Visualizzazione post con etichetta Inviti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Inviti. Mostra tutti i post

venerdì 4 dicembre 2020

"Some women use drugs. No women need violence. Stop violence against women who use drugs"

 

Lunedì 7 dicembre ore 17.30
Nell'ambito della Campagna per l'eliminazione della violenza contro le donne che usano droghe,

25 novembre-10 dicembre 2020

Webinair con il Collettivo Chemical sisters, con la collaborazione di Sapereplurale e Forum droghe

Info
https://www.facebook.com/Sapereplurale/

sabato 29 agosto 2020

Summer School 2020 - Le droghe ai tempi del Covid19


3-5 SETTEMBRE 2020

Summer School 2020

Le droghe ai tempi del Covid19

Guardare la realtà “ordinaria” delle droghe – le persone che usano droghe e gli stili di consumo, gli operatori e i servizi, la percezione sociale, le politiche, i paradigmi –attraverso la lente della “extra-ordinaria” esperienza della pandemia può portarci a scoperte inedite. Dalle ricerche e le osservazioni sul campo, attraverso una rinnovata riflessività trasformatrice, fino a individuare le direzioni di un necessario e coraggioso cambiamento.

*************

Quest’anno la tradizionale Summer School si svolgerà on line, con 6 appuntamenti (moduli formativi di circa 3 ore ciascuno) dalle 10 di giovedì 3 settembre alle 14 circa di sabato 5 settembre.

Gli appuntamenti saranno:

Prima sessione – 3 settembre, 10.00-13.00 - I consumi ai tempi del Covid (1)

Seconda sessione – 3 settembre, 15.00-18.00 - I consumi ai tempi del Covid (2)

Terza sessione – 4 settembre, 10.00-13.00 - I servizi italiani per i consumatori di droghe alla prova dell’emergenza verso una diversa normalità

Quarta sessione –  4 settembre, 15,00 – 17,30 -  I servizi pubblici e i servizi residenziali accreditati nella morsa dell’emergenza

Quinta sessione - 5 settembre 09.30 -12.20 – Covid19, sostanze ed esecuzione penale

Sesta sessione -  5 settembre 13.30-15.00 - Questioni di biopolitica. Dal Covid alle droghe: disciplinamento/proibizione – autoregolazione/responsabilità. Lezioni apprese

 

Gli appuntamenti si svolgeranno sulla piattaforma GotoWebinar, saranno a disposizione materiali e spazi per l’interlocuzione con i relatori e fra partecipanti. Cnca e Forum droghe stanno anche allestendo spazi in varie città, per la partecipazione condivisa di piccoli gruppi di persone in presenza.

Per iscriversi e partecipare è necessario fare richiesta tramite il modulo al presente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/1548423941798152975

Ricordiamo che la partecipazione è vincolata al pagamento della quota di iscrizione

 


Programma

 

Prima sessione – 3 settembre 10.00-13.00

 

I consumi ai tempi del Covid (1)

Introduzione: Stefano Vecchio (Forum Droghe) e Fabrizio Mariani (Cnca)

Scenario europeo. Ricerca EMCDDA - Dagmar Hedrich

Discussione

  • Ricerche con i consumatori del party setting: Ricerca Kosmicare - Elisa Fornero, (progetto Neutravel); Ricerca Crew2000 - Kira Weir (Crew2000)
  • Il mercato illegale nella pandemia visto dai consumatori - Alessandro de Pascale (Forum Droghe)
  • Lezioni per il futuro- Riccardo Ramello (Club Futuro)

Discussione

Coordina: Susanna Ronconi (Forum Droghe)

 

Seconda sessione – 3 settembre 15.00-18.00

I consumi ai tempi del Covid (2)

  • Ricerche italiane: #Telodicoio - Sofia Gentile (Itanpud), Drugs&Co_vid - Selene Regio e Claudia Iormetti (Cnca)
  • Ricerca qualitativa I consumi al tempo di COVID19 - Claudio Cippitelli (coop soc. Parsec – Cnca) e Susanna Ronconi (Forum Droghe)
  • Lezioni per il futuro - Patrizia Meringolo (Forum Droghe / LabCom-UniFI)

Discussione

Coordina: Stefano Bertoletti – Forum Droghe / Cnca

 

