Visualizzazione post con etichetta Manifestazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manifestazioni. Mostra tutti i post

venerdì 26 luglio 2019

75° anniversario della strage di Sant'Anna di Stazzema

Cerimonia per il 75° anniversario della strage di Sant'Anna di Stazzema che si svolgerà lunedì 12 agosto 2019 a Sant’Anna di Stazzema a partire dalle ore 9:00 con il seguente programma:


Piazza della Chiesa Sant’Anna di Stazzema
Ore 9:00 Ritrovo autorità e delegazioni a Sant’Anna di Stazzema
Ore 9:15 Deposizione corone di fiori
Ore 9:30 Celebrazione della S. Messa sul sagrato della chiesa
Ore 10:15 Composizione del Corteo e salita al Monumento Ossario
Inaugurazione del TAPPETO DEL MONDO in collaborazione con l’Associazione I Colori per la pace

Monumento Ossario
Ore 10:45 Deposizione Corona di alloro da
parte delle autorità
Ore 10: 50 Saluto del Sindaco di Stazzema Maurizio Verona; Saluto del Sindaco di Moers, Cristoph Fleischhauer; Saluto rappresentante dell’associazione Martiri di Sant’Anna; Saluto del Presidente della
Regione Toscana, Enrico Rossi; Orazione Ufficiale del Ministro degli Affari Esteri ENZO MOAVERO MILANESI
Inaugurazione Mostra “COLORI PER LA PACE” alla presenza delle autorità presenti

Museo Storico della Resistenza
Ore 15:00 Sottoscrizione del Gemellaggio tra Stazzema e Moers

lunedì 17 giugno 2019

75° ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO A FONDOTOCE 2019

17 Martiri di Baveno e 42 Martiri di Fondotoce nel 75° Anniversario dell'eccidio del 20 giugno 1944.
Da sabato 15 giugno 2019 a domenica 16 giugno 2019 il Sentiero Schiovini".
Giovedì 20 giugno 2019 deposizione fiori.
Venerdì 21 giugno 2019 corteo.
Sabato 22 giugno 2019 fiaccolata.
Domenica 23 giugno 2019 corteo fino al Sacrario.

venerdì 19 aprile 2019

Commerazione in memoria di Dante Di Nanni

Ricordiamo l'appuntamento alla Commerazione in memoria di Dante Di Nanni, venerdì 26 aprile 2019 dalle ore 17 in via Dante Di Nanni a Torino.

lunedì 26 giugno 2017

Campagna internazionale "Support, don't Punish - Sostieni, non punire"

Campagna internazionale "Support, don't Punish - Sostieni, non punire" 2017.

Anche quest'anno abbiamo partecipato con la nostra associazione alla campagna che si è svolta domenica 25 giugno 2017 in piazza Castello a Torino a sostegno della Giornata Internazionale della Memoria.





Lo scorso anno il 26 luglio del 2016, abbiamo partecipato al Flash Mob satirico realizzato per la campagna internazionale "Support, don't Punish - Sostieni, non punire" sostenuto dell'Associazione L'Isola di Arran di Torino e anche al primo incontro svolto in piazza Castello a Torino il 26 giugno 2016.
Alcune immagini animate dell'incontro realizzate dall'Isola di Arran.

Una Campagna contro il proibizionismo sulle droghe e la promozione di politiche di riduzione del danno (RDD), realizzata nella Giornata Internazionale della Memoria delle persone che usano droghe.

venerdì 2 settembre 2016

Viaggio "MEMORIE IN MOVIMENTO"



L'Associazione Culturale Le Oasi parteciperà il 3 e 4 settembre 2016 al viaggio "MEMORIE IN MOVIMENTO"  organizzata dal Comitato Regionale Uisp Piemonte, una due giorni tra alpi ed appennini nei luoghi ove dal settembre 1943 all’aprile 1945 i partigiani si rifugiarono, combatterono e vinsero contro l’occupazione nazifascista.
In particolare si visiteranno due musei uno in terra piemontese e l’altro in quella ligure e si prenderà parte alla celebrazione della battaglia di Montegrande in provincia di Imperia che ogni anno richiama centinaia e centinaia di persone.
Chi vorrà potrà anche arrampicarsi sui luoghi della suddetta battaglia e percorrere i più dolci sentieri della borgata Grossa di Lemma con sullo sfondo la basilica della Valmala luogo dell’eccidio del 6 marzo 1945.

