Culturale Le Oasi si assume la responsabilità di gestire, organizzare le giornate, procurare il materiale necessario per lo svolgimento delle stesse e fornire il supporto storico con report sulle lapidi cittadine, inoltre documentare e interpretare fotograficamente gli eventi e fornire video documentativi. L’Associazione operatore accreditato alle visite presso il Cimitero Monumentale organizzerà un percorso di conoscenza delle lapidi cittadine presenti al Campo della Gloria.
-         l’A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Sezione Dante Di Nanni, Sezione Ercole Epicedio e Sezione Venaria Reale si occuperanno di garantire la memoria storica delle giornate formative attraverso i racconti dei partigiani e metteranno a disposizione alcune mostre fotografiche documentative.
-         il A.N.E.D. Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti, Sezione di Torino, metterà a disposizione (periodo da concordare) le mostre fotografiche e garantirà la presenza di un proprio iscritto per l'incontro con gli studenti.
Tempi della giornata formativa
Da concordare con i partecipanti al progetto.

Apparecchi tecnologici
Si chiede alla scuola la possibilità di utilizzare un videoproiettore o simile e gli spazi espositivi per le mostre con relative griglie.
Referenti:
Referente prog. Associazione Culturale Le Oasi: Elena Scarabello, E_Mail: arch.scarabello@gmail.com                            
Referenti prog. A.N.P.I. Sez. Dante Di Nanni: Olgher Gargioni, Sez. Ercole Epicedio: Mario Morello e Sez. Venaria Reale: Annibale Pitta
Referente prog ANED Sez. Torino: Susanna Maruffi, E_Mail: torino@aned.it

giovedì 31 agosto 2017

Commemorazione 8 settembre '43 - 74 anniversario dell'armistizio al cimitero monumentale di Torino

74° Anniversario dell’Armistizio dell’8 settembre 1943
 venerdì 8 settembre 2017 – ore 09.00
Cimitero Monumentale della Città di Torino
Corteo e deposizione corone al Campo della Gloria e alla lapide ebraica

giovedì 27 aprile 2017

Anniversario Liberazione del campo di Mauthausen_5 maggio 2017

Cerimonia commemorativa per il 72° Anniversario della Liberazione del campo di Mauthausen   
http://www.comune.torino.it/25aprile/sfogliato2017/
 
Torino Venerdì  5 maggio  2017
Ore 09:00 Cimitero Monumentale; "Percorso fra le lapidi".
Si informa che per ragioni organizzative il ritrovo per la cerimonia al Cimitero Monumentale è presso la lapide che ricorda gli Ebrei deportati  (ingresso pedonale consigliato Corso Regio Parco 80).

mercoledì 19 ottobre 2016

8a Edizione_Giornate formative “PER NON DIMENTICARE”_2016-17




8a Edizione

Giornate formative
 “PER NON DIMENTICARE”


L’Associazione Culturale Le Oasi, in questi sette anni si è occupata della divulgazione dei temi inerenti il periodo della Resistenza e della Deportazione con interventi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Anche quest’anno e a maggior ragione in occasione della ricorrenza del 72° Anniversario della Liberazione, intende promuovere e sviluppare dei progetti didattici articolati in diversi momenti lungo tutto l’anno scolastico; offrendo agli insegnanti una gamma di attività da concordare direttamente.

Obiettivi
Le giornate formative hanno l’intento di mantenere viva la memoria storica nei giovani studenti e negli adulti presenti nelle scuole, attraverso i racconti dei testimoni che hanno vissuto il periodo storico della Resistenza nazionale e della deportazione.
Implementare la conoscenza delle tracce di memoria rintracciabili nel tessuto cittadino al fine di approfondire la conoscenza di uno stralcio essenziale della nostra storia recente attraverso letture, video, mostre, interventi e presenza attiva sul territorio in cui vivono.
Inoltre nel periodo della ricorrenza del 25 aprile, verranno organizzati dei percorsi che si snodano nei borghi e nelle borgate della città con l’adozione delle lapidi dei partigiani, per ritrovare gli stessi nomi dei martiri sepolti presso il Cimitero Monumentale di Torino nei cellari del Campo della Gloria. L’attività che si svolgerà presso il Cimitero Monumentale rientra nell’ambito del progetto “Dal Monumentale ai quartieri: la lotta di Liberazione a Torino”.
 



