Visualizzazione post con etichetta Seminari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Seminari. Mostra tutti i post

domenica 12 novembre 2017

Brochure delle attività educative 2017-18


https://drive.google.com/file/d/162lT-iabOq-C_zBDWzN7FTEwSIxyy2OB/view



Anche quest'anno offerte formative nell'ambito della memoria raccontate con schede tecniche nella brochure delle attività educative del Polo del 900 per l'anno scolastico 2017-2018 con capofila l'Aned di Torino:

http://www.polodel900.it/news/didattica/

 Storia, memoria e cittadinanza attraverso 75 proposte didattiche: 3 progetti integrati; 4 concorsi; 5 attività performative; 35 tra visite guidate, percorsi e laboratori; 12 tra lezioni conferenze e seminari; 6 corsi di formazione per docenti; 10 unità e kit didattici offerti dai 19 enti che costituiscono il Polo del ‘900.

Le offerte formative in collaborazione con l'A.N.E.D. Sezione di Torino "Ferruccio Maruffi", l'A.N.P.I. Sezioni Dante Di Nanni, Epicedio e Venaria Reale sono rintracciabili nella brochure alle sezioni:

lunedì 2 ottobre 2017

Concorso di idee "Per non dimenticare" IV Edizione 2017 - 2018


                                                                         9a Edizione                                        
Giornate formative
 “PER NON DIMENTICARE”
Concorso di idee "Per non dimenticare"
IV Edizione 2017 - 2018

L’Associazione Culturale Le Oasi, in questi sette anni si è occupata della divulgazione dei temi inerenti il periodo della Resistenza e della Deportazione con interventi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Anche quest’anno e a maggior ragione in occasione della ricorrenza del 73° Anniversario della Liberazione, intende promuovere e sviluppare dei progetti didattici articolati in diversi momenti lungo tutto l’anno scolastico e ha bandito un concorso di idee rivolto alle istituzioni scolastiche.
REGOLAMENTO
ARTICOLO 1 - Obiettivi
Il Bando di concorso ha la finalità di promuovere l’impegno a mantenere viva la memoria storica nei giovani studenti e negli adulti presenti nelle scuole, al fine di approfondire la conoscenza di uno stralcio essenziale della nostra storia recente.
ARTICOLO 2 -  Soggetti proponenti:
-         Associazione Culturale Le Oasi
con la collaborazione:
-         A.N.E.D. Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti, Sezione di Torino “Ferruccio Maruffi”
-         A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Sezioni: Dante Di Nanni, Ercole Epicedio e Venaria Reale.
ARTICOLO 3 - Denominazione e destinatari della proposta
-         Concorso di idee “Per non dimenticare” – IVa Edizione 2017 – 2018
Destinatari: Possono partecipare tutte le persone che vivono sul territorio nazionale.
Le adesioni possono essere:
- individuali
- collettive (associazioni, scuole, enti, rappresentanze sindacali e aggregazioni spontanee, ecc…)
ARTICOLO 4 - Candidatura e presentazione delle domande
L’adesione al bando avviene mediante la compilazione e la sottoscrizione del Modulo di adesione (Modulo A), che sarà scaricabile dal sito dell’associazione oppure su richiesta sarà inviato in formato cartaceo o via E_Mail al richiedente; l’adesione dovrà pervenire via E_Mail o in formato cartaceo all’associazione entro il 22 dicembre 2017.

