Visualizzazione post con etichetta Convegni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Convegni. Mostra tutti i post

martedì 26 febbraio 2019

VI Convegno Nazionale Cultura & Società No Profit

Centro Studi Cultura e Società

Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizione 3

Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522


VI Convegno Nazionale Cultura & Società No Profit

La centralità della Persona
nei migliori progetti della PA e del Volontariato

Venerdì 1 marzo ore 14,00-18,00
Corso Regina Margherita 174 Torino
c/o Sala Multimediale della Regione Piemonte

Saluti di apertura ed introduzione (ore 14,00)

Saluto istituzionale delle Autorità presenti 
Illustrazione finalità del premio e presentazione della Ricerca No Profit 2018
Ernesto Vidotto (Coordinatore Centro Studi Cultura e Società)
Il lavoro del Comitato Scientifico: dai progetti, una riflessione sugli scenari
Gabriella Bigatti (Comitato Scientifico - Esperta di europrogettazione)

Apprendimento e Formazione per lo Sviluppo della Persona (ore 14,30)

Buoni esempi. Illustrazione dei quattro progetti primi classificati
Fondazione Altre Parole ONLUS Cittadella - Un nuovo sole in oncologia
Casa Circondariale di Velletri - Cani qui...dentro?
ASST Rhodense - Simulation Experential: emergenza in Sala Parto e assistenza al neonato asfittico
AOUI Verona - Non technical skills e lavoro di gruppo in ambito sanitario: sperimentazione ed applicazione in area critica

Chairman: Roberta Ottaviani (Comitato Scientifico)


Cultura, Socialità. Tempo Libero per il Benessere della Persona (ore 15,30)

Buoni esempi. Illustrazione dei quattro progetti primi classificati
Residenza Anziani La Trinité e Centro Studi Cultura e Società - Progetto Raggi di sole e un mare di idee
A.P.R.I. Onlus e Associazione L'Arcobaleno Asti - Storie di ordinaria disabilità: una vita indipendente…
Forum delle Associazioni famigliari della Valle d'Aosta - Centro delle famiglie
Comune di Cremona - Ci sei nei musei
Comune di Mazara del Vallo - WIN-WIN: l’inclusione dei giovani rifugiati e richiedenti asilo attraverso lo sport

Chairman: Elena Scarabello (Comitato Scientifico)



Solidarietà e Servizi socio sanitari per la Cura della Persona (ore 16,30)

Buoni esempi. Illustrazione dei quattro progetti primi classificati
Usl Umbria1 - Mediazione culturale nella salute mentale: approccio multietnico/culturale
Un Sogno Per Tutti  Societa Cooperativa Sociale - Cì Vediamo
Psicologi per i Popoli Torino - Progetto SPES, Primo Sostegno Psicologico nel sistema 118
Casa di Reclusione di Eboli - Fuori di Cuore. Obrintes Portes

Chairman: Viviana Olivieri (Comitato Scientifico)

Premiazione VI Premio Persona e Comunità (ore 17,30-18,00)

Saluto istituzionale delle Autorità presenti
Premiazione dei Progetti

domenica 27 gennaio 2019

Inaugurata la mostra “In treno con Teresio. I deportati del trasporto 81” al Liceo Cavour

27 GENNAIO – GIORNO DELLA MEMORIA
 

Venerdì’ 25 gennaio 2019 dalle ore 11.00 presso il Liceo Camillo Benso di Cavour in corso Tassoni 15 a Torino è stata inaugurata la mostra “In treno con Teresio. I deportati del trasporto 81” in presenza di studenti delle scuole con i genitori e le autorità istituzionali e scolastiche.