Terza sessione – 4 settembre 10.00-13.00

I servizi italiani per i consumatori di droghe alla prova dell’emergenza verso una diversa normalità

I servizi di riduzione del danno: differenze, diseguaglianze e ambiguità nelle disposizioni organizzative delle Regioni

  • Il monitoraggio FD-CNCA-ITARDD sui servizi - Pino di Pino, (ItaRdd)
  • I servizi e il Covid19 nella Regione Lazio - Antonella Camposeragna (Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio)
  • La Riduzione del Danno nel regionalismo differenziato: le scelte regionali diseguali per i servizi di RdD/LdR e per gli operatori sociali - Fabrizio Mariani (Cnca)

Coordina: Luca Censi (U.P. Reggio Emilia)

Discussione

Limitazione dei Rischi e prossimità nel contesto virtuale – tavola rotonda

Marta Sofia, Progetto Neutravel – Alice, Cooperativa Sociale (Cnca), Claudia Bregli e Valentina Salsano, – Unità di Strada Info.Pusher, UOCDP Ausl Romagna, Federica Gamberale – Centro Java CAT Cooperativa Sociale (Cnca), Luca Notarianni e Isabella Iometti, Progetto Nautilus (Cnca)

Discussione

 

 

Quarta Sessione - 4 settembre 15,00 – 18.00

I servizi pubblici e i servizi residenziali accreditati nella morsa dell’emergenza

Il sistema pubblico dei servizi tra rigidità istituzionale e flessibilità dei modelli dipartimentali integrati
Dialogo tra Paolo Jarre (Dip. ASL3-To), Edo Polidori (UOC Dip.Modena) e Stefano Vecchio (Dip NA1)

Le strutture residenziali accreditate: l’accoglienza tra confinamenti e restrizioni istituzionali. La ricerca CNCA - Maria Stagnitta (Forum Droghe/Cnca) e Leopoldo Grosso (Gruppo Abele)

I servizi visti dai consumatori – Claudio Russo (Itanpud)

Coordina: Angelo Giglio (Forum Droghe)

Dibattito 

Lezioni apprese e prospettive

Le contraddizioni del sistema dei servizi e le misure strutturali di uscita dall’emergenza: per non ritornare come prima

Partecipano Riccardo De Facci (Cnca), Rappresentante Regione Emilia-Romagna*, Sottosegretario Sanità*, Denise Amerini (CGIL), Stefano Vecchio (Forum Droghe).

Coordina: Leopoldo Grosso (Gruppo Abele)

 

Quinta sessione - 5 settembre 09.30 -12.20

Covid19, sostanze ed esecuzione penale. Contraddizioni e prospettive

Introduzione al modulo: a cura Hassan Bassi (Forum Droghe/Cnca)

  • Quadro e numeri carcere e Covid - Alessio Scandurra (ass. Antigone)
  • Salute in carcere - Daniela Ronco (Università di Torino)

Lezioni apprese

Coordina ed introduce Sonia Caronni (Garante dei diritti delle persone private della libertà personale Biella)

Le esperienze sul campo

Marco Dotti (coop Bessimo – Lombardia), Fabrizio Cuniberti (coop Borgorete – Umbria)

Interventi e confronto:

L’esigibilità dei diritti – Francesco Maisto (Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, Milano)

Le soluzioni istituzionali – Gherardo Colombo (Presidente Cassa delle Ammende) e Lucia Castellano (Direzione generale esecuzione penale esterna e di messa alla prova)

La riforma della legge e l’innovazione nelle alternative al carcere 

Franco Corleone (Società della Ragione /Forum Droghe) e Cecco Bellosi (Ass. Comunità Il Gabbiano – Cnca)

 

 

Sesta sessione - 5 settembre 13.30-15.00

Il governo dei corpi e delle relazioni. Riflessioni biopolitiche a partire dalla pandemia

Interventi di:

Grazia Zuffa (Società della Ragione / Comitato Nazionale Bioetica), Tamar Pitch (Comitato Nazionale Bioetica), Claudio Cippitelli (Parsec), Giorgia Serughetti (Università di Milano Bicocca)

Coordina Stefano Vecchio (Forum Droghe)

 

*In attesa di conferma

 

Richiesta iscrizione ed informazioni sulla partecipazione sulla pagina dedicata:

https://bit.ly/SUMMERSCHOOL2020drug

 

Richiesta iscrizione ed informazioni sulla partecipazione sulla pagina dedicata:

https://bit.ly/SUMMERSCHOOL2020drug

Iscrizione diretta tramite il link: https://attendee.gotowebinar.com/register/1548423941798152975

 

L’inscrizione da diritto alla partecipazione a tutte le sessioni tramite un link personalizzato per ogni iscritto.