ARTICOLO 5 - Impegno dei partecipanti
Invio del Modulo di adesione (Modulo A) entro il 22 dicembre 2017.
Entro il 31 gennaio 2018 i partecipanti dovranno far pervenire nelle modalità sopraindicate il Modulo Tecnico Progettuale (Modulo B) con le modalità di attuazione del concorso. La realizzazione del progetto potrà avvenire in diverse forme indicate sul Modulo B (conferenze, video, ipertesti, interviste, apertura blog, mostre, spettacoli, manifestazioni sportive, ecc…).
Gli elaborati e\o le attività dovranno essere inviate entro il 31 marzo 2018 all’E_Mail dell’associazione o via posta ordinaria.
ARTICOLO 6 - La segreteria organizzativa
  • si riserva di esaminare il lavoro proposto prima che sia reso pubblico;
  • gli elaborati consegnati saranno valutati da una commissione scientifica composta dai soggetti proponenti e dai collaboratori al progetto;
  • può fornire, su richiesta, in collaborazione con i soggetti proponenti e aderenti al Progetto documentazione e consulenza come bibliografie, testi, report, video, materiale fotografico.
La presentazione pubblica avverrà a cura dei soggetti aderenti al progetto con la partecipazione dell'Associazione Culturale Le Oasi e\o dai collaboratori disponibili.
ARTICOLO 7 - Comitato scientifico
I Progetti candidati al Concorso di idee saranno valutati da un apposito Comitato Scientifico, scelto dall’Associazione Culturale Le Oasi sulla base dell’esperienza e della professionalità.
La composizione del Comitato Scientifico sarà resa nota nel corso della cerimonia di premiazione.
ARTICOLO 8 - Risultati e premiazioni
La comunicazione degli esiti del Concorso di idee sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, a tutti i partecipanti, all’indirizzo di posta elettronica da loro indicato. Gli esiti saranno comunque pubblicati dopo la premiazione anche sul sito dell'Associazione Culturale Le Oasi.
ARTICOLO 9 - Premi assegnati
Tutti i partecipanti riceveranno un riconoscimento composto da un attestato di partecipazione e del materiale didattico (testi sulla Deportazione e Resistenza) nel corso di un’iniziativa pubblica organizzata dall’Associazione Culturale Le Oasi, che si svolgerà in prossimità della ricorrenza del 25 aprile 2018, presso il Polo del ‘900.

Riepilogo delle scadenze
  • Apertura del bando 2 ottobre 2017
  • Termine per le adesioni e consegna del Modulo di Adesione (modulo A): 22 dicembre 2017
  • Consegna del Modulo Tecnico Progettuale (Modulo B): 31 gennaio 2018
  • Consegna della documentazione dei lavori proposti: 31 marzo 2018
  • Chiusura del bando e consegna del riconoscimento in prossimità della ricorrenza del 25 aprile 2018



Referente progetto Associazione Culturale Le Oasi
Elena Scarabello
(Presidente Associazione)

venerdì 27 gennaio 2017

GIORNO DELLA MEMORIA ALLA BIBLIOTECA RITA ATRIA DI TORINO MOSTRA - CONVEGNO - PRIMA VIDEO organizzati dall'ASSOCIAZIONE CULTURALE LE OASI

GIORNO DELLA MEMORIA
ALLA BIBLIOTECA RITA ATRIA DI TORINO
 MOSTRA - CONVEGNO - PRIMA VIDEO
organizzati 
dall'ASSOCIAZIONE CULTURALE LE OASI
 
 
MOSTRA: “BAMBINI NEL VENTO, DAI GHETTI AI LAGER NAZISTI”
CONVEGNO: “Il campo di concentramento di Theresienstadt”
PRIMA VIDEO: “Theresienstadt oggi”
 
Inaugurazione mostra “BAMBINI NEL VENTO, DAI GHETTI AI LAGER NAZISTI” venerdì 3 febbraio 2017 alle ore 09.00 presso l’Biblioteca Civica Rita Atria in strada San Mauro 26/A (nel cortine interno), Torino.
La mostra sarà visitabile presso i locali delle Biblioteca dal lunedì al mercoledì ore 13:45 – 18:45 e di giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 14:00  apertura mostra dal 30 gennaio al 24 febbario 2017.
 
Seguirà il Convegno “Il campo di concentramento di Theresienstadt”
Intervengono:
Alessio Pavarallo (Responsabile Biblioteca) – Accoglienza e saluti
Elena Scarabello (Associazione Culturale Le Oasi) – Introduzione e presentazione del video INEDITO “Theresienstadt oggi”
Susanna Maruffi (ANED Sez. Ferruccio Maruffi) – Deportazione politica
Annibale Pitta (ANPI Venaria Reale) – Presentazione della mostra “Bambini nel vento, dai ghetti ai lager nazisti” e della figura di Giuseppe Repucci.
Parteciperanno due classi dell’Ist. Cena e una classe del plesso Martiri del Martinetto.

domenica 11 dicembre 2016

Il giorno della memoria_28 gennaio 2017

Diamo visibilità all'evento con invito del Centro Studi Cultura e Società per il Giorno della memoria.