Indice delle attività offerte per l’anno scolastico 2016-2017
-         Attività per il Giorno della Memoria – 27 gennaio
-         Attività per la giornata Internazionale della Donna – 8 marzo
-         Attività per la ricorrenza del 72° Anniversario della Liberazione – 25 aprile
-         Attività per la ricorrenza del 72° Anniversario della Liberazione di Mauthausen – 5 maggio
-         Concorso di idee “Per non dimenticare” – IIIa Edizione 2016 – 2017

Denominazione della proposta didattica
-         Attività per il Giorno della Memoria – 27 gennaio
Destinatari: docenti e studenti; ordine di scuole: scuola secondaria di 1° e 2° grado, classi con i loro docenti.

Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: interventi nelle classi che ne faranno richiesta con la partecipazione di esponenti dell’A.N.E.D., dell’A.N.P.I. e dell’Associazione.
- Esposizione della mostra fotografica-documentativa: "Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali" proposta dalla Sezione A.N.E.D. di Torino è composta da 40 tavole in cartoncino 50 x 70 prodotta nel 1994. Le immagini e i fatti proposti nella mostra raccontano la tragedia vissuta dai popoli d'Europa dal 1933 al 1945 ed ammoniscono gli uomini a riconoscere per tempo i pericoli che minacciano la famiglia umana. Discriminazione razziale, fanatismo politico e religioso, violenza e arbitrio, guerra, fame, sottosviluppo, sfruttamenti e malattie mietono ancora vittime in tante parti del mondo. Ricordare, dunque, non solo per capire i pericoli e riconoscere le ingiustizie, ma per combatterle, in un grande movimento che unisca tutti gli uomini in un vincolo di solidarietà verso mete di pace, di uguaglianza, di libertà, di giustizia. Supporti consigliati: griglie.
- Esposizione della mostra fotografica “Bambini nel vento, dai ghetti ai lager nazisti” realizzata dalla Biblioteca di Venaria Reale Tancredi Milone, curatore Giuseppe Reppucci, ANPI, ANED e Spi-Cgil nel 2009. La mostra è composta da 8 pannelli orizzontali larghi 185 cm e alti 95 cm, in cartone pressato rigido. La mostra tratta i disegni dei bambini del campo di concentramento di Theresienstad e una serie di foto dei bambini del ghetto di Varsavia. Supporti consigliati: i pannelli sono corredati da anelli metallici posti agli estremi del pannello, quindi le griglie sono supporti consigliati o qualsiasi bastone in legno robusto o metallo che dia la possibilità di legare il pannello al sostegno con fascette plastiche. A compendio della mostra è stato prodotto un opuscolo contenente informazioni e notizie sul teme in oggetto.
- Possibilità di proiettare il video-documentario: "68° Anniversario della Liberazione di Mauthausen" proposto dall’Associazione Culturale Le Oasi a cura di Andrea Fallarini. Il video-documentario contiene le commemorazioni al Lager di Bolzano, ai campi di concentramento di Mauthausen, Gusen, Ebensee e al Monumento alle ceneri di Salisburgo, il documentario è stato premiato al concorso “Adotta un articolo della Costituzione” II° Edizione 2013-14 indetto dall'A.N.P.I. Provinciale di Torino il 7 giugno 2014.
- Possibilità di proiettare il video-documentario: "Campi" Sachsenhausen – Auschwitz – Birkenau proposto dall’Associazione Culturale Le Oasi a cura di Andrea Fallarini. Il video propone una serie di immagini storiche e attuali dei tre più famosi campi di concentramento il documentario è stato premiato con Diploma triennale al concorso “Adotta un articolo della Costituzione” III° Edizione 2014-15 indetto dall'A.N.P.I. Provinciale di Torino l’8 maggio 2015.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie, testi, versione "ridotta" in formato A4 delle mostre, video, materiale fotografico.