 

Ricordiamo che la partecipazione è vincolata al pagamento della quota di iscrizione pari a:

·         Partecipante singolo € 30 + IVA (totale € 36,60)

·         Partecipante socio Forum Droghe € 30 (esente IVA)

·         Iscrizione + associazione a Forum Droghe € 30 (esente IVA)

·         “Iscrizione 5” collettiva per organizzazioni: € 120 + IVA (comprende 5 accessi – totale € 146,40)

·         “Iscrizione 10” collettiva per organizzazioni: € 210 + IVA (comprende 10 accessi – totale € 256,20)

Le quote di iscrizione devono essere versate tramite bonifico bancario su:
Conto corrente intestato a Forum Droghe presso Intesa San Paolo

Codice IBAN: IT97E0306909606100000106359

BIC/SWIFT CODE: BCITITMM

 

Per info: summerschool@forumdroghe.it; segreteria@cnca.it

 

mercoledì 26 agosto 2020

Giornata mondiale per la consapevolezza sull'overdose

Il 31 agosto, Giornata mondiale per la consapevolezza sull'overdose, partecipate al webinair  "Mai senza naloxone. Anche in Italia una legge del buon samaritano", dalle 17.00 alle 18.30

Vi aspettiamo!

 

domenica 10 novembre 2019

Lascia la porta aperta. Racconti dalla notte dell'incendio

INVITO
Sabato 16 novembre, alle 20.45
andrà in scena lo spettacolo  
Lascia la porta aperta. Racconti dalla notte dell'incendio 
dedicato a ricordare l'incendio del 3 giugno 1989 nel braccio femminile del carcere delle Vallette.
Teatro del Cecchi Point
Casa del quartiere
Via Antonio Cecchi 17 - Torino

domenica 29 settembre 2019

Premio Nazionale Persona e Comunità

Consigliamo come ogni anno la partecipazione al Premio Persona e Comunità giunta alla VI Edizione organizzato dal Centro Studi Cultura e Società, quest'anno rinnovato nelle Sezioni, una dedicata al Tempo Libero e l'altra alla Disabilità.
Il Premio a carattere Nazionale è riservato ai Progetti di P.A., Scuola, Sanità e Volontariato finalizzati allo Sviluppo, al Benessere ed alla Cura della Persona.

Scadenza 12 dicembre 2019

Regolamento e Modello di candidatura scaricabili al link:
http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/premio-persona-e-comunita


domenica 1 settembre 2019

76° Anniversario dell'Armistizio


Ricordiamo la commemorazione per il 76° Anniversario dell'Armistizio dell'8 settembre 1943.
Cimitero Monumentale di Torino ore 9:30 in corso Novara.

venerdì 26 luglio 2019

75° anniversario della strage di Sant'Anna di Stazzema

Cerimonia per il 75° anniversario della strage di Sant'Anna di Stazzema che si svolgerà lunedì 12 agosto 2019 a Sant’Anna di Stazzema a partire dalle ore 9:00 con il seguente programma:


Piazza della Chiesa Sant’Anna di Stazzema
Ore 9:00 Ritrovo autorità e delegazioni a Sant’Anna di Stazzema
Ore 9:15 Deposizione corone di fiori
Ore 9:30 Celebrazione della S. Messa sul sagrato della chiesa
Ore 10:15 Composizione del Corteo e salita al Monumento Ossario
Inaugurazione del TAPPETO DEL MONDO in collaborazione con l’Associazione I Colori per la pace

Monumento Ossario
Ore 10:45 Deposizione Corona di alloro da
parte delle autorità
Ore 10: 50 Saluto del Sindaco di Stazzema Maurizio Verona; Saluto del Sindaco di Moers, Cristoph Fleischhauer; Saluto rappresentante dell’associazione Martiri di Sant’Anna; Saluto del Presidente della
Regione Toscana, Enrico Rossi; Orazione Ufficiale del Ministro degli Affari Esteri ENZO MOAVERO MILANESI
Inaugurazione Mostra “COLORI PER LA PACE” alla presenza delle autorità presenti