Una testimonianza poetica per la Giornata della Memoria
Scadenza invio testi: 29 dicembre
Sabato 28 gennaio alle 15,30 viene promosso un incontro di Storia Viva su Auschwitz e sulla deportazione, in occasione della Giornata della Memoria, con la collaborazione dell’Associazione Culturale Le Oasi e la Sezione A.N.E.D. Ferruccio Maruffi.
Il programma prevede un apposito spazio dedicato a poesie/testimonianza degli Autori presenti, sul tema della deportazione e della shoah.
Chi è interessato a partecipare attivamente lo può fare inviando i propri testi, entro giovedì 29 dicembre 2016.
I testi, per essere inseriti nel programma e pubblicati sul Quadernetto che sarà realizzato vanno trasmessi con email all’indirizzo cultsoc@fastwebnet.it, a cui va allegato un file in formato word (contenente: testo della poesia; eventuali note descrittive; i dati dell’Autore). Potranno essere inviati anche eventuali testi narrativi, purché molto brevi. Si precisa che non si tratta di un concorso. Le opere inviate non saranno pertanto sottoposte a valutazione. Poiché l’obiettivo è quello della partecipazione attiva, è richiesta la presenza degli Autori e si auspica che siano loro stessi a leggere il testo inviato.

lunedì 21 novembre 2016

Presentazione Progetto e Concorso di Idee "Per non dimenticare 2016-17"

Palmiro Gonzato Pres. Sez. ANPI Renato Martorelli
L'Associazione Culturale Le Oasi in collaborazione con la Sezione A.N.P.I. Renato Martorelli, la 6° Circoscrizione e la Città di Torino vi invitano a partecipare alla presentazione del Progetto e del Concorso di Idee "Per non dimentivare 2016-17" giunto ormai alla 8° Edizione progetto e concorso legati ai temi della Deportazione e della Resistenza che si terrà giovedì 24 novembre 2016 alle ore 17:00 presso i locali in via S. Benigno 22 a Torino.

Introdurranno la prof. Elena Scarabello (Presidente Associazione Culturale Le Oasi) e il prof. Enrico Manera (Ricercatore dell'ISTORETO).
In tale occasione, potranno confrontarsi sulle proposte formulate dai relatori due distinti gruppi di lavoro: il primo costituito da insegnanti delle scuole medie e delle quinte elementari; il secondo da docenti delle scuole superiori.
Sulla base delle indicazioni ricevute si provvederà a costruire il programma definitivo. La somministrazione di un questionario, predisposto dall'A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino e dalla Sezione A.N.P.I. Renato Martorelli opportunamente adattato, potrà aiutarci nella elaborazione della domanda formativa.

Vorremmo inoltre sviluppare un momento di confronto più diretto con quanti di voi hanno allestito, gestito o partecipato ad attività su questi temi con i ragazzi e i giovani delle nostre scuole. Lo scopo è di avere un riscontro dell'interesse suscitato negli allievi. Vorremmo riflettere sulle esperienze da confermare, consolidare e approfondire. Ma al tempo stesso vorremmo anche conoscere le difficoltà incontrate a cui porre rimedio. Altro non è che un tentativo di dar luogo a un momento di valutazione. L'obiettivo è di lavorare insieme alla costruzione di un programma effettuvamente condiviso, valendoci di tutti gli strumenti offerti dall'A.N.P.I. Nazionale e Provinciale e del Polo del '900.

mercoledì 9 novembre 2016

Aperitivo informativo_Progetto B.A.O.N.P.S. BE AWARE ON NIGHT PLEASURE SAFETY




Aperitivo informativo per educatori, operatori sanitari e sociali, insegnanti, animatori, volontari, operatori del tempo libero …..
MERCOLEDI' 9 novembre 2016
DALLE ORE 18 ALLE ORE 20
Centro di Promozione della Salute
Via Pietro Cossa 280/e