Denominazione della proposta didattica
-         Attività per la giornata Internazionale della Donna – 8 marzo
Destinatari: docenti e studenti; ordine di scuole: scuola secondaria di 1° e 2° grado, classi con i loro docenti.
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: interventi nelle classi che ne faranno richiesta con la partecipazione di esponenti dell’A.N.P.I.
- Esposizione della mostra fotografica “Donne nei lager nazisti” realizzata dalla Biblioteca di Venaria Reale Tancredi Milone, curatore Giuseppe Reppucci, ANPI, ANED e Spi-Cgil nel 2009. La mostra è composta da 12 pannelli orizzontali larghi 150 cm e alti 90 cm, in cartone pressato rigido. Supporti consigliati: i pannelli sono corredati da anelli metallici posti agli estremi del pannello, quindi le griglie sono supporti consigliati o qualsiasi bastone in legno robusto o metallo che dia la possibilità di legare il pannello al sostegno con fascette plastiche.
- Esposizione della mostra fotografica "Il pianeta che muove le maree" realizzata nel 2013, in occasione della Festa dell'8 Marzo su iniziativa dell'ANPI di Venaria, curata da Maria Savino. La mostra è composta da 10 pannelli verticali larghi 100 cm e alti 170 cm, su pannelli neri di materiale plastico semi-rigido. La mostra tratta la rivendicazione dei diritti sociali delle donne a partire dagli inizi dello scorso secolo sino ai giorni d’oggi; ricostruendo una sintetica storia dell'8 Marzo, e delle conquiste femminili a partire dai primi movimenti femministi delle suffragette sino ai movimenti degli anni 70-80. Si consigliano supporti resistenti a griglia.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie, testi, video, materiale fotografico. La mostra "Il pianeta che muove le maree" è stata riportata su cartaceo in un piccolo opuscolo (copie che potranno essere fornite su richiesta).

Denominazione della proposta didattica
-         Attività per la ricorrenza del 70° Anniversario della Liberazione – 25 aprile
Destinatari: docenti e studenti; ordine di scuole: scuola secondaria di 1° e 2° grado, classi con i loro docenti.
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: interventi nelle classi che ne faranno richiesta con la partecipazione di partigiani ed esponenti delle sezioni A.N.P.I. e visita al Cimitero monumentale.
- Esposizione della mostra fotografica-documentativa “Per non dimenticare”. Percorso cittadino fra le lapidi presenti in Borgo San Paolo proposta dall’Associazione Culturale Le Oasi; a cura di Maurizio Briatta, Andrea Fallarini ed Elena Scarabello realizzata nel 2013. La mostra è composta da 40 fotografie plastificate in formato A4. Le immagini documentano i momenti principali della IV giornata formativa “Per non dimenticare”. I protagonisti sono gli studenti fotografati durante le adozioni delle lapidi cittadine; l’attività ha finalità commemorativa. i supporti consigliati per l’esposizione sono griglie.
- Possibilità di proiettare il video "I fascisti del Terzo Millennio" prodotto dall’Associazione Culturale Le Oasi a cura di Andrea Fallarini. Il documentario tratta le nuove organizzazioni neofasciste a livello nazionale; premiato al concorso “Adotta un articolo della Costituzione” I° Edizione 2011-12 indetto dall'A.N.P.I. Provinciale di Torino e curato della “Commissione Istruzione e Ricerca” il 28 aprile 2012.
- Possibilità di proiettare il video della lettura del “Manifesto del Comando Partigiano di zona delle Valli di Lanzo ai suoi partigiani” proposta dell’A.N.P.I. di Venaria Reale.
- Anche per questo anno come da sette anni a questa parte si è pensato di proporre agli studenti l’“adozione delle lapidi cittadine”, l’attività con finalità commemorativa si articolerà in una prima fase di conoscenza dei caduti da svolgere in aula con il supporto del materiale storico fornito dall’associazione, in una seconda fase con la visita vera e propria sul territorio andando a rintracciare le lapidi cittadine per l’adozione con la deposizione dei fiori e le rispettive letture di brevi biografie dei Martiri. Durante il percorso verrà realizzata una campagna fotografica documentativa e interpretativa della giornata formativa da parte dell’Associazione. La terza fase si svolgerà di ritorno nei locali della scuola con il confronto fra i partigiani delle Sez. A.N.P.I. Dante Di Nanni e gli studenti; gli allievi potranno porre domande curiosità e ascoltare le testimonianze non solo dei partigiani ma anche dei ricordi dei famigliari. L'ultima fase si svolgerà, per una durata di una mattina, presso il “Cimitero Monumentale” per ritrovare gli stessi nomi dei martiri sepolti al Monumentale nei cellari del “Campo della Gloria”; l’attività è proposta dall’Associazione Culturale Le Oasi.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie, testi, report, video, materiale fotografico. Ogni insegnate e ogni gruppo classe avrà la piena libertà di usufruire di questi strumenti e integrarli con altri materiali ed esperienze riferite al periodo della Resistenza.