Programma

Sabato 3 settembre 2016

                        Partenza in autovetture dalle varie località

Ore 09.30      Ritrovo in Piazza Massaua lato Hotel Holiday Inn Torino
Ore 11.00      Arrivo all’Ecomuseo della Resistenza “Il Codirosso”
                        Borgata Grossa di Lemma – Rossana
                        Visita all’ecomuseo e al sentiero partigiano
                        Pranzo libero, chi vuole può consumarlo nei giardini dell’ecomuseo
Ore 14.30      Partenza
Ore 16.00      Arrivo all’ecomuseo della Resistenza a Costa di Carpasio e visita
Ore 18.30      Trasferimento in hotel e cena
Ore 21.30      Serata in compagnia con musica e visione dei due filmati “Memorie in Movimento” e “Le Alpi del mare” realizzati da Uisp Imperia e presentati al festival internazionale del video di Imperia

Domenica 4 settembre 2016

Ore 07.30      Colazione
Ore 08.00      Partenza per il Montegrande, escursione facoltativa sui sentieri del combattimento 4-5 settembre 1944
Ore 10.00      Cerimonia ufficiale del 72° anniversario della battaglia di Montegrande a San Bernardo di Conio
Ore 12.30      Pranzo
Ore 16.30      Rientro con ritorno ai luoghi di partenza

Sarà a carico dei partecipanti solo il viaggio auto organizzato

Visite ai luoghi, cena e pernottamento fra hotel ed appartamenti, pranzo della domenica, sono invece a carico dell’organizzazione.

sabato 18 giugno 2016

Celebrazioni 72° Anniversario Eccidio 42 martiri di Fondotoce_19 giugno 2016

Come ogni anno la nostra Associazione partecipa alle celebrazioni dell'eccidio a Fondotoce.
Vi apettiamo numerosi il 19 giugno 2016 dalle 9.30 in piazza Adua a Fondotoce.

Elena Scarabello
(Pres. Ass. Cult. Le Oasi)

lunedì 24 agosto 2015

Colle del Sestriere_sabato 29 agosto 2015




Come ogni anno, al Colle del Sestriere si effettua la manifestazione celebrativa per onorare e ricordare i 210 Caduti partigiani della Div. Autonoma Alpina “A. Serafino”. Le Brigate partigiane “2GL” e “Garibaldi”, operativi nelle valli Chisone e Germanasca ed alta Valle di Susa, nella guerra di liberazione nazionale ’43 – ’45 di cui 2 M.d.O. al V.M., 17 M.d.A. al V.M. e 4 M.d.B. al V.M.

Tale manifestazione, che si effettuerà sabato 29 agosto 2015 alle ore 10.00 al Colle del Sestriere presso il Monumento della Resistenza, alla presenza delle autorità civili, istituzionali e militari del territorio Piemontese, è patrocinata dal Consiglio Regionale del Piemonte, dalla Provincia di Torino M.d.A. al V.C., dalla città di Torino M.d.O. al V.M. e dall’A.N.P.I. Nazionale, ha una importanza storica della guerra partigiana e resistenziale.

A fronte di tale iniziativa, la nostra Associazione sarà presente come ogni anno con una delegazione invitando la cittadinanza a partecipare.

venerdì 24 aprile 2015

Giornata della Memoria della deportazione e dell’Internamento Militare nel 70° anniversario della liberazione di Mauthausen.



Torino, 5 maggio 2015 ore 10.00 - Cimitero Monumentale - corso Novara 135
Giornata della Memoria della deportazione e dell’Internamento Militare  nel 70° anniversario della liberazione di Mauthausen.