Museo Storico della Resistenza
Ore 15:00 Sottoscrizione del Gemellaggio tra Stazzema e Moers

lunedì 17 giugno 2019

75° ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO A FONDOTOCE 2019

17 Martiri di Baveno e 42 Martiri di Fondotoce nel 75° Anniversario dell'eccidio del 20 giugno 1944.
Da sabato 15 giugno 2019 a domenica 16 giugno 2019 il Sentiero Schiovini".
Giovedì 20 giugno 2019 deposizione fiori.
Venerdì 21 giugno 2019 corteo.
Sabato 22 giugno 2019 fiaccolata.
Domenica 23 giugno 2019 corteo fino al Sacrario.

sabato 15 giugno 2019

16° Rapporto Diritti Globali "Un mondo alla rovescia"

Ricordiamo l'evento di lunedì 17 giugno, alle ore 20.30 Cinema Massimo, sala 3, presentazione di Susanna Ronconi insieme a Sergio Segio del libro il 16° Rapporto Diritti Globali "Un mondo alla rovescia". 
Seguiranno due film molto interessanti, Amore e rivoluzione  di Yannis Youlountas e Franco e Gianni - una storia di Torino di Angelo D’Agostino e Marta Lombardelli. 
Nell'ambito di Un’estate al cinema, organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dall’Associazione Baretti
Vi aspettiamo!

venerdì 7 giugno 2019

HIV - questionario promosso da MInistero della Salute e INMI Spallanzani

Accogliamo l'invito pervenuto dal CNCA di diffondere la notizia della possibilità di compilazione del questionario on line dedicato alle persone con HIV, promosso dal Ministero della Salute con INMI Spallanzani ed in collaborazione anche con il CNCA.


Hai scoperto di avere l’HIV tra il 2016 e il 2019?
Per migliorare il percorso di cura delle persone con nuova diagnosi di HIV abbiamo bisogno anche del tuo contributo!

Puoi aiutarci compilando il questionario del tutto anonimo* RESTA IN CURA HIV https://quest.inmi.it/restaincuraHIV

Questa attività è parte del progetto “Linkage to care in HIV. Un ulteriore tassello all’analisi del continuum of care in HIV in Italia” promosso dal Ministero della Salute e coordinato da INMI L. Spallanzani in collaborazione con Anlaids, Arcigay, Caritas, CICA, Circolo Mario Mieli, CNCA, Fondazione Villa Maraini, LILA, Nadir, NPS Italia, PLUS.

Il progetto si propone di studiare l’offerta del test per l’HIV e i tempi che passano tra la diagnosi e l’inizio del percorso di cura e di gestione della salute delle persone con nuova diagnosi di HIV, rilevando le eventuali criticità soggettive e oggettive da loro sperimentate.

GRAZIE!

* I dati raccolti verranno registrati in forma del tutto ANONIMA in un database gestito dal personale dell’Unità di Epidemiologia Clinica dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”, e utilizzati esclusivamente per le finalità e gli obiettivi del progetto. Non verrà salvata nessuna informazione personale del partecipante, né operato nessun salvataggio o tracciatura del dispositivo utilizzato per la compilazione.

venerdì 26 aprile 2019

Consegna degli attestati di partecipazione al progetto "Per non dimenticare" 2018-2019

A conclusione del Progetto "Per non dimenticare" 2018-2019 invitiamo a partecipare alla Cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione al progetto che si svolgerà presso il Palazzo Civico in Sala del Consiglio Comunale il 3 maggio 2019 alle ore 11:30 durante la Cerimonia per la Giornata della Memoria della Deportazione e dell'Internamento Militare. 74° Anniversario della Liberazione del campo di Mauthausen.

venerdì 19 aprile 2019

Commerazione in memoria di Dante Di Nanni

Ricordiamo l'appuntamento alla Commerazione in memoria di Dante Di Nanni, venerdì 26 aprile 2019 dalle ore 17 in via Dante Di Nanni a Torino.

sabato 23 marzo 2019

Viaggio a Mauthausen organizzato dall’A.N.E.D. Sezione Ferruccio Maruffi di Torino

Invitiamo a partecipare al viaggio a Mauthausen organizzato dall’A.N.E.D. Sezione Ferruccio Maruffi di Torino previsto dal 31 maggio al 2 giugno 2019 con partenza da Torino.