La Cavour Symphony Orchestra diretta dal Direttore Flavio Mattea con il brano "Inno del Cavour"  ha inaugurato la X Edizione delle Giornate formative "Per non dimenticare" 2018-2019.
Gli studenti della classe III A sec.dell’I. C. Rita Levi Montalcini guidati dalla prof.ssa Daniela Maranta hanno presentato Il trasporto 81 illustrando il valore della giornata della memoria e del ricordo che deve andare oltre la vita dei testimoni. Hanno raccontato i contenuti della mostra soffermandosi sulle figure di Dino Col, Cosimo Orrù, Padre Giannantonio Agosti, Odoardo Focherini, Andrea Schivo, Ubaldo Pesapane, per poi giungere a Teresio Olivelli. Hanno messo in luce l'attività giornalistica legata alla stampa clandestina (in particolare il "Ribelle") al valore che ebbe in quel tempo e ad alcune sue caratteristiche specifiche. In chiusura hanno recitato uno scritto di Elie Wiesel "L'indifferenza".  
I contributi successivi sono stati preceduti dal brano "Schindler's list" eseguito dalla Cavour Symphony Orchestra. 
L'introduzione della Dirigente Scolastica del Liceo Cavour Emanuela Ainardi ha dato voce agli interventi degli storici.
Il primo tenuto dal professor Lucio Monaco, Vicepresidente A.N.E.D. di Torino Sez. “Ferruccio Maruffi”, ha approfondito le storie dei deportati piemontesi e torinesi del trasporto 81.
Il secondo intervento è stato tenuto dal professor Sorani sulle leggi razziali presentando inoltre la mostra che vedrà l'esposizione in biblioteca di documenti d'archivio che testimoniano l'applicazione delle leggi razziali di cui sono stati vittime docenti e allievi del Cavour; curatore della mostra il prof. Francesco Russo.
Ha chiuso gli interventi storici l'ing. Montalcini, sempre presente alle nostre iniziative. 
L'Assessore alla Pubblica Istruzione Antonietta Di Martino e Stefano Suraniti dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte - Diritto allo studio e comunicazione hanno concluso gli interventi della giornata formativa.
Un ringraziamento alle docenti della classe 3A primaria dell’I. C. Rita Levi Montalcini per aver partecipato all'inaugurazione della mostra.
L'esecuzione del brano "La vita è bella" eseguito dalla Cavour Symphony Orchestra ha terminato l'inaugurazione della mostra.
Ringraziamenti a Elena Scarabello, Presidente dell'Associazione Culturale Le Oasi che ha condotto e organizzato l'iniziativa.

Le modalità di ingresso al pubblico è a prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: olivelli.trasporto81@gmail.com

La mostra è visitabile fino al 28 febbraio 2019 nei seguenti giorni:
lunedì dalle 8:30 alle 13:00 e venerdì dalle 8:30 alle 16:00

sabato 26 gennaio 2019

Mostra e Convegno “Dalla Shoah alla nascita dello Stato di Israele”

Mostra e Convegno “Dalla Shoah alla nascita dello Stato di Israele”

Sabato 26 gennaio
Ore 15.45-18.00

Introduzione di Ernesto Vidotto ed Elena Scarabello

Video su Soah; nascita di Israele; prima guerra arabo-israeliana

Commento Storico sulla Shoah a cura di Susanna Maruffi dell’ANED
Commento Storico su nascita di Israele e prima guerra arabo-israeliana a cura di Marco Brunazzi dell’ Istituto di Studi Storici Salvemini

A cura di Centro Studi Cultura e Società  in collaborazione con Associazione Culturale Le Oasi, ANED e Istituto Salvemini

 Petali di Poesia

Vento acre di Maria ACCORINTI
Olocausto di Natalia BERTAGNA
Il pigiama a righe di Tiziana CALAMERA
Per non dimenticare di Donato DE PALMA
Rumore di Pace di Doriana DE VECCHI
Al Zaimer di Bruno GIOVETTI
Per non dimenticare di Daniela LAZZERI
E la Shoah non è mai finita di Elisena MIGIANI
Per non dimenticare di Antonella PADALINO
Le scarpe e la valigia di Maria Rosa PAPAIANNI
Anna Frank di Marisa SACCO

domenica 20 gennaio 2019

MOSTRA “In treno con Teresio. I deportati del trasporto 81”


ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI MONTALCINI

INAUGURA
DECIMA EDIZIONE – GIORNATE FORMATIVE “PER NON DIMENTICARE” 2018-2019


27 GENNAIO – GIORNO DELLA MEMORIA
 
MOSTRA “In treno con Teresio. I deportati del trasporto 81”


VENERDI’ 25 GENNAIO 2019 ORE 11.00
PRESSO LICEO CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CORSO TASSONI 15 – TORINO


Intervengono:
Cavour Symphony Orchestra
Laura Di Perna (Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini)
Emanuela Ainardi (Dirigente Scolastico Liceo Cavour)
Lucio Monaco (Vicepresidente A.N.E.D. di Torino Sez. “Ferruccio Maruffi”)
Classe III A sec. I° dell’I. C. Rita Levi Montalcini (Il trasporto 81 raccontato dai ragazzi)
Cavour Symphony Orchestra

Modera:
Elena Scarabello (Presidente Associazione Culturale Le Oasi)

Modalità ingresso pubblico:
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: olivelli.trasporto81@gmail.com
Mostra visitabile nei seguenti giorni:
lunedì dalle 8:30 alle 13:00 e venerdì dalle 8:30 alle 16:00

domenica 17 giugno 2018

conferenza LEA Torino

Divulghiamo i contenuti della conferenza LEA tenuta a torino tratto da Fuoriluogo n.3 giugno.