Commemorazione ufficiale:

Dato l'anniversario, il percorso si presenta più articolato rispetto agli anni precedenti e si svolge in collaborazione coi progetti di percorsi culturali e commemorativi organizzati dai Servizi Cimiteriali del Monumentale di Torino.

In particolare, oltre alla definitiva chiusura dei Lager nazisti realizzata con la liberazione di Mauthausen, a simbolo di tutte le deportazioni, si intendono attuare alcune soste commemorative che riteniamo di particolare rilievo, sia con brevi interventi dei rappresentanti delle Associazioni, sia con momenti di raccoglimento che coinvolgano le tre religioni a cui appartenevano molti dei deportati dal territorio torinese.

Orario e percorsi:
Ritrovo all'ingresso principale di Corso Novara (ore 10.00).

Il corteo si dirigerà verso la zona del Primitivo Sud, fino al cellario perpetuo dove si trova, per iniziativa recente di cui si darà ragione, la tomba di Elio Masante (matricola 132675 Mauthausen); qui si farà una sosta e verranno pronunciate alcune parole a ricordo ed a spiegazione.

Ci si dirigerà quindi (ore 10:30) verso la Prima Ampliazione, dove, presso il porticato, a destra, si trova la tomba Devalle-Barberis, che riporta la targa a memoria di Giorgio Devalle (matricola 42283 Mauthausen): brevi interventi di famigliari e dell'ANED ne ricorderanno le vicende. Al termine verrà distribuito ai presenti, fino a esaurimento copie, il libro “Le monde est bon”. Storia di un antifascista. Giorgio Devalle (Torino 1905-Mauthausen 1945), a c. di G. Pernechele, Torino, SEB27, 2011.

Proseguendo, si raggiungerà il Viale Centrale in direzione del Campo della Gloria; si effettuerà da questo punto una breve deviazione verso la lapide a ricordo dei deportati ebrei (di fronte al 1° Israelitico), con una sosta per un intervento del Rabbino della Comunità di Torino e uno del pastore Giorgio Bouchard, per la Chiesa Evangelica Valdese.
Si tornerà quindi (ore 11.00) all'inizio del Campo, presso i cippi che ricordano gli Internati Militari e i deportati politici. Qui la cerimonia si concluderà, con un intervento del rappresentante dell'ANEI e la benedizione, da parte di un Sacerdote Cattolico, dei cippi (ore 11:30 circa).

ORE 14:00 Incontro  in Sala Rossa presso Palazzo Civico

lunedì 26 gennaio 2015

GIORNATA DELLA MEMORIA FIACCOLATA_TORINO

Dalla lapide dell’A.N.ED. della stazione di PORTA NUOVA
alle celle dei condannati a morte del Museo del carcere LE NUOVE

PROGRAMMA
Martedì, 27 Gennaio 2015
ore 10.00-12.00

ore 9.45-10.00:
ritrovo presso la lapide dell’A.N.ED. di fronte all’attuale binario 17 (ingresso da Via Sacchi).
·       Lettura di un breve messaggio a cura della Compagnia della “Casa di Gionni”.
·       Deposizione di una corona.
·       Silenzio.

ore 10.15:
·       uscita del corteo da Via Sacchi.
·       Viale di corso Vittorio Emanuele.
·       Via Paolo Borsellino.
·       Ingresso Museo del carcere.

ore 11.15:
·       Strada di Ronda: Scoprimento fotoceramiche di alcuni deportati morti nei lager.
·        Braccio Femminile: Omaggio a tutte le donne incarcerate e/o deportate, a Suor Giuseppina De Muro e ad altre Figlie della Carità.
·        Famigerato Braccio Tedesco: Commemorazione dei 410 incarcerati de “Le Nuove” e deportati il 13 Marzo 1944;
         Inaugurazione della cella degli Internati Militari.

ore 12.00:
·       Deposizione dei lumini alle celle dei condannati a morte.
·       Preghiera del deportato a cura della Compagnia della “Casa di Gionni”.
·       Silenzio.