Scadenza prenotazioni 20 aprile 2019.

lunedì 11 marzo 2019

LiberAzioni - Festival delle arti dentro e fuori, seconda edizione

SaperePlurale è di nuovo partner del Progetto LiberAzioni - Festival delle arti  dentro e fuori, seconda edizione.
Il progetto -  sostenuto dal Comune di Torino, Bando AxTO - come nel 2016-2017 promuove attività artistiche che mirano a dare voce alle persone detenute e a favorire la conoscenza e il dialogo tra carcere e territorio. 

Tra le attività, un laboratorio di scrittura autobiografica -  IO SONO TANTE/I. Tutte/i quelle/i che sono stata/o, sono e sarò. Il laboratorio è  aperto a tutt@, e  si terrà presso la Biblioteca civica Cognasso del quartiere Le  Vallette, a Torino, dall' 8  maggio al 5 giugno. 
La  partecipazione è gratuita, serve l'iscrizione: trovate tutte le informazioni nell'allegato e sul sito di SaperePlurale. 
Al termine del laboratorio - che ha lo stesso titolo  del percorso  che stiamo conducendo nelle sezioni femminili  del carcere Lorusso e Cutugno di Torino - chi lo desidera potrà incontrare le donne detenute che hanno  seguito il laboratorio interno. Un'occasione rara di conoscenza e dialogo.
Iscrivetevi scrivendo a segreteria@sapereplurale.net  
Vi aspettiamo!
SaperePlurale 

martedì 26 febbraio 2019

VI Convegno Nazionale Cultura & Società No Profit

Centro Studi Cultura e Società

Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizione 3

Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522


VI Convegno Nazionale Cultura & Società No Profit

La centralità della Persona
nei migliori progetti della PA e del Volontariato

Venerdì 1 marzo ore 14,00-18,00
Corso Regina Margherita 174 Torino
c/o Sala Multimediale della Regione Piemonte

Saluti di apertura ed introduzione (ore 14,00)

Saluto istituzionale delle Autorità presenti 
Illustrazione finalità del premio e presentazione della Ricerca No Profit 2018
Ernesto Vidotto (Coordinatore Centro Studi Cultura e Società)
Il lavoro del Comitato Scientifico: dai progetti, una riflessione sugli scenari
Gabriella Bigatti (Comitato Scientifico - Esperta di europrogettazione)

Apprendimento e Formazione per lo Sviluppo della Persona (ore 14,30)

Buoni esempi. Illustrazione dei quattro progetti primi classificati
Fondazione Altre Parole ONLUS Cittadella - Un nuovo sole in oncologia
Casa Circondariale di Velletri - Cani qui...dentro?
ASST Rhodense - Simulation Experential: emergenza in Sala Parto e assistenza al neonato asfittico
AOUI Verona - Non technical skills e lavoro di gruppo in ambito sanitario: sperimentazione ed applicazione in area critica

Chairman: Roberta Ottaviani (Comitato Scientifico)


Cultura, Socialità. Tempo Libero per il Benessere della Persona (ore 15,30)

Buoni esempi. Illustrazione dei quattro progetti primi classificati
Residenza Anziani La Trinité e Centro Studi Cultura e Società - Progetto Raggi di sole e un mare di idee
A.P.R.I. Onlus e Associazione L'Arcobaleno Asti - Storie di ordinaria disabilità: una vita indipendente…
Forum delle Associazioni famigliari della Valle d'Aosta - Centro delle famiglie
Comune di Cremona - Ci sei nei musei
Comune di Mazara del Vallo - WIN-WIN: l’inclusione dei giovani rifugiati e richiedenti asilo attraverso lo sport

Chairman: Elena Scarabello (Comitato Scientifico)



Solidarietà e Servizi socio sanitari per la Cura della Persona (ore 16,30)