Il 14 giugno a Torino si è tenuta la conferenza LEA: la Riduzione del Danno è un diritto. Dialoghi e proposte attorno ai Livelli Essenziali di Assistenza e al sistema di interventi della RdD. Nel 2017 la Riduzione del Danno (RdD) è entrata nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Un passaggio importante, voluto e perseguito dagli operatori, dalle organizzazioni della società civile e del Terzo settore e da quelle Regioni che da tempo hanno implementato sistemi di intervento di limitazione dei rischi e riduzione dei danni droga-correlati. I LEA sanciscono un diritto, quello per ogni cittadino di accedere a servizi e prestazioni a tutela del proprio diritto alla salute.
Promossa dalla rete delle associazioni per la RdD e dalla Regione Piemonte, con il sostegno del progetto europeo Civil Society Involvement in Drug Policy, CSI-DP.
La registrazione integrale a cura di Radio Radicale e tutta la documentazione presentata su fuoriluogo.it:
https://rdd.fuoriluogo.it/torino/documentazione-lea-e-rdd/
Droghe, aver salva la vita è un diritto essenziale. Leopoldo Grosso scrive sull’incontro di Torino sui LEA della Riduzione del Danno per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 20 giugno 2018.
https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/riduzione-del-danno-droghe-vita-diritto-essenziale

lunedì 9 aprile 2018

LEA: la Riduzione del Danno è un diritto

LEA: la

Riduzione del Danno

è un diritto

Dialoghi e proposte attorno ai Livelli Essenziali di Assistenza e al sistema di interventi della RdD

Torino, 14 giugno 2018, 10.00-17.00
Regione Piemonte- Sala Multimediale
Corso Regina Margherita 174


La partecipazione è gratuita, è necessaria l’iscrizione.
Vai alla presentazione e al form di iscrizione

L’evento è promosso da Regione Piemonte – Assessorato alla Sanità e dalle Associazioni attive per la promozione della RDD: Antigone, CGIL Nazionale, CGIL Funzione Pubblica, Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, COBS - Coordinamento Operatori servizi a Bassa Soglia del Piemonte, CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, Comunità San Benedetto al Porto, Forum Droghe Onlus, Gruppo Abele, Isola di Arran, ITARDD -Rete Italiana Riduzione del Danno, Legacoopsociali, LILA - Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS, Plus Onlus - la Società della Ragione Onlus.
Con il sostegno del Progetto Civil Society Involvement in Drug Policy, CSI-DP

domenica 1 aprile 2018

Seminario di Condivisione e Apprendimento I Buoni Esempi al servizio della Persona nei progetti della Pubblica Amministrazione e del Volontariato

Venerdì 6 aprile ore 14,30-17,30
Via Monte Novegno 4 Verona
c/o Direzione dei Servizi Socio-Sanitari C.E.R.R.I.S. Marzana

Seminario di Condivisione e Apprendimento

I Buoni Esempi al servizio della Persona nei progetti
della Pubblica Amministrazione e del Volontariato
Programma 
Accredito dei partecipanti (ore 14,15) (Durante il seminario non sono previste pause per Coffee-break – Bar interno attiguo) 
Apertura lavori e illlustrazione Seminario (ore 14,30) 
Le buone pratiche (ore 14,45-17,30)
Le schede illustrative dei Progetti presentati durante il Seminario sono pubblicate in appendice alla Ricerca No Profit 2017 scaricabile dal sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione Pubblicazioni/2018. Durante il Seminario, per chi lo desidera, sarà disponibile (fino ad esaurimento copie), la versione cartacea, al costo di 10 euro. Premiazione dei Progetti assenti il 2 marzo

domenica 25 febbraio 2018

Premio Persona e Comunità La centralità della Persona nei migliori progetti della PA e del Volontariato Ricerca e Buoni Esempi 2017