Denominazione della proposta didattica
-         Attività per la ricorrenza del 72° Anniversario della Liberazione di Mauthausen – 5 maggio
Destinatari: docenti e studenti; ordine di scuole: scuola secondaria di 1° e 2° grado, classi con i loro docenti.
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: l’attività proposta per la ricorrenza della Liberazione del campo di Mauthausen (ultimo campo liberato), si articola in due momenti distinti: la prima attività prevede la visita al Cimitero monumentale di Torino in cui verrà reso omaggio alle lapidi dei deportati la seconda attività si svolgerà durante la cerimonia istituzionale in Sala Rossa presso il Comune di Torino in questa occasione gli studenti parte attiva della cerimonia leggeranno dei brani sui temi della Deportazione precedentemente concordati con la docenza.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie, testi. Ogni insegnate e ogni gruppo classe avrà la piena libertà di usufruire di questi strumenti e integrarli con altri materiali ed esperienze riferite al periodo della Deportazione.

Denominazione della proposta didattica
-         Concorso di idee “Per non dimenticare” – IIIa Edizione 2016 – 2017
Destinatari: docenti e studenti; ordine di scuole: scuola secondaria di 1° e 2° grado, classi con i loro docenti.
Descrizione sintetica di contenuti, metodi e finalità: possono partecipare i docenti con le classi o i singoli studenti.
L’adesione al bando avviene mediante la compilazione e la sottoscrizione del Modulo di adesione (Modulo A), che sarà scaricabile dal sito dell’associazione oppure su richiesta sarà inviato in formato cartaceo o via E_Mail; l’adesione dovrà pervenire via E_Mail o cartaceo all’associazione entro il 19 dicembre 2016. La realizzazione del progetto potrà avvenire in diverse forme, che verranno indicate sul modello di adesione A: conferenze, video, ipertesti, interviste, apertura blog, mostre, spettacoli, manifestazioni sportive. Gli elaborati e\o le attività dovranno essere inviate entro il 31 marzo 2017 all’E_Mail dell’associazione o via posta ordinaria. Gli elaborati consegnati saranno valutati da una commissione scientifica composta dai soggetti proponenti e altri collaboratori con la consegna di un attestato di riconoscimento e del materiale didattico inerente i temi della Deportazione e della Resistenza in occasione della ricorrenza del 25 aprile presso il Polo del ‘900.
Fonti e materiali predisposti per l’utilizzo didattico: bibliografie, testi, report, video, materiale fotografico.

Gli eventi verranno realizzati da:
-      l’Associazione Culturale Le Oasi che si assume la responsabilità di gestire, organizzare le giornate, procurare il materiale necessario per lo svolgimento delle stesse e fornire il supporto storico con report sulle lapidi cittadine, inoltre documentare e interpretare fotograficamente gli eventi e fornire video documentativi. L’Associazione operatore accreditato alle visite presso il Cimitero Monumentale organizzerà un percorso di conoscenza delle lapidi cittadine presenti al Campo della Gloria.
-    l’A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Sezione Dante Di Nanni, Sezione Ercole Epicedio e Sezione Venaria Reale che si occuperanno di garantire la memoria storica delle giornate formative attraverso i racconti dei partigiani e metteranno a disposizione alcune mostre fotografiche documentative.
-         il A.N.E.D. Associazione Nazionale Ex Deportati Politici nei Campi di Sterminio Nazisti, Sezione di Torino, metterà a disposizione (periodo da concordare) la mostra fotografica- documentativa e garantirà la presenza di un proprio iscritto per il confronto con gli studenti.

Tempi della giornata formativa
Da concordare con i partecipanti al progetto.

Apparecchi tecnologici
Si chiede alla scuola la possibilità di utilizzare un videoproiettore o simile e gli spazi espositivi per le mostre con relative griglie.