Progetto B.A.O.N.P.S. BE AWARE ON NIGHT PLEASURE SAFETY

“dietro le quinte degli stupefacenti”


L'UTILIZZO DEL DRUG CHECKING NEI LUOGHI DEL DIVERTIMENTO NOTTURNO
UN’ ESPERIENZA DEL TERRITORIO PIEMONTESE

martedì 31 maggio 2016

Mostra "Dal Moschetto...al libro"_Al Liceo Classico Statale G. F. Porporato di Pinerolo

ESPOSIZIONE DELLA MOSTRA "DAL MOSCHETTO ... AL LIBRO" dal 18 aprile 2016 al 6 maggio 2016 Liceo Classico Statale G. F. Porporato di Pinerolo Via Brignone 2 - Pinerolo (TO). Nell'ambito della 7a Edizione delle Giornate formative "PER NON DIMENTICARE" dell'Associazione Culturale Le Oasi, esposizione delle immagini e dei documenti sull'esperienza storica di un corposo gruppo di partigiani che dopo la lotta di Liberazione decise di riprendere a studiare, per essere protagonisti con il sapere alla ricostruzione del Paese al Liceo Porporato di Pinerolo. 
Un memorabile slogan "Dalla cultura delle armi alle armi della cultura".
 
La mostra "Dal moschetto ... al libro" è stata concessa dalla Sezione A.N.P.I. Renato Martorelli di Torino. La raccolta di immagini, con il patrocinio della Provincia di Torino e dell'Unione Culturale Franco Antonicelli, era stata curata dal partigiano Fernando Gattini al quale la dirigenza ANPI nel 2015 ha scelto di dedicare la Sezione A.N.P.I. di Borgata Rosa - Sassi - Vanchiglia di Torino.

Il partigiano Palmiro Gonzato protagonista della Resistenza e studente di disegno tecnico al Convitto di Torino. Attuale Presidente dalla Sezione A.N.P.I. Renato Martorelli di Torino e Vicepresidente dell'A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino.



In occasione della giornata di chiusura della mostra l'Associazione Culturale Le Oasi ha organizzato una conferenza con tutti i rappresentanti di classe del Liceo Classico Porporato di Pinerolo. Sono intervenuti il Presidente della Sezione A.N.P.I. di Pinerolo Riccardo Vercelli, uno dei protagonisti della mostra il partigiano Palmiro Gonzato Presidente dalla Sezione A.N.P.I. Renato Martorelli di Torino e Vicepresidente dell'A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino e la Presidente dell'Associazione Culturale Le Oasi e Vicepresidente della Sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni di Torino Elena Scarabello.




venerdì 18 dicembre 2015

Convegno cultural heritage of the cemiteries_Valorizzazione culturale monumentale e turistica del patrimonio cimiteriale italiano

Valorizzazione culturale monumentale e turistica del patrimonio cimiteriale italiano
A cura di Utilitalia SEFIT e AFC Torino Spa con il patrocinio del Comune di Torino e dell'ASCE


Turismo e cimiteri storici? Parliamone

Fonte: CittAgorà, Anno XI 

- Numero 86 (970)
18 dicembre 2015

 

 

 

PROGRAMMA 



 Intervento di Renata Santoro nella Sessione:
"Presentazione di relazione, video e interventi programmati. I cimiteri di area metropolitana: uno sguardosu cosa si è fatto e cosa resta da fare"  il caso di Torino.