COMITATO SCIENTIFICO
Gianni AGNESA Ingegnere esperto di formazione pubblica – Formez PA
Giampaolo ALBINI Past Direttore Politiche Sociali Regione Piemonte
Gabriella BIGATTI Formatrice – Esperta di europrogettazione
Massimiliano BONICHI Formatore Ciagroup e Operatore culturale
Marco GRASSINI Esperto Risorse Umane e Formazione - Past President AIF Piemonte
Piercarlo MUSSO Ingegnere con esperienze di Controllo di Gestione
Roberta OTTAVIANI Esperta Risorse Umane e Cultura d'Impresa - Psicologa
Elena SCARABELLO Insegnante e Ricercatrice. Impegnata nel Volontariato
Ernesto VIDOTTO Coordinatore Cultura e Società – Già V/Presid. Nazionale AIF

martedì 23 gennaio 2018

IX Edizione Giornate formative “Per non dimenticare” 2017 – 2018_“Donne nei lager nazisti” Mostra fotografica sul vissuto delle donne nel campo di concentramento di Ravensbrück. Convegno: “Deportazione femminile”

Da venerdì 26 gennaio a sabato 17 febbraio 2018
orario: lunedì/venerdì 9:00/12:00
Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini – Plesso “Pascoli” – via Duchessa Jolanda 29 – Torino
IX Edizione Giornate formative “Per non dimenticare” 2017 – 2018

“Donne nei lager nazisti” Mostra fotografica sul vissuto delle donne nel campo di concentramento di Ravensbrück.
Convegno: “Deportazione femminile”
Inaugurazione mostra e convegno: 31 gennaio 2018 – ore 11:30
Interventi: Laura Di Perna (Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini), Elena Scarabello (Associazione Culturale Le Oasi) Susanna Maruffi (A.N.E.D. Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi nazisti – Sezione di Torino “Ferruccio Maruffi”), Annibale Pitta (A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Sezione di Venaria Reale).

A cura di Associazione Culturale Le Oasi in collaborazione con A.N.E.D. Torino “Ferruccio Maruffi”, A.N.P.I. Venaria Reale e Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini.

Info: Associazione Culturale Le Oasi: ass.leoasi@gmail.com – A.N.E.D. Sezione di Torino “Ferruccio Maruffi” torino@aned.it

domenica 7 maggio 2017

"Canapa per la salute sull'utilizzo curativo e terapeutico della Cannabis Sativa in Italia"

CanapaValleSusa organizza

Convegno dal titolo:

"Canapa per la salute sull'utilizzo curativo e terapeutico della Cannabis Sativa in Italia"

Avigliana - Sala Consigliare
21 maggio 2017 dalle ore 10:00 alle ore 18:00

Ne parleranno istituzioni, medici e avvocati, modera Dott. Volfango Maria Coppola dell'Associazione CanapaValleSusa

lunedì 6 marzo 2017

“DONNE NEI LAGER NAZISTI”_Mostra fotografica sul vissuto delle donne nel campo di concentramento di Ravensbrück

3 MARZO ORE 09.00 INAUGURAZIONE

DONNE NEI LAGER NAZISTI
Mostra fotografica sul vissuto delle donne nel campo di concentramento
di Ravensbrück
e
Convegno: Deportazione al femminile


 
Sono intervenuti:

Carlotta Salerno - (Presidente Circoscrizione 6) - Saluti istituzionali
Isabella Martelli - (Coord. Cultura Circoscrizione 6) - Riflessioni sulI'importanza della memoria storica

Grazia Maria Rosaria Volpe - (Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo Statale "Giovanni Cena" di Torino) - Il ruolo delle immagini nella trasmissione della memoria
Elena Scarabello - (Associazione Culturale Le Oasi) - Introduzione e conduzione del Convegno "Deportazione al femminile"
Susanna Maruffi - (A.N.E.D.) – Le donne deportate
Annibale Pitta - (A.N.P.I. Venaria Reale) - Presentazione della mostra fotografica "Donne nei lager nazisti"
Cristina Codazza ha interpretato brani tratti dal libro-testimonianza "Ho sognato la cioccolata per anni”, memorie dell’Olocausto di Trudi Birger (1927-2002).
Cristina Onomoni - (Associazione Culturale Le Oasi) - Report fotografico del convegno

Hanno partecipato le classi dell'Istituto Cena di Torino plesso Martiri del Martinetto.