Referenti:
Ass. Culturale Le Oasi: Elena Scarabello, E_Mail: arch.scarabello@gmail.com                            
A.N.P.I. Sez. Dante Di Nanni: Olgher Gargioni, Sez. Ercole Epicedio: Mario Morello e Sez. Venaria Reale: Annibale Pitta e Maria Savino 
ANED Sez. Torino: Susanna Maruffi
 

venerdì 30 settembre 2016

Open day - Presentazione attività didattiche a.s. 2016-17

Care tutte e cari tutti,
      quest'anno abbiamo avuto la possibilità di presentare i nostri due progetti inerenti i temi della Deportazione e della Resistenza, nell'ambito delle attività didattiche 2016-17 offerte dal Polo del '900

Con l'occasione è con nostro piacere che vi comunichiamo che il progetto: Giornate formative "Per non dimenticare 2016-17" giunta all'ottava edizione, ha implementato l'offerta formativa inserendo nel programma la data del 5 maggio per la ricorrenza del "72° Anniversario della Liberazione di Mauthausen", che ha organizzato in collaborazione con l'A.N.E.D. di Torino - Sezione "Ferruccio Maruffi" e riproponendo il "Concorso di idee - Per non dimenticare - 2016-17" giunto alla terza edizione e a carattere nazionale.

Vi invitiamo pertanto all'Open day 2016 'la Didattica del Polo del '900', che si terrà martedì 4 ottobre 2016 dalle ore 14:00 alle ore 19:00 presso il Polo del '900 (Palazzo San Daniele, via del Carmine 14 - Torino) con il seguente programma:
Ore 15:00: prima presentazione del centro culturale Polo del '900 e delle attività didattiche per l'a.s. 2016/2017; 
Ore 17:00 ‐ 18:00: presentazione del centro culturale Polo del '900, delle attività didattiche per l'a.s. 2016/2017 e della web app dei percorsi di visita sul territorio;
Ore 18:00: presentazione dei servizi delle biblioteche di San Celso e San Daniele;
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 sarà possibile incontrare i referenti delle varie attività didattiche che saranno a disposizione per informazioni.


 

Nell'attesa di ritrovarci il prossimo martedì, vi auguriamo un buon fine settimana!

Elena Scarabello 
(Presidente Ass. Cult. Le Oasi)

venerdì 8 aprile 2016

7 edizione "Per non dimenticare. Percorso cittadino fra le lapidi di Cit Turin"_13 aprile 2016_Assessore Lo Russo

Comunicato
 
Siamo lieti di rendere noto che 
l'Assessore ai Servizi cimiteriali Stefano Lo Russo, sarà presente presso la Scuola Secondaria di I° Grado "Pascoli" via Duchessa Jolanda 29, il prossimo 13 aprile alle ore 12.15, per un saluto in chiusura della giornata formativa di alcune scolaresche che hanno aderito sia al Progetto “PER NON DIMENTICARE” 2015–2016 con il Percorso cittadino fra le lapidi presenti in Cit Turin e  al Progetto dei Servizi cimiteriali “1945-2015 dal Monumentale ai quartieri, la lotta di Liberazione a Torino” che vedrà il prossimo 20 aprile, nuovamente impegnate alcune scolaresche della Scuola Secondaria di I° Grado "Pascoli" in un percorso per rintracciare, al Campo della Gloria, i partigiani delle lapidi cittadine adottate nella giornata del 13 aprile.
 

venerdì 18 dicembre 2015

Convegno cultural heritage of the cemiteries_Valorizzazione culturale monumentale e turistica del patrimonio cimiteriale italiano

Valorizzazione culturale monumentale e turistica del patrimonio cimiteriale italiano
A cura di Utilitalia SEFIT e AFC Torino Spa con il patrocinio del Comune di Torino e dell'ASCE


Turismo e cimiteri storici? Parliamone

Fonte: CittAgorà, Anno XI 

- Numero 86 (970)
18 dicembre 2015

 

 

 

PROGRAMMA 



 Intervento di Renata Santoro nella Sessione:
"Presentazione di relazione, video e interventi programmati. I cimiteri di area metropolitana: uno sguardosu cosa si è fatto e cosa resta da fare"  il caso di Torino.





Intervento di Lidija Plibersek
apertura lavori







  Intervento di Stefano Vaccari
"Cimitero: memoria storica di una collettività. Il bonus ristrutturazioni cimiteriali: un piano nazionale per favorire la manutenzione delle tombe private"

Tratte da: funerali.org
http://www.funerali.org/cimiteri/alcune-interviste-prese-in-pieno-sefitdieci-2015-44246.html

TG.fun su SEFITDIECI ed. 2015, svoltosi a Torino
Tratto da: funerali.org

http://www.funerali.org/sefit/fun-news-2918-tg-fun-su-sefitdieci-ed-2015-svoltosi-a-torino-44256.html

http://www.significantcemeteries.org/2015/11/sefitdieci15-cultural-heritage-of.html