Intervento di Lidija Plibersek
apertura lavori







  Intervento di Stefano Vaccari
"Cimitero: memoria storica di una collettività. Il bonus ristrutturazioni cimiteriali: un piano nazionale per favorire la manutenzione delle tombe private"

Tratte da: funerali.org
http://www.funerali.org/cimiteri/alcune-interviste-prese-in-pieno-sefitdieci-2015-44246.html

TG.fun su SEFITDIECI ed. 2015, svoltosi a Torino
Tratto da: funerali.org

http://www.funerali.org/sefit/fun-news-2918-tg-fun-su-sefitdieci-ed-2015-svoltosi-a-torino-44256.html

http://www.significantcemeteries.org/2015/11/sefitdieci15-cultural-heritage-of.html

mercoledì 2 dicembre 2015

Conferenza nazionale_"Cambiamo verso sulle droghe. Adesso!"_Milano

Conferenza Droghe Milano 

Il Cartello di Genova
con il patrocinio del Comune di Milano
promuove:
Da Genova a Milano sulle orme di Don Gallo.

 - Stefano Cecconi, Riccardo De Facci, Patrizio Gonnella, Franco Corleone chiudono la Conferenza e presentano la Carta di Milano 2015. 


I punti sono: 
1) depenalizzazione del consumo di sostanze; 
2) rilancio del sistema di intervento secondo gli indirizzi della riduzione del danno, nel patto per la salute e nella ridefinizione dei LEA; 
3) tenere fuori dal Patto di stabilità la spesa per le dipendenze; 
4) aprire un confronto sulla regolamentazione della produzione e della circolazione dei derivati della cannabis.

Fonte: Fuoriluogo, 21 novembre 2015

mercoledì 10 luglio 2013

Invito_Programmazione iniziative Associazione Culturale Le Oasi_2013-14

Entro il 5 agosto 2013
Invia le tue proposte per la stagione culturale 2013-2014

Stiamo programmando la prossima stagione culturale. 
Se vuoi prenderne parte attivamente, facci avere le tue proposte entro martedì 5 agosto.

Scrivi POESIE e vuoi presentarle?
Hai pubblicato un LIBRO?
Ti piace RECITARE?
Hai un VIDEO da proporre?
Sai CANTARE e/o SUONARE?
DIPINGI e vuoi fare una MOSTRA?
Hai un ARGOMENTO da proporre?
PUOI PARTECIPARE ANCHE TU!

Contattaci entro il 5 agosto 2013
ass.leoasi@gmail.com opp. arch.scarabello@gmail.com

N.B.: Se vuoi proporre corsi o laboratori o partecipare a quelli proposti dall'associazione contattaci ti aspettiamo.

Elena Scarabello
(Presidente dell'Associazione Culturale Le Oasi)

martedì 7 dicembre 2010

REPORT 2: TECNICHE E LINGUAGGI DELL’ARTE CONTEMPORANEA. Seminario di formazione "Provaci ancora Sam. La sfida continua". Gressoney , 3-4 dicembre 2010


Villa Belvedere, Gressoney Saint Jean

Buongiorno a tutti,
questo secondo report ha lo scopo di divulgare alcuni argomenti affrontati durante il seminario di formazione "Provaci ancora Sam. La sfida continua", come per il primo report anche il secondo che leggerete ha lo scopo di condividere le informazioni e gli spunti appresi al fine di creare dibattito e interazione tra i differenti attori che compongono lo staff del provaci ancora Sam.

In questa sezione affronteremo le tematiche sulle TECNICHE E LINGUAGGI DELL’ARTE CONTEMPORANEA COME VEICOLO D’APPRENDIMENTO.
L'intervento proposto è stato condotto dal Dipartimento Educativo, Castello di Rivoli, Museo di Arte Contemporanea a cura della Dott. Paola Zanini.
Durante l'intervento sono state presentate una serie di esperienze condotte dal dipartimento a livello nazionale ed internazionale.

Il sapere dell’esperienza, una carrellata di esperienze e tecniche come veicolo d'apprendimento:

Esempio: “La palla”; esperienza parigina per i 30 anni del Centro Pompidou, svolta nel giugno 2007.

Tecnica: struttura di canalina elettrica poi ricoperta con gomma spugna colorata.

Obiettivo: costruire tutti assieme.

Un lavoro collettivo al fine dell’esposizione; secondariamente, smembrare il costruito per poi ricostruirlo a casa propria.

LUOGO DEL CONTRONTO

(Educazione tra pari) costruire conoscenza e saperi da trasmettere ai coetanei.