Ringraziamenti particolari per la sua assidua presenza alle nostre iniziative a Natalina Naviganti, testimone instancabile del periodo della resistenza nella città di Torino e iscritta alla Sezione A.N.P.I. Renato Martorelli di Torino.

Ingresso libero

Evento a cura dell'Associazione Culturale Le Oasi
In collaborazione con ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Sezione Venaria Reale,
ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi nazisti) Sezione di Torino Ferruccio Maruffi,
Biblioteche Civiche Rita Atria di Torino e Tancredi Milone di Venaria Reale, Spi-Cgil.

venerdì 17 febbraio 2017

Inaugurazione “DONNE NEI LAGER NAZISTI” Mostra fotografica sul vissuto delle donne nel campo di concentramento di Ravensbrück.



L'Associazione Culturale Le Oasi invita a partecipare all'iniziativa di chiusura delle Commemorazioni organizzate per il Giorno della Memoria nell'ambito del progetto
presso 
Biblioteca civica Rita Atria
Strada San Mauro, 26/A (nel cortile interno)







DAL 27 FEBBRAIO AL 17 MARZO 2017
DONNE NEI LAGER NAZISTI
Mostra fotografica sul vissuto delle donne nel campo di concentramento
di Ravensbrück.


3 MARZO ORE 09.00: INAUGURAZIONE

Convegno: Deportazione al femminile

Intervengono:
Carlotta Salerno - Presidente Circoscrizione 6
Elena Scarabello (Associazione Culturale Le Oasi) - Introduzione
Susanna Maruffi (Aned) – Le donne deportate
Annibale Pitta (ANPI Venaria Reale) - Presentazione della mostra "Donne nei lager nazisti"
Cristina Codazza interpreta brani tratti dal libro-testimonianza "Ho sognato la cioccolata
per anni”, memorie dell’Olocausto di Trudi Birger (1927-2002).
Cristina Onomoni (Associazione Culturale Le Oasi) - Report fotografico

Partecipano le classi dell'Istituto Cena di Torino

Ingresso libero

A cura dell'Associazione Culturale Le Oasi
In collaborazione con ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Sezione Venaria Reale,
ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi nazisti) Sezione di Torino Ferruccio Maruffi,
Biblioteche Civiche Rita Atria di Torino e Tancredi Milone di Venaria Reale, Spi-Cgil.

Info: ass.leoasi@gmail.com




Biblioteca civica Rita Atria
Strada San Mauro, 26/A (nel cortile interno) - Tel. 011 01129170
Orario: da lunedì a mercoledì 13.45-18.45; giovedì e venerdì 8.30-14.00

mercoledì 8 febbraio 2017

IV Convegno Nazionale Cultura & Società No Profit_La centralità della Persona


La nostra presidente Elena Scarabello componente del Comitato Scientifico del Centro Studi Cultura e Società ha il piacere di invitarvi al   

IV Convegno Nazionale Cultura & Società No Profit

La centralità della Persona
nei migliori progetti della PA e del Volontariato


Il 24 febbraio a Torino si svolgerà il IV Convegno Nazionale Cultura & Società No Profit avente per tema La centralità della Persona nei migliori progetti della PA e del Volontariato, un evento formativo focalizzato sulla “buone pratiche”, rivolto in modo particolare alle Pubbliche Amministrazioni ed alle organizzazioni di Volontariato.

Il convegno avrà luogo

Venerdì 24 febbraio 2017 ore 9,00-13,30
Corso Regina Margheritqa 174 Torino
c/o Sala Multimediale della Regione Piemonte

Nel corso del Convegno verrà presentata la Ricerca No Profit 2016 realizzata dal Centro Studi Cultura e Società, sulla base dei progetti partecipanti alla II Edizione del Premio Persona e Comunità.

sabato 4 febbraio 2017

Convegno “Il campo di concentramento di Theresienstadt” e Inaugurazione mostra “BAMBINI NEL VENTO, DAI GHETTI AI LAGER NAZISTI”

GIORNO DELLA MEMORIA
ALLA BIBLIOTECA RITA ATRIA DI TORINO
 MOSTRA - CONVEGNO - PRIMA VIDEO
organizzati 
dall'ASSOCIAZIONE CULTURALE LE OASI
MOSTRA: “BAMBINI NEL VENTO, DAI GHETTI AI LAGER NAZISTI”
CONVEGNO: “Il campo di concentramento di Theresienstadt”
PRIMA VIDEO: “Theresienstadt oggi”
Inaugurazione della mostra “BAMBINI NEL VENTO, DAI GHETTI AI LAGER NAZISTI” svolta venerdì 3 febbraio 2017 dalle ore 09.00 presso i locali della Biblioteca Civica Rita Atria in strada San Mauro 26/A (nel cortine interno) a Torino. 
 