Buoni esempi. Illustrazione dei quattro progetti primi classificati
Usl Umbria1 - Mediazione culturale nella salute mentale: approccio multietnico/culturale
Un Sogno Per Tutti  Societa Cooperativa Sociale - Cì Vediamo
Psicologi per i Popoli Torino - Progetto SPES, Primo Sostegno Psicologico nel sistema 118
Casa di Reclusione di Eboli - Fuori di Cuore. Obrintes Portes

Chairman: Viviana Olivieri (Comitato Scientifico)

Premiazione VI Premio Persona e Comunità (ore 17,30-18,00)

Saluto istituzionale delle Autorità presenti
Premiazione dei Progetti

venerdì 21 settembre 2018

Ieri è già domani_Offerta formativa 2018-2019

Si invitano i docenti e i cittadini a partecipare all'Open Day del Polo del '900 previsto per giovedì 27 settembre 2018 dalle ore 14:00 alle ore 19:00 per la presentazione dell'offerta formativa proposta dal Polo del '900 e dei suoi Enti partner.
Capofila Progetto Aned Torino
Scarica: Progetto giornate formative "Per non dimenticare"
Scarica: Bando di concorso "Per non dimenticare"

venerdì 7 settembre 2018

Premio Persona e Comunità Per i migliori Progetti di P.A., Sanità e Volontariato

Centro Studi Cultura e Società


Premio Persona e Comunità
Per i migliori Progetti di P.A., Sanità e Volontariato
A) Formazione; B) Cultura e Socialità; C) Solidarietà e Servizi socio-sanitari

VI Edizione – Scadenza 08/11/2018

Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522


Nell’augurare un buon rientro dalle vacanze, ricordiamo che la scadenza per la presentazione delle Candidature al Premio Persona e Comunità è prevista l’8 novembre.

Il Premio Persona e Comunità è strutturato in tre sezioni:
A) Progetti inerenti Apprendimento e Formazione;
B) Progetti relativi a Cultura, Socialità e Tempo Libero;
C) Progetti in materia di Solidarietà e Servizi Socio-Sanitari

Regolamento e Modello di Candidatura (in formato excel). Nella sezione Pubblicazioni/2018 del sito http://culturaesocieta.gsvision.it/, è disponibile la Ricerca realizzata sulla base dei progetti che hanno partecipato alla V Edizione.

Il Premio rappresenta oggi il più importante (se non l’unico) riconoscimento che valorizza le Buone Pratiche in ambito sociale realizzate da PA e Volontariato.
La qualità dei Progetti e l’importanza delle Pubbliche Amministrazioni e delle Organizzazioni di Volontariato che hanno partecipato alle edizioni precedenti, rappresentano la testimonianza di quanto sia importante riconoscere i buoni esempi e del valore che tale riconoscimento assume per la motivazione delle persone che vi operano.
 

domenica 8 luglio 2018

WWW: aperte le iscrizioni alla Summer School

La nostra associazione da molteplici anni socio di Forum Droghe, divulga e invita a partecipare alla formazione "Summer School 2018" prevista per il mese di settembre 2018 a Firenze dal titolo:

WWW Il web tra peer support di nuova generazione e frontiere professionali innovative.

Nello specifico la Summer School 2018 di Forum Droghe - CNCA - CTCA si terrà a Firenze il 7-8-9 settembre 2018 presso il Centro Studi CISL, via della Piazzola 71.

La proposta formativa della Summer School 2018 raccoglie gli stimoli che vengono dal mondo di chi consuma e di chi interviene professionalmente sui consumi, cogliendo il rapido e pervasivo sviluppo della dimensione web nel mondo dei consumi di droghe, sotto molteplici profili: del mercato, dell’informazione, della conoscenza, della limitazione dei rischi. Le richieste di iscrizioni si ricevono solo on line tramite il modulo online – i posti sono limitati. Vai al Programma.

sabato 26 maggio 2018

Note di Poesia – L’Arca di Noè

Divulghiamo l'invito del
Centro Studi Cultura e Società


Note di Poesia – L’Arca di Noè
Quando le Emozioni e l’Amore per gli Animali
diventano Poesia, Musica, Danza … si fanno Spettacolo!

Sabato 26/05/2018 ore 21.00
Teatro Sant'Anna - via Brione 40 Torino

INGRESSO LIBERO
(Fino ad esaurimento dei posti)