Esempio: "Italiæ. 150 eventi in Piazza per ri-disegnare l'Italia"; progetto di rete nazionale per Italia 150 Esperienza Italia.

Tecnica: divisionismo con l'utilizzo di differneti materiali, (Italia coromatica).

Obiettivo: partecipare all’esperienza partecipata, raccontare e raccontarsi.
- Sono tutte attività collettive;
-
Valorizzazione delle diverse individualità.

Per maggiori approfondimenti sulle attività elencate e svolte dal Dipartimento Educazione rimandiamo alla consultazione del seguente sito.
Link: http://www.castellodirivoli.org/dipartimentoeducazione/progetti_speciali.php

Naturalmente le informazioni lette devono servire solo da spunto per innescare un dibattito in rete, che auspichiamo sia vivace e interattivo, sempre e costantemente per migliorare l'intervento a scuola.

Ricordiamoci che la visione diretta delle opere permette di vivere le forme e rielaborarle.

domenica 5 dicembre 2010

REPORT 1: IL COLLOQUIO. Seminario di formazione "Provaci ancora Sam. La sfida continua". Gressoney , 3-4 dicembre 2010

Villa Belvedere, Gressoney Saint Jean

Questo primo report ha lo scopo di divulgare alcuni argomenti affrontati durante il seminario di formazione "Provaci ancora Sam. La sfida continua" al fine di creare dibattito e quindi rete, vera risorsa essenziale per migliorare gli interventi in ambito scolastico.

Uno degli argomenti proposti è stato IL COLLOQUIO con i genitori, presentato dalla Dott.ssa Bartolomea Granieri, psicologa e psicoterapeuta.
Di seguito troverete alcuni stralci appuntati durante l'esposizione; questi stralci dovrebbero dare spunti interessanti per arricchire la discussione.

Il colloquio

Dimensione istituzionale

Che cosa:

ha a che fare con

a) il compito primario dell’istituzione scolastica volto a favorire apprendimento e sviluppo educativo.

b) l’obbligo istituzionale della valutazione.

Importante: ascolto non verbale, il gestuale o di atteggiamento.

Perché:

[…]fornire piena conoscenza riguarda il processo formativo degli alunni e […]favorire il massimo coinvolgimento dei soggetti interessati (D.M. n 236 2 giugno 1993).

[…]creare una rete solida di scambi e di responsabilità comuni…

Favorire:

circolazione delle informazioni sull’apprendimento e sulla crescita dell’allievo.

coinvolgimento reciproco dei soggetti interessati … i docenti, le famiglie e in primo luogo l’allievo.

Obbligo istituzionale della valutazione:

E’ in gioco il valore di qualcuno

Potere di dare o togliere valore

Dimensione consapevole e inconsapevole (nel colloquio non conosciamo come il genitore percepisce il messaggio).

Chi:

Chi ha chiesto il colloquio? Chi chiede il colloquio e a chi.

Ruoli, culture e appartenenze istituzionali diverse.

Confronto:

la famiglia e la scuola sembrano porsi come i luoghi delle norme antitetiche (Mazzuccato, 2007).

- famiglia come spazio privato regolato dagli affetti e dall’accoglienza.

- Scuola come primo spazio pubblico che chiede responsabilità e rispetto per gli altri.

Culture di gruppo collaborative:

meccanismi regolativi dell’integrazione, capacità di relazione, responsabilità, riconoscimento e cura per gli altri.

Lungimiranza, solidarietà, sicurezza.

Cultura della cura e della responsabilità.