Convegno “Il campo di concentramento di Theresienstadt”
Sono intervenuti:
Carlotta Salerno (Presidente della Circoscrizione 6 di Torino) – Accoglienza e saluti istituzionali
Grazia Maria Rosaria Volpe (Dirigente Scolastico dell'Istutito Comprensivo Statale "Giovanni Cena" di Torino) - Riflessioni sul Giorno della Memoria
Elena Scarabello (Associazione Culturale Le Oasi) – Introduzione e presentazione di tre video INEDITI autoprodotti dall'Associazione: “Theresienstadt oggi”, “Theresienstadt raccontato da una bambina e “Theresienstadt, Disegni di bambini
Susanna Maruffi (A.N.E.D Torino - Sezione Ferruccio Maruffi) – Deportazione politica
Annibale Pitta (A.N.P.I. - Sezione di Venaria Reale) – Presentazione della mostra “Bambini nel vento, dai ghetti ai lager nazisti” e della figura di Giuseppe Repucci.
Cristina Onomoni (Associazione Culturale Le Oasi) – Report fotografico

Hanno parteciperanno due classi dell’Istituto Comprensivo "Giovanni Cena" e una classe del plesso Martiri del Martinetto.

Ringraziamenti particolari per la sua assidua presenza alle nostre iniziative a Natalina Naviganti, testimone del periodo della Resistenza e iscritta alla Sezione A.N.P.I. Renato Martrelli di Torino.
 

mercoledì 1 febbraio 2017

Giorno della Memoria 2017_Convegno, video, libri e poesie












Per il Giorno della Memoria nell'ambito di Storia Viva (III Edizione) Rievocazione di Pagine di Storia promossa dal Centro Studi Cultura e Società di Torino.
Partecipazione al Convegno su Auschwitz e sulla deportazione organizzato sabato 28 gennaio 2017 dalle ore 15:30 in via Vigone 52 a Torino dal titolo Auschwitz. La contabilità del diavolo. 

Il contributo proposto dall'Associazione nasce dall'esperienza diretta e di visita ai campi di concentramento di Sachsenhausen - Auschwitz - Birkenau, da cui è stato autoprodotto un video dal titolo "Campi. Sachsenhausen - Auschwitz - Birkenau" che ha partecipato alla III° Edizione 2014-2015 del Concorso indetto dall'A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino "Adotta un articolo della Costituzione" e premiato con unico Diploma Triennale presso il Museo Diffuso della Resistenza di Torino.

Il convegno su Auschwitz e sulla deportazione è stato aperto da Ernesto Vidotto, Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società, successivamente Susanna Maruffi Presidente della Sezione A.N.E.D. Ferruccio Maruffi di Torino ha affrontato il tema della deportazione politica ad Auschwitze ricordando inoltre l'esperienza di suo padre Ferruccio Maruffi. 
Alla fine dell'intervento dell'A.N.E.D., Elena Scarabello Presidente dell'Associazione Culturale Le Oasi, ha presentato il video autoprodotto dall'associazione "Campi. Sachsenhausen - Auschwitz - Birkenau".
Il Covegno è proseguito con la presentazione del libro La contabilità del diavolo di Monica Dogliani autrice con Andrea Ronchetti, del romanzo storico che racconta gli ultimi mesi di funzionamento del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau e la famigerata Via dei Topi.
A conclusione del dibattito sul libro con l'autrice si è apprezzato la lettura interpretativa a cura di Cristina Codazza di alcune poesie tratte dalla raccolta Le farfalle di Terezin di Pavel Friedman.  
I lavori si sono conclusi con le Testimonianze poetiche per non dimenticare
Lettura delle poesie/testimonianza proposte dagli autori: Maria Accorinti, Natalia Bertagna, Clara Bounous, Donato De Palma, Brunello Gentile, Eugenio Giannone, Bruno Lazzerotti, Maria Rosa Papaianni, Calogero Pettineo, Marino Tarizzo.



venerdì 27 gennaio 2017

GIORNO DELLA MEMORIA ALLA BIBLIOTECA RITA ATRIA DI TORINO MOSTRA - CONVEGNO - PRIMA VIDEO organizzati dall'ASSOCIAZIONE CULTURALE LE OASI

GIORNO DELLA MEMORIA
ALLA BIBLIOTECA RITA ATRIA DI TORINO
 MOSTRA - CONVEGNO - PRIMA VIDEO
organizzati 
dall'ASSOCIAZIONE CULTURALE LE OASI
 
 
MOSTRA: “BAMBINI NEL VENTO, DAI GHETTI AI LAGER NAZISTI”
CONVEGNO: “Il campo di concentramento di Theresienstadt”
PRIMA VIDEO: “Theresienstadt oggi”
 
Inaugurazione mostra “BAMBINI NEL VENTO, DAI GHETTI AI LAGER NAZISTI” venerdì 3 febbraio 2017 alle ore 09.00 presso l’Biblioteca Civica Rita Atria in strada San Mauro 26/A (nel cortine interno), Torino.
La mostra sarà visitabile presso i locali delle Biblioteca dal lunedì al mercoledì ore 13:45 – 18:45 e di giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 14:00  apertura mostra dal 30 gennaio al 24 febbario 2017.
 
Seguirà il Convegno “Il campo di concentramento di Theresienstadt”
Intervengono:
Alessio Pavarallo (Responsabile Biblioteca) – Accoglienza e saluti
Elena Scarabello (Associazione Culturale Le Oasi) – Introduzione e presentazione del video INEDITO “Theresienstadt oggi”
Susanna Maruffi (ANED Sez. Ferruccio Maruffi) – Deportazione politica
Annibale Pitta (ANPI Venaria Reale) – Presentazione della mostra “Bambini nel vento, dai ghetti ai lager nazisti” e della figura di Giuseppe Repucci.
Parteciperanno due classi dell’Ist. Cena e una classe del plesso Martiri del Martinetto.

giovedì 19 gennaio 2017

Allestimento mostra "Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali"_classe 2 del plesso Pascoli

Mercoledì 18 gennaio 2017 la nostra Associazione in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Torino (classe 2 del plesso Pascoli), aderente al nostro Progetto "Per non dimenticare 2016-2017", abbiamo allestito la Mostra "Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali", nell'Aula Rotonda al II° piano dell'Istituto per la ricorrenza del Giorno della Memoria.


La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 dal 18 gennaio al 15 febbraio 2017 in via Duchessa Jolanda 29 a Torino.

L'inaugurazione della mostra si terrà mercoledì 25 gennaio 2017 alle ore 11:00.
La giornata di lavori è proseguita dopo l'allestimento della mostra con la collaborazione dei ragazzi della classe seconda.
Con gli studenti abbiamo lavorato su alcune letture proposte dalla docente di religione agli allievi del 3° anno; e che gli stessi leggeranno durante l'inaugurazione della mostra.
Uno studio meticoloso di analisi dei testi con l'identificazione dei riferimenti testuali rinvenibili nei pannelli della mostra curata dall'A.N.E.D. Sezione Ferruccio Maruffi di Torino.
I ragazzi hanno individuato per ogni lettura un pannello di rifermento significativo che verrà presentato prima della lettura dallo studente.






lunedì 16 gennaio 2017

Inaugurazione mostra "Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali"

L'Associazione Culturale Le Oasi nell'ambito del Progetto "Per non dimenticare" 2016-17 in collaborazione con: A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Sezione Dante Di Nanni e l'A.N.E.D. (Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi nazisti) Sezione di Torino Ferruccio Maruffi, invita all'inaugurazione della mostra "Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali" che si svolgerà mercoledì 25 gennaio 2017 alle ore 11.00 presso l'Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini - Aula Rotonda (II° piano) - in via Duchessa Jolanda 29 a Torino.


Seguirà il Convegno "Deportazione in Europa" 
Intervengono:
Laura Di Perna (Dirigente scolastico Ist. Comp. Rita Levi Montalcini) – Accoglienza e saluti
Elena Scarabello (Associazione Culturale Le Oasi) – Introduzione e presentazione della mostra “Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali”
Susanna Maruffi (A.N.E.D.) - Deportazione politica
Studenti istituti – Letture e testimonianze per non dimenticare