Atteggiamento etico (ascolto delle ragioni dell’altro)

Le domande nel colloquio:

una domanda alla volta

domande chiare

evitare termini valutativi per non condizionare le risposte

L'invito è di rispondere a questi stimoli creando così dibattito.
Nei prossimi giorni....report 2: tecniche e linguaggi dell'arte contemporanea.

venerdì 26 novembre 2010

Mutilazioni Genitali Femminili

“Mutilazioni dei genitali femminili” è il nome che è stato dato a tutte quelle pratiche tradizionali in cui si ha l’asportazione e/o l’alterazione di una parte dell’apparato genitale esterno della donna.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che tra i 100 e i 140 milioni di donne nel mondo siano state sottoposte ad una qualche forma di mutilazione genitale. Stima inoltre che, ogni anno, tre milioni di bambine corrano il rischio di essere sottoposte ad un’operazione di mutilazione genitale.
Le mutilazioni genitali femminili sono state documentate in 28 paesi in Africa ed in alcuni paesi dell’Asia e del Medio Oriente. Il continente che conta il maggior numero di donne sottoposte ad operazioni di mutilazione genitale femminile è l'Africa, culla di queste pratiche.
Con la crescente immigrazione di donne e bambine provenienti da queste regioni, le mutilazioni genitali femminili sono state osservate sempre più spesso in Europa. I governi europei hanno anche dovuto riconoscere l'esistenza di interventi compiuti sul loro territorio, in violazione delle norme giuridiche nazionali e delle dichiarazioni internazionali sui diritti dell'uomo.
Ci troviamo quindi di fronte ad un fenomeno vasto e complesso, che comporta rischi gravi ed irreversibili per la salute delle donne e bambine che hanno subito questa pratica, oltre a pesanti conseguenze psicologiche. Di conseguenza, si è resa necessaria la formazione interdisciplinare delle categorie professionali che sempre più spesso si trovano ad occuparsi di mutilazioni genitali femminili (in particolare gli operatori dei consultori familiari e delle Ginecologie della Regione Piemonte).
Con questo intento è stato organizzato il corso di formazione rivolto agli operatori del Servizio Sanitario Regionale, che si è tenuto in cinque edizioni da gennaio a maggio 2010 presso la Clinica Universitaria dell’Ospedale Sant’Anna di Torino. L'iniziativa è stata inserita nel Piano Regionale per la prevenzione della violenza contro le donne e per il sostegno alle vittime.

Oggi come per il passato vogliamo mantenere alta l'attenziaone sul tema, a tal proposito si è pensato di organizzare un seminario che avrà luogo nei prossimi mesi.
Sono quindi aperte le iscrizioni tramite mail: ass.leoasi@gmail.com

Possono partecipare tutti, enti, scuole, singoli, ecc...
Vi aspettimo

domenica 21 novembre 2010

Seminario: "Provaci ancora Sam. La sfida continua"

Seminario per insegnanti, educatori, operatori, volontari.
Organizzato dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto “Provaci ancora SAM” ‐ promosso dall’Ufficio Pio, in collaborazione con il Comune di Torino, l’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale e le associazioni di volontariato.
E' un seminario di formazione rivolto ai docenti e agli operatori in esso attivamente coinvolti.
Si tratta della prima di una serie di attività formative, che la Fondazione per la Scuola intende proporre, nel corso dell’a.s. 2010‐2011, a tutti coloro – insegnanti, operatori, volontari – che svolgono attività di prevenzione e recupero all’interno del progetto SAM.
L’obiettivo è quello di offrire, attraverso un programma di formazione specifica e mirata, strumenti, metodi, elementi conoscitivi, spunti di riflessione a coloro che contro la dispersione e a favore del successo scolastico operano “in prima linea”.
Il seminario, dal titolo “Provaci ancora Sam. La sfida continua”, si svolgerà a Gressoney Saint Jean (AO) il 3 e 4 dicembre.
Interverranno la dr.ssa Bartolomea Granieri, psicologa e psicoterapeuta, che affronterà il tema del colloquio tra insegnanti e genitori, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea che approfondirà, anche a livello laboratoriale, il ruolo dell’arte contemporanea come veicolo di apprendimento e i lavori si chiuderanno, il 3 dicembre in mattinata, con una tavola
rotonda sul tema “Dialogo tra scuola dell’autonomia e territorio per prevenire la dispersione”cui parteciperanno il Direttore dell’USR Piemonte Francesco de Sanctis, il Direttore della Divisione Servizi Educativi del Comune di Torino, Aldo Garbarini e Ludovico Albert, esperto di sistemi educativi e formativi.